Marche, Consiglio dedicato al 25 novembre
La prima parte del Consiglio regionale delle Marche, in programma per oggi dalle 10 nell’emiciclo di Palazzo Leopardi ad Ancona, sarà dedicato nella prima parte alla Gionata interazionale contro l’eliminazione della violenza sulle donne.
Le testimonianze a Palazzo Leopardi
Dopo i saluti del presidente Gianluca Pasqui e di Maria Lina Vitturini, presidente Commissione pari opportunità della Regione Marche interverranno Elisa Gentili, sostituto commissario della Polizia di Stato presso la Squadra mobile della Questura di Ancona, Elisa Giusti, referente centro anti violenza di Macerata, Antonella Ciccarelli, commissaria della Commissione pari opportunità della Regione Marche e Fabio Polini, sindaco di Castignano (Ascoli Piceno), comune dove lo scorso dicembre si registrò un caso di femminicidio che sconvolse tutta la regione. A seguire interverranno Benedetta Lancioni, assessora alle politiche sociali del Comune di Tolentino (Macerata). A seguire sarà presente una vittima di violenza psicologica ed economica a cura dell’associazione 0Dalla Parte delle Donne0 di Senigallia (Ancona). Dopo le testimonianze ci sarà il momento dedicato al rapporto ‘Interventi contro la violenza sulle donne – anno 2024’ con relatore di maggioranza Nicola Baiocchi, presidente Commissione consiliare sanità e servizi sociali e come relatore di minoranza Micaela Vitri, vicepresidente della prima Commissione affari istituzionali. Le conclusioni saranno affidate a Francesca Pantaloni, assessore alle pari opportunità della Regione Marche e al governatore Francesco Acquaroli. Assisteranno alla seduta aperta del Consiglio Regionale gli studenti del liceo classico ‘Rinaldini’ e del liceo artistico ‘Mannucci’ di Ancona.
A seguire l’emiciclo marchigiano proseguirà con la ordinaria
A seguire la seduta ordinaria con il primo punto all’ordine del giorno dedicato alle interrogazioni, in programma quesiti in tema di sanità, attività economiche e governo del territorio. A questi seguiranno le nomine consiliari per l’assemblea e per il consiglio direttivo dell’associazione ‘Università per la pace’. In chiusura tre proposte di atti di indirizzo abbinate sul riconoscimento dello Stato di Palestina. Come sempre sarà possibile seguire tutta la seduta sul sito del Consiglio regionale delle Marche e sul canale YouTube.
L’ordine del giorno
Eventuale approvazione di atti di indirizzo inerenti l’argomento trattato nella seduta assembleare aperta.
Interrogazioni:
n. 4 a iniziativa della Consigliera Ruggeri “Grave situazione al Pronto Soccorso dell’ospedale di Urbino”;
n. 5 a iniziativa dei Consiglieri Cesetti, Mastrovincenzo “Avviso pubblico per n. 1 Dirigente Amministrativo da assegnare alla S.O. Affari Legali e Contenzioso presso l’AOU delle Marche”;
n. 6 a iniziativa del Consigliere Rossi “Mancata risposta accesso agli atti Consorzio di Bonifica delle Marche”;
n. 7 a iniziativa del Consigliere Caporossi “Ragioni del mancato avvio del polo logistico Amazon a Jesi e conseguenze per il territorio”;
n. 9 a iniziativa del Consigliere Nobili “Gravi disservizi e carenze strutturali e organizzative del Pronto Soccorso dell’Ospedale Regionale “Torrette” di Ancona”;
Nomine:
n. 1 Consigliere regionale nell’Assemblea dell’Associazione “Università per la pace” (articolo 15, comma 5, l.r. 18 giugno 2002, n. 9 – articolo 8, comma 2 Statuto Ente – deliberazioni amministrative nn. 125/2009 e 23/2011)
(voto limitato a 1)
n. 2 Consiglieri regionali nel Consiglio direttivo dell’Associazione “Università per la pace”
(articolo 15, comma 5, l.r. 18 giugno 2002, n. 9 – articolo 12 Statuto Ente – deliberazioni amministrative nn. 23/2011 e 36/2011)
(voto limitato a 1)
Mozione n. 1 a iniziativa del Consigliere Mangialardi “Riconoscimento dello Stato di Palestina”;
Mozione n. 2 a iniziativa del Consigliere Nobili “Riconoscimento dello Stato di Palestina e sospensione dei rapporti tra la Regione Marche e il Governo di Israele fino al pieno rispetto del diritto internazionale”;
Mozione n. 3 a iniziativa della Consigliera Ruggeri “Riconoscimento dello Stato di Palestina e impegno della Giunta Regionale delle Marche per l’interruzione dei rapporti istituzionali, culturali ed economici con organismi ufficiali israeliani, subordinatamente al pieno adempimento del diritto internazionale”;
(abbinate ai sensi dell’articolo 144 del regolamento interno)
Questo articolo Marche, Consiglio dedicato al 25 novembre proviene da LaPresse
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




