Heritage Game Farm: i videogiochi si ritrovano a Bologna tra patrimonio e creatività

Settembre 17, 2025 - 16:30
 0
Heritage Game Farm: i videogiochi si ritrovano a Bologna tra patrimonio e creatività

Continua senza sosta l’impegno a sostegno del gaming nel progetto Bologna Game Farm, patrocinato dal Comune di Bologna e di cui abbiamo già potuto parlare in diverse occasioni: grazie all’impegno mostrato nel percorso IncrediBOL! a sostegno delle industrie creative, il videogioco diventa veicolo di cultura e di formazione lavorativa, offrendo un contesto unico nel belpaese. Unico e riconoscibile come quello del Museo Medievale di Bologna, che giovedì 18 settembre ospiterà Heritage Game Farm per una giornata in cui il focus sarà la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso un medium moderno come quello dei videogiochi.

L’appuntamento, per tutti coloro che vorranno partecipare a questa interessante iniziativa, avrà inizio alle 10:00 del mattino con i saluti i saluti istituzionali di Comune e Città Metropolitana di Bologna e della Regione Emilia-Romagna ad aprire una sessione di panel e di dimostrazioni a cura di Bologna Game Farm e le Case delle Tecnologie Emergenti in Italia (Bologna, Pesaro e Matera), spazio in cui sarà possibile per tutti i presenti fare conoscenza dei sei videogiochi vincitori della quinta edizione di Bologna Game Farm, quest’anno (coerentemente) incentrata su progetti mirati alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, materiale e immateriale.

  • Beatrix”, di Tambù Srl (Milano)
  • Hyperarousal”, di AION Interactive Srl (Milano)
  • Super Sofia”, di Mash & Co Srl (Taormina)
  • Rome: city of cards”, di Open Lab Srl (Firenze)
  • Stray Company: the long road of Acqui survivors”, di BM Interactive di Marco Bianchi (Cagliari)
  • Thrill Seeker”, di Audiozone Studios Srls (Piacenza)

Questi traggono ispirazione dai variegati elementi della cultura nostrana, dalla tradizione liutaria all’arte arte oratoria, passando per storie di folklore e sprazzi di Val Camonica, Divina Commedia oltre che riflessioni su eventi come l’eccidio di Cefalonia. I sei progetti vincitori spaziano dalla Lombardia alla Sicilia, passando per l’Emilia-Romagna e la Sardegna, attraversando tutta l’Italia

Nel pomeriggio con una tavola rotonda prevede approfondimenti dedicati agli applied games: con una panoramica a cura di IIDEA ed il racconto di alcuni case history nazionali alla presenza di professionisti e operatori specializzati del settore videoludico, con le esperienze del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, del videogioco Missione Magna Grecia e del progetto IVIPRO. Il tutto proseguirà fino a conclusione, prevista per le ore 17:00.

Nel corso della giornata si terrà anche la presentazione del videogioco NO SIGNAL – Marconi the game, prodotto dal Comune di Bologna in occasione del 150 anniversario dalla nascita del celebre inventore. A chiusura sarà presentato anche il videogame WunderBO, che promuove la città di Bologna e i suoi musei, attraverso una visita guidata alle sale del Museo Medievale accompagnati dai professionisti che hanno realizzato il videogame, il quale sarà anche disponibile per la prova.

Per scoprire il programma completo della giornata Heritage Game Farm, compresi gli ospiti e la scaletta degli orari, è possibile visitare il sito di Bologna Game Farm a questo link.

The post Heritage Game Farm: i videogiochi si ritrovano a Bologna tra patrimonio e creatività appeared first on GameSoul.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News