Recensione Xiaomi 15T Pro: zoom 5x, design iPhone e 50W wireless

Settembre 25, 2025 - 01:30
 0
Recensione Xiaomi 15T Pro: zoom 5x, design iPhone e 50W wireless

All'interno della confezione troviamo un cavo USB-C e una cover protettiva, sempre gradita.

Xiaomi 15T Pro è stata una vera sorpresa dal punto di vista costruttivo. Lo smartphone ha un frame in alluminio spazzolato molto bello e molto piacevole al tocco. È sorprendente come al tocco lo smartphone trasmetta sensazioni molto simili agli smartphone Apple, tanto osannati proprio per il loro design. In effetti sovrapponendolo ad un iPhone 16 Pro Max le linee sono molto simili e anche i materiali sembrano di simile qualità. È uno smartphone non compatto, ma si riesce comunque ad usare agevolmente proprio in virtù delle sue linee molto ergonomiche. Sul retro il blocco fotocamere è un po' sporgente, anche se forse è la cornice lucida ad averci convinto meno dal punto di vista estetico. Non è leggerissimo, visto i suoi 210 grammi di peso, ma non appare sbilanciato durante l'utilizzo quotidiano. 15T Pro è poi protetto da polvere e acqua secondo lo standard IP68.

Decisamente interessante la scheda tecnica di questo smartphone. Il processore è un Mediatek Dimensity 9400+ octa core da 3,73 GHz con processo produttivo a 3 nanometri. Il processore grafico è un Immortalis G925 MC2 e la RAM è disponibile nell'unico generoso taglio da 12 GB. Ci sono tre varianti di memoria interna: 256 GB, 512 GB e 1 TB (notevole per uno smartphone non premium). Bene che Xiaomi si sia portata avanti usando già ram LPDDR5X e soprattutto sulle memorie interne che sono addirittura UFS 4.1. Ovviamente non è possibile espandere la memoria, come da moda recente. Lo slot espandibile può ospitare due nanoSIM, ma c'è anche il supporto alle eSIM.

Dal punto di vista della connettività abbiamo il 5G, il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 6. Xiaomi introduce poi una funzionalità chiamata offline communication che permette di fare chiamate completamente offline fra Xiaomi 15T Pro e Xiaomi 15T, con una copertura massima in campo aperto di 1,9 km per il primo e 1,3 km per il secondo. Non abbiamo purtroppo potuto testarla non conoscendo nessuno con lo stesso modello. L'audio è stero ed è garantito dallo speaker inferiore e dalla capsula auricolare. 

Xiaomi ha "alzato la posta in gioco" nel suo kit fotografico andando a portare il rapporto di zoom della lente tele a ben 5x. A nostro parere è un fattore di zoom un po' alto senza avere una lente ottica intermedia. Il pregio di questo sistema è che sia la fotocamera principale che quella zoom sono da 50 megapixel permettendo di andare a fare anche un crop senza perdita a 2x e 10x. La terza fotocamera è una 12 megapixel ƒ/2.2 grandangolare. Lo smartphone gode della collaborazione con Leica che ha incluso in questo smartphone le sue lenti summilux.

La resa della fotocamera principale è veramente molto buona, al pari di altri smartphone top di gamma e premium in circolazione. Precisa la messa a fuoco, come anche il bilanciamento delle luci. Scatta ottime foto anche in condizioni intermedie e al buio completo. In questi contesti si prende un secondo in più per lo scatto (in condizioni in cui altri smartphone non lo fanno), ma la resa è assolutamente molto buona. Meno convincente la grandangolare che sembra perdere un po' di nitidezza, ma è comunque in media per la categoria. La fotocamera zoom 5x non garantisce la stessa nitidezza della lente principale e soffre un po' più il buio (è ƒ/3.0, mentre la principale è ƒ/1.62) ma si comporta ancora in modo eccellente, in un panorama in cui gli smartphone top raramente offrono ingrandimenti di questo tipo e soprattutto con questa risoluzione.

