Al via a Lignano Sabbiadoro edizione record del Trofeo CONI. Buonfiglio: è il momento più bello da quando eletto

Settembre 29, 2025 - 14:00
 0
Al via a Lignano Sabbiadoro edizione record del Trofeo CONI. Buonfiglio: è il momento più bello da quando eletto

Un’emozione che si rinnova, una festa di sport e amicizia. A distanza di dieci anni Lignano Sabbiadoro è tornata ad ospitare la cerimonia di apertura del Trofeo CONI, la manifestazione sportiva più importante d’Italia dedicata agli under 14, giunta quest’anno alla decima edizione.

A fare da cornice all’apertura della mini olimpiade che coinvolge i vari Comitati Regionali del CONI è stato lo Stadio Teghil, riempito a festa dai 4600 partecipanti (record assoluto della manifestazione) e da spettatori e familiari che hanno animato la tribuna dell’impianto friulano, assieme a numerosi Presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali, Presidenti delle Discipline Sportive Associate, Presidenti dei Comitati Regionali del CONI e Delegati delle Comunità Italiane all’Estero.

A dichiarare ufficialmente aperto il Trofeo è stato il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio (foto Simone Ferraro e Roberto Di Tondo - CONI).

“Saluto le autorità presenti, i Presidenti dei CONI Regionali e tutti i rappresentanti degli organismi sportivi presenti, i dirigenti e i tecnici - ha detto il numero uno dello sport italiano -. È il più bel momento da quanto sono stato eletto, grazie Friuli Venezia Giulia, grazie Lignano Sabbiadoro. Siamo qui per le ragazze e per i ragazzi, i nostri giovani. Siamo qui per voi, rappresentate una parte sanissima della nostra Nazione e dovete essere consapevoli di essere un modello di comportamento. Siete l’ultima barriera per mantenere vivi i nostri valori, per essere un simbolo di protagonismo vincente. Ci vuole impegno, con la gioia di primeggiare rispettando gli altri”.

buonfigliotrofeoconi20252b

È toccato invece ai tedofori Tara Dragas, giovane promessa della ginnastica ritmica italiana, e Mirza Alibegovic, cestista e capitano dell’Apu Old Wild West Udine, accendere il braciere. A portare invece in capo il Tricolore sono stati due medagliati olimpici dell’Italia Team: Mara Navarria, oro a squadre nella spada ai Giochi di Parigi 2024 e bronzo a squadre a Tokyo 2020, e Mirko Zanni, bronzo nel sollevamento pesi, categoria 67 kg, a Tokyo 2020. Con la bandiera issata dagli Alpini e l’apertura dell’evento affidato invece agli sbandieratori e i musici di Palmanova.

A rappresentare il CONI anche la Vice Presidente vicaria e olimpionica del fioretto, Diana Bianchedi, che ricopre anche il ruolo di Chief Strategy Planning Legacy Officer di Fondazione Milano Cortina 2026. Come nelle ultime edizioni il legame tra il Trofeo CONI è sottolineato dalla presenza delle due mascotte Tina e Milo, pronte a incontrare i giovani atleti provenienti da ogni regione.

“Voglio fare un grande augurio a questi ragazzi: sono bellissimi! Le emozioni che vivrete questa sera non le dimenticherete mai - le parole di Bianchedi -. Tra meno di 130 giorni le rivivremo con i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, che esalteranno i territori del nostro Paese. Da oggi siete parte della grande famiglia dello sport e del CONI”.

Sul palco di una cerimonia che ha celebrato la cultura e la storia del Friuli Venezia Giulia e quell’incontro dei venti che caratterizzano questa Regione di confine, si sono alternati gli interventi del Presidente del CONI Friuli Venezia Giulia Andrea Marcon, del Sindaco di Lignano Sabbiadoro Laura Giorgi, del Vicepresidente e Assessore regionale alla Cultura e allo Sport, Mario Anzil e del Sottosegretario al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, Claudio Barbaro.  Uno dei fili conduttori di questro Trofeo è infatti la sostenibilità. In attuazione del protocollo biennale siglato tra il CONI e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Trofeo CONI 2025 adotta iniziative in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

