La città più popolosa del mondo non è più Tokyo, cambia la classifica (ma l’Italia è assente)
La geografia urbana del nostro pianeta sta vivendo un’accelerazione storica e ogni viaggio che facciamo oggi è un’immersione in un mondo in rapida trasformazione. Per decenni, Tokyo è stata il simbolo della città più popolosa, un colosso inavvicinabile. Ma, come rivelato dal recente rapporto dell’ONU World Urbanization Prospects, la vetta del mondo si è spostata. Le megalopoli, ossia quelle città che superano i 10 milioni di abitanti, sono cresciute a un ritmo sbalorditivo, quadruplicando il loro numero in mezzo secolo: dalle 8 del 1975 alle 33 di oggi.
Questi giganti non sono solo numeri, sono universi pulsanti che dettano le tendenze, mescolano culture e offrono esperienze di viaggio senza pari. E si trovano in modo quasi esclusivo in Asia, dove si concentra la vera energia del futuro urbano. Mentre l’attenzione è tutta sui nuovi colossi, l’Europa si attesta come un continente dove domina la stabilità, rappresentato dalle storiche Londra, Mosca e Istanbul.
Eppure, il fascino del viaggio non si esaurisce nelle metropoli. L’equilibrio del mondo è ancora retto da migliaia di centri urbani medio-piccoli (il 96% delle città ha meno di un milione di abitanti). È qui, lontano dai grattacieli più alti, che spesso si nasconde il ritmo più autentico e inatteso.
Giacarta è la città più popolosa al mondo
Giacarta, in Indonesia, sorpassa Tokyo e diventa la città più popolosa del pianeta. Non si tratta di un semplice cambio di classifica, ma del ritratto di quanto si stia muovendo veloce l’urbanizzazione asiatica. Secondo il nuovo report dell’ONU, che osserva la continuità ininterrotta del cemento e delle persone, nel 2025 Giacarta ospita una comunità che sfiora i 42 milioni di abitanti.
Se le vecchie mappe la confinavano a un’area metropolitana “ufficiale” di appena 12 milioni, la realtà che emerge è quella di un continuum urbano inarrestabile. Decine di milioni di persone non si fermano ai confini amministrativi, ma si riversano ogni giorno nel caos elettrico della capitale, creando un unico, gigantesco ecosistema umano.
La nuova classifica delle città più popolose del mondo
Nove delle dieci città più popolose del mondo sono asiatiche. Questo continente non solo cresce, ma accelera in modo spettacolare, offrendo ai viaggiatori scenari in continua evoluzione, da Dacca (al 2° posto) a Manila e Seoul, che entrano prepotentemente nella vetta mondiale. Le città presenti in questa nuova classifica sono le destinazioni dove si sperimenta il futuro in tempo reale.
Mentre i giganti asiatici si contendono il primato, l’Italia rimane fuori dalla classifica. Nella fotografia urbana del presente, e soprattutto del futuro, il nostro Paese è completamente assente dalla categoria delle megalopoli. Nessuna città italiana supera la soglia dei 10 milioni di abitanti, né si avvicina.
Inoltre, l’Italia viene citata anche tra i Paesi e le aree, tra cui Cina, Germania e Polonia, dove si sperimenteranno sostanziali perdite di popolazione urbana che supereranno il milione entro il 2050.
In generale, questa è la classifica delle città più popolose al mondo:
- Giacarta, Indonesia
- Dacca, Bangladesh
- Tokyo, Giappone
- Nuova Delhi, India
- Shanghai, Cina
- Guangzhou, Cina
- Il Cairo, Egitto
- Manila, Filippine
- Kolkata, India
- Seoul, Corea del Sud
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