Buona anche la fotocamera selfie da 32 megapixel che offre nel complesso scatti nitidi. Ci hanno sorpreso i video, che spesso in passato sono stati il punto debole di smartphone di questa categoria e che invece qui in 4K a 30fps sono di buona qualità, con tanto di possibilità di passare fra le varie fotocamere durante le registrazione. Rimangono molto stabili e nitidi anche in 4K a 60fps dove però si può registrare solo dalla principale, così come anche a 120fps, opzione che vediamo raramente.

Xiaomi 15T Pro monta un generoso display da ben 6,83" con l'estremo refresh rate di 144 Hz e una protezione del vetro Gorilla Glass 7i. Si tratta di un bel display con risoluzione 1.5K (1280 x 2772 pixel) e con una ottima luminosità massima di 3.200 nit, anche dobbiamo ricordare che l'anno scorso arrivava a 4.000 nit. Il pannello è AMOLED e supporta l'HDR10+. Belli i bordi ridotti attorno al pannello e apprezzato il supporto ad un completo e personalizzabile always-on display.

Dal punto di vista software questo smartphone riceverà un aggiornamento alla HyperOS 3 che porterà in dotazione alcune funzioni nuove come una nuova HyperIsland più interattiva, uno strumento AI di miglioramento della voce e un HyperConnect che permette di scambiarsi file in stile AirDrop semplicemente avvicinando due smartphone. Al momento della nostra prova era preinstallato HyperOS 2, ma speriamo di tornare sulla nuova versione a breve.

Il software è veramente scattante e ancora una volta Xiaomi è riuscita a garantire prestazioni veramente eccezionali per il suo dispositivo. In termini di funzionalità sicuramente le novità della HyperOS 3 saranno apprezzate, anche perché al momento, a parte varie levigature al sistema non abbiamo assistito in questi ultimi anni all'introduzione di nuove funzionalità di rilievo.

È ancora presente il menù laterale per poter aprire rapidamente in finestra le proprie applicazioni preferite, così come la possibilità di ridimensionare a piacimento queste finestre per disporle sovrapposte sullo schermo.

Xiaomi 15T Pro è dotato di una batteria da ben 5.500 mAh. È un buon valore e garantisce a questo smartphone senza problemi almeno una giornata piena di autonomia, ma con un utilizzo medio anche un paio. Benché non abbiamo sentito il bisogno di più autonomia bisogna riconoscere che stanno arrivando nuovi smartphone con batterie al silicio carbonio ancora più capienti.

Velocissima la ricarica a 90W (seppur più lenta di quella a 120W dello scorso anno) e abbiamo anche la ricarica wireless a 50W, più rapida della quasi totalità degli altri smartphone in circolazione.

Xiaomi 15T Pro viene venduto a partire da 799€ (nel taglio da 256 GB). È lo stesso prezzo dello scorso anno, quando lo avevamo criticato per questo prezzo, essendo però probabilmente solo uno dei primi degli ultimi 12 mesi a subire un rincaro che ormai è diventato (purtroppo) normalità. Siamo quindi felici che il prezzo non sia salito ancora. Al lancio avrete in omaggio lo smartwatch Xiaomi Watch S4. Potrete aver poi diritto ad un extra sconto di 100€ se restituirete il vostro vecchio smartphone (oltre quindi al valore dello smartphone stesso). A questo si aggiunge una riparazione omaggio fuori garanzia nei primi 12 mesi di vita del telefono e una riparazione omaggio del display nei primi 6 mesi.

In più solo per i nostri lettori è possibile avere 100€ di sconto su Xiaomi 15T e 150€ di sconto su Xiaomi 15T Pro usando il codice 15TSMARTWORLD.

Li potete trovare a questi link:

Il sample per questa recensione è stato fornito da Xiaomi, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Recensione Xiaomi 15T Pro: zoom 5x, design iPhone e 50W wireless sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia