Non immagini cosa ti stai perdendo, una delle muraglie più imponenti al mondo si trova proprio da noi: ecco dove
La seconda più imponente muraglia al mondo si trova proprio nel cuore dell’Italia ma in pochi la conoscono.
Nel cuore delle Alpi piemontesi si cela una delle strutture fortificate più imponenti e meno conosciute d’Europa, un vero gioiello architettonico che rivaleggia addirittura con la celebre Muraglia cinese per dimensioni e importanza storica.
Si tratta del Forte di Fenestrelle, una meraviglia italiana che ogni anno attira appassionati di storia, escursionisti e turisti desiderosi di scoprire un pezzo fondamentale del patrimonio culturale nazionale.
Il Forte di Fenestrelle: un colosso fortificato tra le montagne piemontesi
Situato in Val Chisone, nella provincia di Torino, il Forte di Fenestrelle è riconosciuto come la più grande struttura fortificata d’Europa e la seconda costruzione in muratura più estesa al mondo, subito dopo la Muraglia cinese. La sua estensione supera i 5 chilometri, sviluppandosi lungo un dislivello di quasi 700 metri, da quota 1270 fino a 1800 metri di altitudine. La fortezza si compone di un complesso articolato di tre forti principali – San Carlo, Tre Denti e Forte delle Valli – collegati da sette ridotte e ventotto risalti, creando un sistema difensivo continuo e imponente.
La struttura è famosa soprattutto per la sua Scala Coperta, un passaggio protetto da oltre 4.000 gradini che si estende per più di due chilometri all’interno della fortezza, offrendo una camminata unica al riparo dalle intemperie e da eventuali attacchi. Completa il sistema difensivo anche la Scala Reale, un percorso esterno di circa 2.500 gradini, che consente di ammirare panorami mozzafiato sulla valle sottostante e sulle montagne circostanti.
La costruzione del Forte di Fenestrelle fu voluta dalla dinastia dei Savoia nel XVIII secolo, con l’obiettivo di proteggere i confini del regno dalle incursioni francesi. Nel corso dei secoli, la fortezza ha assunto diversi ruoli: da presidio militare a prigione di stato, militare e comune. Dopo un lungo periodo di abbandono, durato dalla fine della Seconda guerra mondiale fino al 1990, il sito è stato oggetto di un importante progetto di recupero e valorizzazione, che ha permesso la sua riapertura al pubblico.

Oggi il Forte di Fenestrelle è accessibile tramite visite guidate di diversa durata, da un’ora fino a sette ore, per permettere ai visitatori di esplorare la sua vastità e camminare lungo la scala coperta più lunga d’Europa. Questa esperienza rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia militare italiana e apprezzare le straordinarie capacità ingegneristiche del passato.
Il valore storico e culturale del Forte di Fenestrelle è ampiamente riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Nel luglio 2011 la fortezza ha ottenuto la certificazione internazionale Herity, attestando il suo ruolo di rilievo nel patrimonio culturale del territorio piemontese. Nel 1999 è stato scelto come simbolo della Provincia di Torino, sottolineando la sua importanza per l’identità locale. Inoltre, nel 2007 il World Monuments Fund ha inserito il Forte di Fenestrelle nella lista dei 100 siti storico-archeologici più a rischio al mondo, mettendo in evidenza la necessità di continuare a preservare e proteggere questa eccezionale testimonianza storica.
Nonostante la sua notorietà sia inferiore rispetto a quella della Muraglia cinese, il Forte di Fenestrelle si distingue per la sua imponente grandezza, la complessità architettonica e la profonda valenza storica. Questa fortezza rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per l’Italia, un luogo dove la storia diventa viva e accessibile, offrendo a chiunque la possibilità di scoprire un pezzo unico del passato europeo.
L'articolo Non immagini cosa ti stai perdendo, una delle muraglie più imponenti al mondo si trova proprio da noi: ecco dove proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




