Al via Sun Power, un impianto fotovoltaico per Opera Cardinal Ferrari

Settembre 19, 2025 - 01:00
 0
Al via Sun Power, un impianto fotovoltaico per Opera Cardinal Ferrari
Un momento della presentazione del progetto

È stato inaugurato oggi, nella cornice della Milano Green Week, l’impianto fotovoltaico da 77,83 KWp realizzato sulle coperture degli edifici di Opera Cardinal Ferrari di Milano. Il progetto, intitolato “Sun Power. Il sole al servizio della solidarietà”, nasce nel 2022 dal Bando Alternative di Fondazione Cariplo e vede la collaborazione di Fondazione Banco dell’energia, Opera Cardinal Ferrari e Fondazione Alia Falck.

All’evento hanno partecipato Natale Carapellese, Presidente del Municipio 5 di Milano; Luciano Gualzetti, Presidente di Opera Cardinal Ferrari; Silvia Pedrotti, Responsabile di Fondazione Banco dell’energia; Elisabetta Falck, Presidente di Fondazione Alia Falck; Filippo Cornicia, Volontario di Opera Cardinal Ferrari.

«Sono particolarmente felice e onorato di prendere parte a questa inaugurazione, poiché coniugare energia pulita e impatto solidale in unico contesto non è sempre possibile – ha dichiarato Carapellese -. Questo progetto si avvale di un impianto fotovoltaico, con obiettivi importanti tesi a ridurre i consumi e reinvestire i risparmi nell’accoglienza dei più fragili, questo il cuore del progetto Sun Power, con cui l’Opera Cardinal Ferrari ha avviato un impianto fotovoltaico sul tetto della propria sede milanese in via Boeri 3 ma che rappresenta per Municipio 5 ed il suo territorio, il primo passo di un percorso più ampio verso la creazione di una Comunità Energetica Solidale».

Gli attori del progetto

Per la realizzazione del progetto Sun Power, l’Opera Cardinal Ferrari Onlus, che da oltre un secolo offre sostegno alle persone in difficoltà economica o senza fissa dimora (i Carissimi), ha lavorato a fianco di Banco dell’energia e Fondazione Alia Falck per le analisi, gli adeguamenti, le valutazioni dei pannelli e per la costruzione dell’impianto fotovoltaico.

«L’installazione dell’impianto fotovoltaico è un passo importante verso una maggiore sostenibilità ambientale e una gestione più efficiente delle risorse energetiche di Opera Cardinal Ferrari poiché, la cura dell’ambiente non può essere separata dalla cura dei più poveri e degli esclusi, che spesso sono i più colpiti dai danni ambientali – rileva Luciano Gualzetti -. Questo progetto è un’azione concreta che ha raccolto la sfida lanciata da Papa Francesco: costruire un mondo più giusto, solidale e sostenibile, dove la cura della Terra e dei più deboli sia davvero al centro delle nostre priorità e che ha preso vita grazie a Fondazione Banco dell’energia e Fondazione Alia Falck, donatori strategici che accrescono notevolmente il nostro contributo nella lotta alla povertà e ai quali rivolgo la mia più sincera gratitudine per aver permesso la realizzazione del primo progetto ambientale in Opera Cardinal Ferrari».

Sostenibilità e impatto sociale

Grazie al nuovo impianto si stima un risparmio annuo di 22mila euro, pari a 2.200 pasti in più destinati ai “Carissimi” dell’Opera. La produzione annua attesa è di 77.538 kWh, con una riduzione delle emissioni di CO2 di 53,3 tonnellate. L’impianto coprirà circa il 23% del fabbisogno energetico annuale della struttura, consentendo di recuperare risorse che potranno essere reinvestite nel sostegno diretto alle persone accolte e in nuove attività di contrasto della povertà energetica.

«Con ‘Sun Power’ presentiamo un progetto innovativo di efficientamento di edifici dall’alto valore sociale per la città di Milano, come quelli di Opera Cardinal Ferrari. Grazie alla produzione di energia rinnovabile non solo si riducono le emissioni e i costi di gestione, ma si generano risorse fondamentali per le attività di questi enti, che, come noto, generano ricadute sociali positive e concrete sul territorio – ha commentato Silvia Pedrotti -. Si tratta di un modello virtuoso che intendiamo incentivare per rafforzare la capacità del terzo settore di affrontare in modo strutturale il fenomeno della povertà energetica».

Per Elisabetta Falck «l’impianto che inauguriamo oggi rappresenta un’opportunità concreta per la nostra comunità. Dimostra come l’innovazione e la collaborazione possano tradursi in benefici tangibili per tutti. Investire in impianti fotovoltaici ma anche, nel prossimo futuro, in comunità energetiche rinnovabili significa non solo migliorare la sostenibilità dei territori, ma anche diffondere una cultura della sostenibilità ambientale tra i cittadini, alimentando alleanze territoriali benefiche, essenziali per un futuro più equo e resiliente»

Le altre attività

L’iniziativa è stata sostenuta da un finanziamento complessivo di 93mila euro erogato da Banco dell’energia, di cui la metà è stata messa a disposizione da Fondazione Alia Falck. Una parte delle risorse sarà dedicata anche alle attività sociali di Opera Cardinal Ferrari, come l’Orto solidale, uno spazio urbano dove persone in condizione di marginalità possono sperimentare il valore del lavoro condiviso e del reinserimento sociale.

«Il progetto Liberorto è un progetto di giardinaggio urbano nato in Opera Cardinal Ferrari a febbraio di quest’anno e che va ben oltre la coltivazione della terra – spiega Filippo Cornicia, Volontario OCF Liberorto .: è un orto, sì, ma anche un luogo di incontro, di riscatto e di cura, dove persone senza dimora o in difficoltà economica possono riscoprire la bellezza dei gesti semplici, la forza della natura e la dignità del lavoro condiviso con l’obiettivo di restituire senso, tempo e spazio a chi spesso vive ai margini della società. Il progetto, che promuove i valori dell’economia circolare e della sostenibilità, è interamente realizzato con materiali di recupero ma grazie al prezioso sostegno di Fondazione Banco dell’energia e Fondazione Alia Falck abbiamo potuto dare una spinta maggiore alla crescita dell’orto attraverso acquisti mirati e tesi alla crescita di piante, verdure e ortaggi».

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia