Regionali, Campania e Puglia al centrosinistra con Fico e Decaro. La Lega stravince in Veneto. I risultati sono definitivi
Con le tre vittorie nette dei favoriti si chiude in Veneto, Campania e Puglia l’ultima tornata di elezioni regionali del 2025. Stamattina sono arrivati i risultati definitivi. In Campania Roberto Fico, del centrosinistra, è il nuovo governatore con il 60,63% dei voti Il risultato è stato comunicato su Eligendo che ha diffuso i dati delle 5825 sezioni scrutinate. Per il candidato del centrodestra, Edmondo Cirielli, invece, si registra il 35,72% dei consensi. Antonio Decaro, candidato del centrosinistra, è il nuovo presidente della Puglia con il 63,97% dei voti in tutte le 4032 sezioni scrutinate. Per il candidato del centrodestra, Luigi Lobuono, invece, si registra il 35,13% dei consensi. Alberto Stefani, candidato del centrodestra, vince in Veneto con il 64,39% dei voti. sulle 4.729 sezioni scrutinate. Il candidato del centrosinistra, Giovanni Manildo, invece ha raccolto il 28,88% delle preferenze.
I risultati sono parsi evidenti fin dai primi exit poll e, confermati successivamente quando le sezioni scrutinate sono arrivate a due terzi, il neopresidente del Veneto Alberto Stefani (Lega) stacca lo sfidante Giovanni Manildo di oltre 35 punti percentuale (64,2% a 28,9% con 3.202 sezioni scrutinate su 4.729). Schiacciante anche la vittoria del centrosinistra nelle altre due regioni, con Roberto Fico (M5S) che in Campania si afferma su Edmondo Cirielli grazie al 61% delle preferenze (2.005 sezioni su 5.825) e Antonio Decaro che in Puglia ottiene il 64,9% delle preferenze lasciando Luigi Lobuono al 34,2% (2.589 sezioni scrutinate su 4.032). Sebbene il successo dei tre fosse ampiamente previsto, i dati delle vittorie superano le aspettative in ognuna delle tre Regioni dove, complice la bassa affluenza alle urne (43,6%), vengono premiati i governi uscenti. “È stata una campagna elettorale bella, in mezzo alla gente”, esulta Stefani che nel ringraziare tutti i leader di centrodestra aggiunge: “Abbiamo mantenuto sempre ferma la correttezza e con uno stile che ha dato risultati significativi”.
Schlein: “Da questa coalizione non si può tornare indietro”
“Io credo che da questa coalizione, la stessa messa in campo in tutte le regioni, non si possa più tornare indietro. Penso che tutti siamo ormai consapevoli che stare insieme, attorno a un programma condiviso, sia condizione non sufficiente ma necessaria per battere la destra. Il messaggio restituito dalle urne è molto chiaro: l’alternativa c’è ed è competitiva. Il riscatto parte dal Sud e nel 2027 ci farà vincere contro il governo più antimeridionalista della storia, che vuole spaccare l’Italia con l’autonomia differenziata”, dice a ‘La Repubblica’ la segretaria del Pd, Elly Schlein.
“Un risultato straordinario sopra ogni aspettativa” è il commento a caldo di Antonio Decaro che ammette: “Sento il peso di questa responsabilità”. Da Decaro il ringraziamento ai leader della coalizione, sentiti a cominciare dalla segretaria dem Elly Schlein già dopo i primi exit poll e un grazie particolare “per aver scelto me e avermi spinto alla candidatura quando all’inizio mi tremavano le gambe”. Schlein, Conte, Fratoianni e Bonelli dopo i primi dati si precipitano a Napoli, nel comitato elettorale dove parte la festa dei sostenitori di Fico che da vincitore lancia una frecciata al governo: “Sono venuti qui tutti i ministri, hanno promesso qualunque cosa con la forza dei ministeri. Quindi oggi questa regione, questa maggioranza batte il governo Meloni”.
In Veneto la Lega stravince: secondo la terza proiezione di Swg per La7, il Carroccio è primo partito con il 36,1%, seguito dal Pd con il 17,7% e FdI al 17,6%. Nel centrodestra Forza Italia è al terzo posto con il 5,4%, mentre nel centrosinistra, Avs è al 4,6% e il M5S al 2,7% (copertura del 48%).In Puglia è netta la vittoria del Partito democratico primo partito con il 27,3%, seguito da FdI al 17,3%. Nel centrosinistra la lista per Decaro presidente è al secondo posto con il 12,4%, segue il Movimento 5 stelle con l’8,9%, Per la Puglia al 6,6%, Avanti-Popolari al 4,6% e Avs al 3,9%. Nel centrodestra, dopo FdI, al secondo posto si attesta Forza Italia con l’8,8%, seguita dalla Lega con il 7,2%, Noi Moderati-Civici con 1,2% e Puglia con noi-Dc con lo 0,1% (terza proiezione di Swg per La7, con copertura al 49%.Vittoria netta del centrosinistra anche in Campania con il Pd primo al 17,7% (terza proiezione di Swg per La7, con copertura al 49%). Nel centrosinistra, seguono il M5S con il 9,4%, la lista del candidato Roberto Fico al 5,6%, Avanti Campania – Psi al 5,4%, Casa Riformista al 5% e Avs al 4%. Nel centrodestra, è testa a testa tra Forza Italia (11,1%) e Fratelli d’Italia (11,5%). La lista Cirielli resta ferma al 6,2% e la Lega al 5,3%.
Questo articolo Regionali, Campania e Puglia al centrosinistra con Fico e Decaro. La Lega stravince in Veneto. I risultati sono definitivi proviene da LaPresse
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




