I 5 borghi perfetti per l’autunno, un viaggio tra colori e feste popolari: scopri la magia del passato

Settembre 25, 2025 - 07:30
 0
I 5 borghi perfetti per l’autunno, un viaggio tra colori e feste popolari: scopri la magia del passato

Tra colori e feste popolari, questi borghi sono perfetti per un viaggio in autunno: tutta la magia delle tradizioni in 5 mete bellissime.

L’autunno 2025 si conferma come la stagione ideale per riscoprire l’antica tradizione della transumanza in Italia, un vero e proprio patrimonio immateriale riconosciuto dall’UNESCO.

Tra colori, festeggiamenti popolari e ricchezze culturali, i borghi alpini italiani si animano con cortei di mandrie ornate di fiori e campanacci, accompagnate da eventi enogastronomici e momenti di socialità che coinvolgono intere comunità. Dalle valli della Valle d’Aosta fino alle Dolomiti trentine e all’Alto Adige, ecco i principali appuntamenti autunnali da non perdere per immergersi nella magia di un rito che unisce natura, tradizione e identità locale.

Le feste della transumanza in Valle d’Aosta e Piemonte

A Cogne, nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, l’evento clou è la Dévéteya, la discesa delle mandrie dagli alpeggi, che quest’anno si terrà il 4 e 5 ottobre. Le bovine, chiamate “reine”, sfilano per le vie del borgo decorate con festoni floreali, nastri colorati e simboli tradizionali. La “Reina di cornes”, con il suo caratteristico bosquet rosso sulle corna, e la “Reina di lacé”, con bosquet bianco, rappresentano i momenti più suggestivi di questa festa corale, accompagnata da musica tradizionale, mercatini e laboratori di artigianato locale. La festa non è soltanto una celebrazione delle mandrie, ma anche un’occasione per immergersi nella cultura valdostana.

Più a sud, a Pont Canavese (Torino), dopo qualche anno di pausa torna il 5 ottobre la tradizionale festa della transumanza legata alle valli Orco e Soana. Qui, la transumanza assume un valore fondamentale per la salvaguardia della montagna e della produzione casearia locale, poiché gli animali al pascolo forniscono un latte di qualità superiore. La giornata sarà scandita dalla sfilata degli allevatori con i loro campanacci, accompagnata da giochi popolari, cacce al tesoro e laboratori per tutte le età, rendendo la festa un evento di grande coinvolgimento sociale.

Nel Veneto alpino, ad Auronzo di Cadore, la Desmonteada si svolgerà il 4 e 5 ottobre 2025, trasformando il ritorno delle mandrie in una spettacolare parata ricca di simboli e colori. Le mucche decorate con corone di fiori aprono il corteo seguito da cavalli, capre e pecore, mentre carri di fieno abbelliti, attrezzi agricoli d’epoca e musica dal vivo animano l’evento. Tra balli popolari e giochi antichi, la festa diventa un’autentica immersione nella cultura alpina veneta.

La Val di Fassa ospita invece le Desmontegade di Moena e Soraga, che si terranno il 20 e 21 settembre. In queste giornate, i borghi trentini celebrano la discesa del bestiame dal Passo San Pellegrino con sfilate, mercatini di prodotti a chilometro zero e degustazioni del celebre Puzzone di Moena DOP, un formaggio dal sapore intenso simbolo dell’identità gastronomica locale. Tra trekking gastronomici e spettacoli, l’evento è un’occasione imperdibile per scoprire le radici ladine e il legame profondo tra cultura e territorio.

Cogne
5 borghi perfetti per un viaggio in autunno tra natura e feste popolari – Blitzquotidiano.it

Spostandoci in Valtellina, il borgo di Livigno ospiterà il 27 e 28 settembre l’Alpen Fest, una festa popolare che celebra la fine dell’estate con la transumanza più vivace delle Alpi. L’evento si caratterizza per le sfilate in abiti tradizionali, concorsi di mungitura, laboratori per bambini e degustazioni di prodotti tipici valtellinesi. L’Alpen Fest rappresenta un momento di valorizzazione della cultura contadina e della resilienza montana in un contesto turistico dinamico.

In Alto Adige, la Val Ridanna accoglie il 27 settembre la propria transumanza, momento che segna simbolicamente il passaggio dall’estate all’inverno. Il corteo di bovini, vitelli e pecore attraversa il borgo in un’atmosfera festosa, accompagnato da musica tradizionale e da un programma gastronomico che offre specialità locali quali speck, canederli, formaggi stagionati e strudel. Questa festa semplice e autentica sottolinea il legame profondo tra gli abitanti e la montagna che li ospita.

Infine, nel Parco del Monte Baldo, il 28 settembre a Brentonico torna la festa di San Matè, che unisce la tradizione della transumanza a un ricco calendario di eventi culturali e gastronomici. Oltre alla caratteristica sfilata delle mandrie addobbate con campanacci e corone floreali, si potrà partecipare a visite guidate al sito storico dell’osservatorio della Prima Guerra Mondiale di Cornalè, unendo così memoria e natura. La presenza di servizi navetta e noleggio di e-bike rende l’evento accessibile e sostenibile, valorizzando il turismo responsabile.

L'articolo I 5 borghi perfetti per l’autunno, un viaggio tra colori e feste popolari: scopri la magia del passato proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia