Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles Recensione


In questi giorni ho giocato a lungo a Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles e finalmente posso parlarti di quella che è stata la mia esperienza nel ritornare a Ivalice a distanza di quasi 30 dalla versione originale del gioco, uscita su PlayStation nel 1997.
In quegli stessi anni usciva anche un certo Final Fantasy 7, anch’esso soggetto a recenti rimaneggiamenti e riscritture per tenerlo a passo con i tempi. Ma, come ti spiegherò a breve, il lavoro svolto su Final Fantasy Tactics è molto diverso dal trattamento riservato alle vicende con protagonista Cloud Strife.
Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles Recensione
Con Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles ci troviamo di fronte al primo gioco di ruolo tattico della saga di Final Fantasy, creato e diretto dal game designer Yasumi Matsuno, anche autore della serie Tactics Ogre, Vagrant Story e del concept originale di Final Fantasy XII. Non manca nemmeno il contributo di Akihiko Yoshida, che all’epoca si occupò del character design di FFT. Oggi il gioco è affidato a Kazutoyo Maehiro, direttore del gioco, supportato da Ayako Yokoyama. Entrambi, insieme a Naoki Yoshida, hanno lavorato a Final Fantasy XVI, e per chi ha giocato quest'ultima iterazione di FF è impossibile non notare chiaramente l'impronta di questi due autori in questa nuova versione di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles. Siamo a Ivalice, un regno nel mezzo di una guerra civile che vede i nobili di due famiglie farsi guerra per il controllo del regno. Una guerra che sarà conosciuta come la guerra dei Leoni, e che darà il nome alla versione "War of Lions" del gioco per PSP. Ma torniamo a noi: la storia viene narrata dal punto di vista di uno storico che ritrova alcuni vecchi testi che fanno luce su come si sono realmente svolti i fatti durante La guerra dei Leoni. La narrazione segue le gesta eroiche di Ramza Beulve, che alla luce dei nuovi fatti sembrerebbe essere il vero eroe nell’ombra che ha portato fine alla guerra. [caption id="attachment_1106851" align="aligncenter" width="1200"]
Classic ed Enhanced
Non preoccuparti, se sei un fan di lunga data di FFT, la prima scelta che il gioco ti offrirà è se giocare alla nuova versione Enhanced o rigiocare alla versione classica di Final Fantasy Tactics. Il team di Square-Enix ha deciso di seguire questa strada a causa di alcune scelte tecniche radicali che rendono le due edizioni incompatibili, a differenza di come abbiamo spesso visto in altre remaster dove è invece possibile passare in diretta dalla versione rimasterizzata a quella classica. Ovviamente, le novità della nuova versione non si limitano a una semplice, seppur minima, riscrittura. Il pacchetto comprende una grafica rifinita e perfezionata, dialoghi doppiati e alcune migliorie al gameplay pensate per rendere i combattimenti più fluidi, anche se persiste qualche piccolo difetto nella gestione della telecamera. Oltre alle vecchie difficoltà, è stata aggiunta quella “Squire” (che si traduce in scudiero), in cui il gioco sarà estremamente più semplice, quindi più adatta a chi non cerca una vera e propria sfida ma vuole semplicemente godersi la trama. Anche in questo caso non siamo davanti a un grosso problema, perché nelle modalità Knight e Tactician il livello di sfida del gioco rimane alto, e comunque i giocatori esperti potranno sempre scegliere di affrontare l'avventura a difficoltà standard. Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles è in grado di offrire un buon livello di sfida sin dai primi combattimenti, che aumenta con la progressione del giocatore. Stiamo parlando di un tattico dove la strategia che sceglierai in battaglia sarà decisiva per il completamento della missione. [caption id="attachment_1106852" align="aligncenter" width="1200"]
Tattica e sistema di avanzamento per classi
Inizialmente, durante la battaglia, ti verrà richiesto di schierare una certa quantità di unità. Il campo di gioco si presenta come una scacchiera integrata in una mappa che, a seconda del contesto, presenta diverse forme ed elementi importanti per il movimento delle unità sulla scacchiera. Ad esempio, in un contesto cittadino potrebbero esserci case e stradine secondarie con i nemici posizionati in modo da metterti in difficoltà: alcuni arcieri si troveranno sui tetti, difficili da raggiungere, mentre le strade strette richiederanno attenzione nel posizionamento dei personaggi, che non dovranno bloccare il passaggio alle altre unità. Una volta selezionato il posizionamento iniziale, la battaglia avrà inizio e, in base alla velocità delle unità, verrà determinato l’ordine dei turni per ciascun individuo. In ogni turno, un personaggio potrà eseguire un movimento e un’azione, come l’uso di un’abilità o un attacco. Non esiste un ordine obbligatorio: potrai prima muoverti e poi attaccare, o viceversa. Prima di confermare un movimento o un attacco, inoltre, il gioco permetterà di visualizzare una simulazione dell'azione per capire quanto sarà efficace l'attacco o corretto il movimento. [caption id="attachment_1106853" align="aligncenter" width="1200"]

Conclusioni
Final Fantasy Tactics Ivalice Chronicles è una remaster che mira a colpire entrambi i target - neofitni e vecchi fan - che potrebbero essere interessati all'avventura tattica di Square Enix. Da un lato, la modalità classica vuole accontentare i grandi fan della prima ora, mentre l’Enhanced si rivolge ai nuovi giocatori che preferiscono una versione più rifinita, che rinuncia ad alcune chicche del passato. D'altronde anche nella nostra intervista alla Gamescom 2025, i director avevano confermato che FFT vuole essere un gioco quanto più fedele possibile all’originale ma con l’intento di raggiungere i nuovi giocatori. Da questo punto di vista, l’obiettivo può dirsi pienamente raggiunto: la natura tattica del gioco non è stata snaturata e si presenta più viva che mai, offrendo allo stesso tempo una serie di migliorie "quality of life" che potrebbero migliorare l’esperienza dei giocatori meno avvezzi al genere. Final Fantasy Tactics Ivalice Chronicles entrerà quindi nel mercato come un must-have del genere tattico a cui gli appassionati, ma anche solo gli interessati a questa remaster, non dovrebbero rinunciare.L'articolo Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles Recensione proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






