Fieracavalli scalda i motori per la 127esima edizione con un layout rinnovato

Ottobre 30, 2025 - 11:01
 0
Fieracavalli scalda i motori per la 127esima edizione con un layout rinnovato
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/10/Medialunch-Fieracavalli-Gruppo_Veronafiere_EnneviFoto_DSCF8466-scaled-e1761736658663.jpg

Fervono gli ultimi preparativi per la nuova edizione di Fieracavalli 2025. L’evento segna il suo 127esimo appuntamento in calendario e si terrà dal 6 al 9 novembre presso i consueti spazi di Veronafiere.

L’exhibition si conferma come uno dei principali appuntamenti internazionali nel panorama equestre, con aspettative di affluenza in crescita rispetto al 2024 (che ha registrato 140mila visitatori e 700 aziende da più di 35 Paesi). Quest’anno Fieracavalli si prepara inoltre a offrire una visione completamente rinnovata, con un layout che promette di ottimizzare l’esperienza dei visitatori grazie a spazi più ampi e una riorganizzazione più funzionale dei contenuti, attraverso collaborazioni cross-settoriali e rivisitazioni innovative. Il nuovo percorso espositivo, che si sviluppa su 12 padiglioni e sei aree esterne, guiderà il pubblico alla scoperta della biodiversità nazionale. Più di 2.200 esemplari provenienti da ogni parte del mondo, esposti grazie alla partecipazione di 35 associazioni allevatoriali e 700 aziende espositrici, daranno vita a un evento imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore.

Si è tenuta ieri la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione della fiera, a cui hanno preso parte figure di spicco del mondo equestre e delle istituzioni locali, tra cui Armando Di Ruzza, event manager di Fieracavalli, Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Barbara Ferro, amministratrice delegata, e Adolfo Rebughini, direttore generale. “Fieracavalli è la manifestazione più longeva di Veronafiere, che da 127 anni accompagna e sostiene l’evoluzione del mondo equestre”, ha affermato Bricolo durante il suo intervento. “Oggi, l’industria equestre in Italia vale oltre tre miliardi di euro l’anno e garantisce più di 100mila posti di lavoro”, ha aggiunto il presidente, sottolineando l’importanza economica e occupazionale della manifestazione e dell’intero settore.

Anche per questa edizione 2025 di Fieracavalli si rinnova a doppio filo la sinergia tra il mondo equestre e quello della moda, attraverso la collaborazione con nomi prestigiosi del settore. In particolare, la manifestazione vedrà la partecipazione per la prima volta del luxury brand Stefano Ricci (il cui direttore creativo, Filippo Ricci, ha preso parte al press lunch di ieri) e Maurizio Croceri di Croceri Farm (e fresco di nomina di CEO di Liu Jo). Questi brand contribuiranno a rafforzare il legame tra il mondo equestre e il fashion, portando a Verona elementi di lusso e innovazione stilistica. La presenza di Ricci, con la sua esperienza nell’alto di gamma, e di Croceri, noto per il suo approccio innovativo nell’abbigliamento tecnico per il cavallo e il cavaliere, sottolinea l’orientamento di Fieracavalli verso l’integrazione di diverse realtà, creando così nuove opportunità di contaminazione. Nel padiglione 7 è esposto il meglio dell’offerta di accessori, abbigliamento e prodotti tecnici del settore. Oltre alla parte sportiva, il padiglione quest’anno offrirà al pubblico la possibilità di assistere a un appuntamento eccezionale dedicato al dressage, disciplina che arriva in fiera grazie alla collaborazione con il brand Stefano Ricci, e in programma sabato 8 novembre. “Siamo onorati di essere presenti per la prima volta a Fieracavalli – ha commentato Filippo Ricci -. Parlando di novità, presentiamo il dressage, una disciplina che fa parte della nostra vita. Abbiamo iniziato con alcuni accessori e siamo arrivati a oltre 30 pezzi della nostra collezione, che includono abbigliamento e altro, e che presenteremo per la prima volta a Fieracavalli”. A completare l’offerta di questo padiglione il debutto di Fieracavalli Lab, lo spazio della manifestazione – realizzato in collaborazione con Croceri Farm, insieme a Gbk Academy e Scuderia 1918 – che propone un fitto palinsesto di talk, meet & greet e appuntamenti con atleti e personalità del mondo equestre.

Con una lente sulla parte sportiva, quest’ultima sarà ovviamente, come sempre, al centro dell’attenzione della manifestazione, con un palinsesto ricco di competizioni di salto ostacoli e altre discipline equestri. Come anticipato, una delle novità di questa edizione sarà il ritorno dell’ippica, dopo un’assenza di 25 anni, con il debutto dell’eccellenza del dressage. “Fieracavalli è un evento in cui sport, agonismo e passione per il cavallo si fondono in un unico grande spettacolo”, ha commentato Marco Di Paola, presidente della Federazione Italiana Sport Equestri (Fise) e vicepresidente del Coni. Tra gli eventi di punta, la tappa di Coppa del Mondo di salto ostacoli, che vedrà la partecipazione dei migliori cavalieri e cavalli a livello internazionale, e la conferma della tappa di Jumping Verona, unica tappa della Longines FEI Jumping World CupTM in Italia.

La manifestazione non si limiterà alla sola parte sportiva, ma includerà anche una serie di iniziative culturali e formative. Un esempio è rappresentato dal programma Horse Future Hub, un progetto pilota realizzato in collaborazione con Orienta Verona, che per due giorni coinvolgerà le scuole del territorio, dando agli studenti la possibilità di scoprire le professioni legate al mondo equestre, dal maniscalco al sellaio, dalle terapie assistite al turismo equestre. “Fieracavalli è la prima manifestazione di Veronafiere a farsi promotrice di un modello fieristico che produce valore economico e impatto sociale insieme”, ha commentato Barbara Ferro. Il programma educativo, che comprenderà anche laboratori interattivi, incontri con esperti e aziende, mira a sensibilizzare le nuove generazioni sulla ricchezza e le potenzialità del mondo equestre, creando nuove opportunità professionali in un settore in costante espansione.

E ancora, l’area gastronomica, curata dal food guru Filippo Polidori, quest’anno si arricchisce ulteriormente, con una selezione di prodotti enogastronomici di alta qualità. Questo segmento si integra perfettamente con le altre attività, creando una vera e propria “esperienza totale” per il visitatore. La novità di quest’anno, inoltre, è l’attenzione al settore healthcare e wellness, con il debutto dell’area Healthcare & Leisure, un padiglione dedicato all’interazione terapeutica con il cavallo, che includerà laboratori esperienziali e attività interattive, grazie alla partecipazione di realtà come Holtre, Fieracavalli Usa HorseMan Academy, e Asd Horse Valley.

Fieracavalli 2025 riserva anche ampio spazio alla scoperta delle razze equine italiane ed estere. Nello specifico, il padiglione 10 ospiterà 25 razze equine e sette razze asinine, con un totale di 180 esemplari che parteciperanno a eventi come il tradizionale Gala italiano e la presentazione delle razze italiane. Un altro appuntamento sarà la Horse Friendly Arena, dedicata all’addestramento dolce e alla comunicazione naturale con i cavalli. Infine, la manifestazione si concluderà con una serie di eventi di prestigio, tra cui il Gala d’Oro, che si terrà da giovedì a sabato, e le Crazy Horse Night, serate fuori fiera con concerti e deejay set che animeranno le Gallerie Mercatali di Verona.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News