La bandiera della Palestina su Palazzo Estense a Varese: un segno di solidarietà per la Local March for Gaza

Settembre 5, 2025 - 11:30
 0
La bandiera della Palestina su Palazzo Estense a Varese: un segno di solidarietà per la Local March for Gaza
Via Francisca per Gaza

Questa mattina, venerdì 5 settembre, la bandiera della Palestina è stata issata sul Palazzo Estense di Varese, un gesto simbolico che ha segnato l’inizio di un’importante iniziativa di solidarietà. Un centinaio di persone, che saranno molti di più domani, sabato 6 settembre, sono partite dal Comune di Varese, tappa che segna l’inizio del cammino lungo la Via Francisca del Lucomagno, per la Local March for Gaza”:. la camminata, che si svolge nei giorni 5 e 6 settembre, è stata organizzata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul conflitto israele-palestinese. L’evento arriva in un periodo di mobilitazioni significative come quella di ieri sera, giovedì 4 settembre, in Piazza Monte Grappa a Varese.

Via Francisca per Gaza

La camminata fa parte di una serie di iniziative che si terranno nei prossimi giorni lungo il percorso storico della Via Francisca, un’antica via che unisce l’Italia alla Svizzera. Sono anche ancora aperte le iscrizioni per il viaggio organizzato lungo la Via Francisca del Lucomagno, una proposta che invita tutti coloro che vogliono partecipare attivamente a vivere un’esperienza di cammino solidale, seguendo il percorso che attraversa diverse località suggestive. Il gruppo di pellegrini camminerà da Lavena Ponte Tresa a Pavia dal 17 al 23 settembre.

Il programma sulla Via Francisca per la Local March for Gaza
Venerdì 5 e sabato 6 settembre – Da Varese a Castellanza, due tappe della Via Francisca per un totale di 34 chilometri.

Venerdì 5

Partenza da piazza Monte Grappa alle ore 9
Pranzo al sacco.
Arrivo previsto a Castiglione Olona intorno alle 15.
Alle ore 17 alla Collegiata incontro con don Ambrogio Cortesi sul tema della pace e della fratellanza. Si farà una visita guidata con un costo di 4 euro.
Possibilità di dormire (20 posti) nell’ostello del pellegrino a Gornate superiore. Contributo minimo di 20 euro con a disposizione lenzuola, asciugamani.

Sabato 6

Partenza dal centro storico di Castiglione Olona alle ore 9.
Pranzo al sacco all’approdo Calimali.
Arrivo a Castellanza intorno alle ore 16.
In entrambe le tappe è possibile il rientro con mezzi pubblici.

Varese scende in piazza per la Palestina e la Global Sumud Flotilla

L'articolo Vergiate ritrova l’asilo Rodari, riaperto dopo la riqualificazione sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News