Ecco perché le auto più efficienti non salvano l'ambiente (anzi, lo peggiorano)


La sorprendente legge economica che dimostra come rendere una tecnologia più efficiente non riduca i consumi, ma li faccia crescere ancora di più.
Il paradosso di Jevons è una teoria economica formulata nel XIX secolo dall’economista britannico William Stanley Jevons. Secondo questa idea, quando l’efficienza nell’uso di una risorsa aumenta ad esempio grazie a innovazioni tecnologiche ci si aspetterebbe una riduzione dei consumi complessivi. Ma non è così.
Prosegui la lettura
Qual è la tua reazione?