“Benvenuti a Lignano Sabbiadoro, benvenuti in Friuli Venezia Giulia - ha detto Marcon -, 10 anni dopo la scorsa edizione. Questa manifestazione è un incontro di esperienze e di passione, è sport nella sua accezione più autentica. La nostra Regione è felice di accogliervi, siamo sicuri che in questo territorio di confine i ragazzi e le ragazze potranno vivere un’esperienza indimenticabile. Ringrazio Luciano Buonfiglio e Giovanni Malagò, che l’ha preceduto, per aver creduto in noi. Un ringraziamento anche Giorgio Brandolin, che ha rivestito prima di me la carica di presidente regionale e ha ottenuto l’assegnazione dell’evento, a tutte le cariche istituzionali della Regione e del Comune. Ai ragazzi dico che il vostro sorriso è un diritto, come per tutti i bambini del mondo. Da questo territorio, diventato di pace e di inclusione, non dobbiamo rimanere indifferente nei confronti del dolore altrui. Diciamo basta alle guerre, basta vittime innocenti. In friulano esiste un saluto ‘Mandi’, che vuol dire mi raccomando. Lo rivolgo a tutti”.

“Vi porto il benvenuto di Lignano Sabbiadoro e di tutta l’amministrazione - ha dichiarato invece Giorgi -. La vostra energia è contagiosa. Saluto le autorità presenti, ringrazio il CONI per aver scelto la nostra città come sede dell’evento, così come la Regione che ci sostiene. Mi rivolgo ai giovani: siete la migliore espressione giovanile italiana del Paese. Mi auguro che possiate vivere un’esperienza intensa, anche nell’amicizia e nella convivenza con i vostri compagni. Spero che porterete nel cuore Lignano Sabbiadoro e ciò che rappresenterà per voi. Date il meglio di voi”.

“Siamo orgogliosi di ospitare la decima edizione di questa manifestazione, abbiamo investito e ci siamo impegnati nello sport perché crediamo che possa creare dei luoghi dove sia più bello vivere  -ha sottolineato Azil -. Tramite il Trofeo CONI possiamo promuovere al meglio la nostra Regione e diffondere i valori in cui crediamo. Sappiamo che lo sport è tenacia e competizione, ma anche divertimento. Sono sicuro che i ragazzi e le ragazze si divertiranno”.

“Sono emozionato, è impossibile non farlo davanti a uno spettacolo del genere - l'intervento di Barbaro -. Ne ho viste pochi di eventi così belli. Il tributo va alle ragazze e ai ragazzi: grazie per quello che fate per il Paese. Parlo anche a nome di ambiente, questa manifestazione è un laboratorio per la tutela dell’ambiente. Abbiamo condiviso un percorso di valori con il CONI, vogliamo che lo sport sia ambasciatore e sentinella dell’ambiente. Crediamo in un mondo più sano e più verde”.

Ha portato il suo saluto anche l'olimpionica dello sci di fondo e membro onorario del CIO, Manuela Di Centa:  “Grazie di essere in Friuli Venezia Giulia, questa è casa mia ma è anche la casa dello sport. Rappresentate i vostri territori, è una giornata che rappresenta un punto di partenza, insieme a questi cerchi olimpici che simboleggiano un percorso di crescita, per alimentare quello che desiderate fare nella vostra vita. Vivi il tuo sogno vuol dire senti dentro ciò che hai e mettilo in campo essendo te stesso”.

Immancabile la sfilata delle atlete e degli atleti che hanno caratterizzato la cerimonia con il loro entusiasmo e che da domani si misureranno sui campi di gara in 44 discipline. Presenti anche i giovani atleti provenienti dalle comunità italiane di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela di partecipare al Trofeo. In Italia grazie al progetto “Turismo delle Radici”, sostenuto dal PNRR, i ragazzi avranno l’occasione di scoprire il Friuli Venezia Giulia, consolidando quel legame proprie origini attraverso un programma di visite culturali e territoriali.

La cerimonia di apertura è stata trasmessa sull’ Italia Team TV, ma la piattaforma OTT del CONI trasmetterà anche alcune delle sfide in programma (il palinsesto ufficiale è consultabile qui). Il Trofeo CONI entra nel vivo: domani al via le gare, con gli atleti pronti a vivere il loro sogno e vivere fino in fondo questa festa di sport. In palio c’è il titolo che il CONI Emilia Romagna rimette in gioco dopo il successo dello scorso anno. (agc)

{igallery id=2897|cid=2628|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=9}

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News