Monaco vs Norimberga: quale città è migliore per i mercatini di Natale nel 2025
La Germania resta una delle destinazioni più amate dagli italiani per vivere la magia dei mercatini di Natale più incantevoli, e nel 2025 l’attenzione si concentra su due città simbolo della Baviera: Monaco e Norimberga. Entrambe ricche di luci, mercatini natalizi, profumi e tradizioni, offrono però esperienze diverse, sia in termini di atmosfera sia di costi, eventi, collegamenti e autenticità.
Se volete prenotare un weekend di dicembre all’insegna delle atmosfere bavaresi, ma vi state chiedendo quale delle due città raggiungere, ecco i nostri suggerimenti per valutare al meglio la scelta, anche in base alle vostre esigenze e ai vostri gusti, un confronto tra Monaco e Norimberga per scegliere senza dubbi la prossima meta di Natale: una è cosmopolita, vibrante, ricca di luci ed eventi, l’altra è una fiaba nordica intima e avvolgente, dove la tradizione è il vero punto forte.
Scegliete Monaco se…
Cercate un Natale cosmopolita, ricco di eventi e varietà, un mix tra tradizione e modernità, ma avete anche più tempo per godervi il viaggio e un budget abbastanza elevato? Allora il Natale a Monaco di Baviera potrebbe fare al caso vostro.
Nel 2025, la capitale della Baviera si conferma una delle più gettonate per chi sogna di trascorrere una vacanza tra i migliori mercatini di Natale d’Europa, vivendo l’atmosfera delle feste in chiave contemporanea.
Il Christkindlmarkt di Marienplatz (dal 24 novembre al 24 dicembre 2025) resta il cuore pulsante delle meraviglie in città, ma la vera forza di Monaco di Baviera è la varietà: potrete scegliere tra tantissimi altri mercatini ed eventi che punteggiano l’intera città, come il mercatino medievale in Odeonsplatz, le bancarelle artigiane di Neuhauser Strasse e il Tollwood Winter Festival, che mescola installazioni artistiche, spettacoli e gastronomia internazionale.
Non mancano la tradizionale corsa dei Krampus attraverso il Christkindlmarkt, le spaventose figure grottesche che si aggirano tra la folla, e le attrazioni per i bambini, come l’Himmelswerkstatt (da sei a dodici anni): un piccolo paradiso per i giovani creativi dove realizzare creazioni fantasiose (gratuitamente!).
Per i più piccoli c’è un’altra occasione per divertirsi a Monaco: il Festival del vin brulé al Bogenhausener Weihnachtszauberwald (il Bosco incantato di Natale di Bogenhausen), dove li accolgono una ferrovia nostalgica in miniatura e una giostra con veicoli storici, uno spettacolo tradizionale di burattini, cantastorie e molto altro (e non mancano fumanti vin brûlé analcolici realizzati apposta per loro!).
L’esperienza è dinamica, perfetta per chi ama camminare tra quartieri diversi, entrare nei musei, fare shopping e svagarsi durante le serate alternando birrerie storiche e locali moderni.

Un altro punto a favore di Monaco? Sicuramente gli ottimi collegamenti dall’Italia: tanti aeroporti del Belpaese offrono voli diretti, rendendo facile organizzare un weekend tra fine novembre e metà dicembre (soprattutto se si approfitta degli sconti Black Friday 2025). Anche il treno è un’ottimo mezzo con cui raggiungere la città bavarese: dalla Stazione di Verona Porta Nuova (ben collegata al resto d’Italia con treni Italo e Trenitalia), ad esempio, partono i treni Deutsche Bahn diretti verso Monaco, oppure torna quest’anno anche l’ormai famoso Espresso Monaco, che viaggia tra Italia, Austria e Germania.
Il rovescio della medaglia è però il prezzo: Monaco è tra le città tedesche più care per soggiorni in hotel e ristorazione, e nel periodo pre-natalizio la domanda cresce ulteriormente, rischiando di dover aumentare il budget da dedicare per il pernottamento.
Inoltre, l’affluenza è molto alta, soprattutto nei fine settimana (consigliamo quindi un break infrasettimanale, se possibile). Ma se si cercano quell’energia urbana tipica delle grandi città, i migliori eventi culturali e un Natale internazionale, allora Monaco è la scelta adatta a voi.
Scegliete Norimberga se…
Volete tradizione autentica, atmosfera fiabesca, meno folla e avete a disposizione un budget più “contenuto”? Norimberga è la meta perfetta per chi immagina i mercatini di Natale come una favola, tra casette in legno, artigianato locale, luci calde e profumo di spezie. Il centro storico medievale di Norimberga, inoltre, raccolto e percorribile a piedi, rende l’esperienza immersiva e rilassata, ideale per famiglie con bambini e coppie.
Il Christkindlesmarkt, nella piazza principale della città (Hauptmarkt) è uno dei più iconici e antichi al mondo. Presente fin dal 1628, apre ogni anno con il discorso del “Christkind” (o Bambin Gesù), una tradizione unica che attira visitatori da tutta Europa e che lo distingue da tutti gli altri eventi natalizi della Germania. Appuntamento qui dal 28 novembre al 24 dicembre 2025, per vivere tutta la magia del Natale più tradizionale e autentico.
A distinguere il Natale a Norimberga dagli altri sono anche il mercatino dei bambini (dal 28 novembre al 29 dicembre 2025), con tanto di giostra a due piani e trenino, e il Mercatino delle Città Gemellate, dove fare un viaggio tra le tradizioni enogastronomiche e artigianali di tutto il mondo.
A Norimberga il Natale passa anche dal gusto: i Nürnberger Bratwürste (salsicce tedesche tipiche della città di Norimberga) e i Lebkuchen IGP (biscotti speziati) sono prodotti solo in città, un biglietto da visita gastronomico che rafforza l’identità del mercato.

I costi medi per hotel e pasti, inoltre, risultano più accessibili rispetto a Monaco, permettendo di organizzare un weekend 2025 senza superare il budget.
La nota dolente per un viaggio a Norimberga sono però i collegamenti aerei: dall’Italia è più difficile da raggiungere rispetto a Monaco di Baviera, poiché vengono operati pochi voli diretti e solo da Bari (Ryanair), ma non impossibile.
Le alternative sono l’auto (un viaggio da Milano di circa 7 ore), oppure il treno: si parte da Milano verso Monaco con i treni ad alta velocità, e poi da lì si prende un treno ICE diretto che in poco più di un’ora e circa 30 euro raggiunge il cuore di Norimberga. Questa è una soluzione perfetta anche per chi vuole visitare entrambe le destinazioni nello stesso viaggio (togliendosi ogni dubbio in merito a quale scegliere).
Ma veniamo al confronto finale: per quali mercatini optare nel 2025 per vivere in tranquillità (e senza dover spendere troppo) tutta la magia del Natale? Noi abbiamo scelto quelli di Norimberga, dall’atmosfera più raccolta, tradizionale e autentica (e con prezzi più accessibili), un’ottima alternativa per andare alla scoperta anche di città bellissime meno battute rispetto ai classici circuiti turistici, ma che regalano ottime occasioni culturali e paesaggistiche.
| Località | Pro | Contro |
|---|---|---|
| Monaco di Baviera |
|
|
| Norimberga |
|
|
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




