TikTok: la Cina ritiene che l’accordo raggiunto a Madrid con gli Usa serva l’interesse di entrambe le parti

Settembre 18, 2025 - 15:30
 0
TikTok: la Cina ritiene che l’accordo raggiunto a Madrid con gli Usa serva l’interesse di entrambe le parti

La Cina ritiene che l’accordo quadro raggiunto a Madrid sul futuro della piattaforma di condivisione video TikTok “serva gli interessi di entrambe le parti”. Rivedrà pertanto “le questioni relative alle esportazioni di tecnologia di TikTok e alle licenze di proprietà intellettuale nel rispetto della legge”. È quanto si legge in un editoriale pubblicato dal “Quotidiano del popolo”, espressione del Partito comunista. “La Cina ha raggiunto il suddetto consenso con gli Stati Uniti sulla questione TikTok perché si basa sui principi di rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione vantaggiosa per tutti”, recita l’editoriale firmato “Zhong Sheng” (“Voce della Cina”), pseudonimo utilizzato dal giornale del partito al governo per esprimere opinioni sulla politica estera. A confermare l’accordo da parte cinese è stato il capo negoziatore per il commercio internazionale del ministero del Commercio, Li Chenggang, che ha partecipato ai negoziati in Spagna assieme al vicepremier He Lifeng e al segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent. Ieri, 16 settembre, Trump ha affermato che è stato raggiunto “un ottimo accordo commerciale”, che sarà confermato il 19 settembre nel corso di una telefonata con il presidente cinese Xi Jinping. L’inquilino della Casa Bianca ha inoltre firmato un ordine esecutivo per estendere fino al prossimo 16 dicembre la scadenza per trovare una soluzione che consenta alla piattaforma TikTok di continuare a operare nel Paese.

“Durante questo periodo di tempo, il dipartimento della Giustizia non prenderà provvedimenti per applicare la legge ‘Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act’, né imporrà eventuali multe a entità che non ne rispettano le disposizioni”, si legge nel documento pubblicato dalla Casa Bianca. A quanto anticipato da fonti riservate al quotidiano “Wall Street Journal”, le attività della piattaforma TikTok negli Stati Uniti passerebbero sotto il controllo di un consorzio di investitori composto dalla multinazionale Oracle e dalle società di investimento Silver Lake e Andreessen Horowitz. In base a quanto discusso durante l’ultimo round di colloqui tra Usa e Cina in Spagna, l’accordo andrebbe a creare una nuova entità statunitense per gestire TikTok nel Paese. Una quota pari all’80 per cento dovrebbe essere controllata dagli investitori statunitensi, con la restante parte che andrà ad azionisti cinesi. Agli Usa andrebbe anche il controllo del consiglio di amministrazione, uno dei cui componenti dovrebbe essere nominato direttamente dal governo federale. Secondo le fonti, agli utenti negli Usa sarà chiesto di passare a una nuova app che TikTok avrebbe già sviluppato. Gli ingegneri di TikTok andrebbero a “ricreare una nuova serie di algoritmi per la generazione di contenuti, utilizzando tecnologie con licenza di ByteDance”, la società cinese proprietaria della piattaforma. Le infrastrutture di Oracle in Texas dovrebbero essere utilizzate per la gestione dei dati degli utenti.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo TikTok: la Cina ritiene che l’accordo raggiunto a Madrid con gli Usa serva l’interesse di entrambe le parti proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia