Garlasco: compatibilità dna Y in 12 marcatori su 16. Che cos'è?

Novembre 27, 2025 - 21:09
 0
Garlasco: compatibilità dna Y in 12 marcatori su 16. Che cos'è?

AGI - La compatibilità tra il dna trovato sulle unghie di Chiara Poggi e la linea maschile della famiglia Sempio è di 12 marcatori su 16 previsti dal kit di biostatistica della perita Denis Albani. Era stata la stessa poliziotta scientifica, nell'udienza dell'incidente probatorio del 26 settembre scorso, a spiegare quali esiti avrebbe potuto dare e quali no l'analisi dei campioni.

"Non potrò mai dire, e ci tengo a sottolinearlo, che quel profilo è di Tizio, perché è proprio concettualmente sbagliato essendo un aplotipo - si legge nel verbale d'udienza -. A prescindere dal caso specifico, quello che si può sicuramente fare è una valutazione partendo pero' dal presupposto di tutto quello che ci siamo detti prima e che quello che si può andare a evidenziare è un contesto familiare di appartenenza, ma sicuramente non va a individuare una singola persona. Io attualmente ho nelle disponibilità in termini di evasione del quesito i tamponi che sono stati eseguiti all'indagato e che mi sono stati forniti dai Carabinieri di Moscova".

Cos'è il Dna Y

Gli accertamenti hanno dunque portato a una concordanza tra il dna Y della famiglia Sempio con quello trovato sulle unghie di Chiara Poggi. Il dna Y è un dna nucleare che viene usato per i test di paternità mentre il dna mitocondriale si usa per tracciare la linea materna.

Ancora, si legge nel verbale: "Ritengo comunque che per chiudere il cerchio sia opportuno contestualizzando, e ripeto, ci tengo a sottolineare questa cosa, con tutte le criticità del caso, che ho abbondantemente spiegato, che non si possa ignorare totalmente il fatto che ci siano dei profili che comunque dei numeri li portino. Purtroppo non consolidati, purtroppo non corroborati da sessioni che possano permettere di dire, come nel caso, ripeto, dell''ignoto 3', quel profilo è certamente così. Ritengo pero' comunque opportuno che per chiudere il cerchio, che si faccia una valutazione in termini statistici con gli strumenti che ci sono a disposizione attualmente che purtroppo non sono tanti, nella misura in cui questa tematica è una tematica anche se vogliamo, per certi versi, abbastanza nuova. Nel senso che parlare di attività interpretative e biostatistiche su profili autosomici ormai è la prassi. Sul cromosoma y, ancor più se misto, non c'è moltissimo a disposizione". 

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News