Alla scoperta di Frigento, borgo panoramico tra i più belli d’Italia

Ottobre 18, 2025 - 21:00
 0
Alla scoperta di Frigento, borgo panoramico tra i più belli d’Italia

In cima a un colle che domina vallate e orizzonti, Frigento si apre come un grande balcone affacciato su ben cinque regioni: durante le giornate limpide, lo sguardo corre fino al Molise, alla Basilicata, alla Puglia, all’Abruzzo, e naturalmente, sulla Campania, la terra che lo ospita. Un panorama da togliere il fiato, che gli è valso il nome di “Balcone d’Irpinia”, ma anche un cuore antico, custode di una storia millenaria e di un’identità culturale forte e radicata.

Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, il borgo campano è anche memoria, architettura, arte e spiritualità, un luogo in cui il tempo scorre più lento, tutto da vivere e scoprire.

Cosa vedere a Frigento tra panorami infiniti

Panorama dal borgo di Frigento in Campania
iStock
Il bellissimo panorama di Frigento

Adagiato a 911 metri sul livello del mare, Frigento si sviluppa lungo un crinale che regala a ogni angolo scorci sempre nuovi: uno dei punti più suggestivi è la Panoramica Limiti, una strada pedonale di circa 700 metri che ne delimita il bordo estremo. Tre loggiati si aprono come quinte su un panorama che sembra non finire mai: colline, valli, borghi lontani, cime montuose. Nei giorni più limpidi si distinguono perfino i massicci del Matese e della Maiella, come presenze familiari all’orizzonte.

Simbolo religioso e identitario è la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo. Antica e solenne, fu insignita del titolo di “Cattedrale” quando il paese fu sede vescovile. Si ritiene che le sue origini risalgano addirittura all’epoca paleocristiana, anche se la struttura attuale (con tre navate, abside semicircolare e cappelle laterali) è il risultato di restauri avviati dopo il devastante terremoto del 1732.

A pochi passi, un altro edificio storico racconta un frammento prezioso della vita culturale del paese: la Casa della Cultura, ospitata nel Palazzo De Leo, dove nacque e visse Marciano De Leo, canonico e letterato settecentesco. Oggi il palazzo è sede della Biblioteca Civica, del Museo Archeologico e della Civica Raccolta d’Arte “Pina Famiglietti”, che conserva una raffinata collezione di stampe d’autore, dono del maestro stampatore Angelo Gabbanini. Il Museo Civico Archeologico accompagna in un percorso che racconta l’anima più profonda del territorio: da un lato, la vocazione agricola, rappresentata dal grano e dal lavoro dei campi; dall’altro, le numerose iscrizioni di epoca romana rinvenute nella zona.

Salendo verso il punto più alto del borgo, si raggiungono le Cisterne Romane. Realizzate in opus incertum e risalenti all’età repubblicana, formavano un sistema idrico di undici ambienti, di cui oggi se ne conservano quattro, tre dei quali visitabili. Entrando in tali cavità, fresche e silenziose, si percepisce la sapienza costruttiva degli antichi Romani e il bisogno profondo di rendere abitabile ogni angolo della terra.

Infine, passeggiando tra i vicoli di Frigento, si incontrano palazzi gentilizi del XVIII e XIX secolo, impreziositi da portali in pietra locale, tornati al loro splendore grazie ai restauri successivi al terremoto del 1980.

Dove si trova Frigento e come arrivare

Panorama collinare da Frigento, Campania
iStock
Il verde panorama da Frigento

Frigento si trova in provincia di Avellino, nella parte nordorientale della Campania, a 911 metri di altitudine. La sua posizione su un colle lo rende perfetto per godere di panorami unici e per esplorare l’Irpinia più autentica, lontana dalle rotte turistiche affollate.

Chi arriva in auto da nord può uscire dall’A1 a Caserta, proseguire sulla A30 fino a Nola e poi imboccare la A16 verso Bari, uscendo a Grottaminarda. Da qui, le strade provinciali SP36 e la SS303 conducono a destinazione.
Da Napoli, la via più comoda è la A16, sempre in direzione Bari, fino a Grottaminarda.
Chi proviene da sud lungo la A2, può uscire a Salerno, prendere la E841 fino ad Avellino, poi la E842 verso Bari e da Manocalzati rientrare sulla A16 fino a Grottaminarda.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, Frigento è servita da autobus extraurbani Air Campania, con partenze regolari da Avellino, distante circa 40 chilometri. In treno, non ci sono stazioni ferroviarie dirette: si può scendere a Benevento o Avellino e da lì proseguire in autobus con le stesse linee Air Campania.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News