Mercatini di Natale di Brunico 2025, le date e cosa sapere

Ottobre 18, 2025 - 21:00
 0
Mercatini di Natale di Brunico 2025, le date e cosa sapere

Con l’arrivo dell’inverno, Brunico si trasforma in una piccola fiaba incastonata tra le montagne dell’Alto Adige: il suo Mercatino di Natale, tra i più amati dell’arco alpino, torna anche nel 2025 con un’edizione che promette di unire tradizione e novità.

Le stradine del centro storico si riempiono di luci, profumi e melodie, e regalano un’esperienza capace di scaldare anche le giornate più fredde. Le casette in legno, addobbate con cura, fanno da scenografia a un’atmosfera che coinvolge residenti e turisti, per un Natale autentico.

Le date e gli orari dell’edizione 2025

L’inaugurazione ufficiale del Mercatino di Natale di Brunico è fissata per giovedì 27 novembre alle ore 17.00, in via Ragen di Sopra. Da quel momento, fino all’inizio del nuovo anno, il centro cittadino si animerà ogni giorno con bancarelle, musica e sapori tipici.

Il mercatino si snoda tra via Bastioni, Piazza Paul Tschurtschenthaler e via Ragen di Sopra, dove si concentrano gli stand dedicati all’artigianato, alle specialità gastronomiche e ai prodotti locali.

Gli orari di apertura sono uniformi per tutta la settimana: dalle 10.00 alle 19.00, con alcune variazioni durante le festività. Il 24 dicembre le casette chiuderanno alle 14.00, mentre il giorno di Natale il mercatino osserverà una pausa. Il 31 dicembre e il 1° gennaio, invece, l’apertura sarà regolare fino alle 19.00.

Gli stand gastronomici prolungheranno invece la giornata con orari più ampi, fino alle 20.00 dal lunedì al giovedì e alle 21.00 nei fine settimana e nei giorni prefestivi.

Il nuovo Fienile Alto Adige e le novità del 2025

Visitatori al Mercatino di Natale a Brunico, Alto Adige
©AlexFilz
Visitatori felici al Mercatino natalizio

Tra le principali novità di questa edizione spicca il Fienile Alto Adige, uno spazio interamente dedicato alle eccellenze del territorio dove scoprire prodotti tipici, dai formaggi alle confetture, dai salumi ai vini, in un percorso che racconta il legame profondo tra la montagna e la sua tradizione gastronomica.

Accanto, il Fienile natalizio propone un viaggio tra tessuti e creazioni artigianali delle storiche aziende di Brunico, come Ulbrich e Moessmer, simboli di una lavorazione che unisce eleganza e tradizione: i dettagli, dalle decorazioni ai materiali, riflettono il savoir-faire altoatesino e l’amore per l’artigianato locale.

L’atmosfera delle feste tra musica, arte e tradizione

Il Mercatino di Natale di Brunico non è solo shopping e gastronomia, ma anche un palcoscenico per la cultura e la musica delle festività. Ogni settimana, da mercoledì a sabato, le vie del centro si animano con concerti itineranti, cori natalizi e gruppi locali che rievocano melodie d’altri tempi. I concerti del mercoledì sera in via Ragen di Sopra e quelli del giovedì in Piazza Paul Tschurtschenthaler sono ormai appuntamenti fissi per chi vuole immergersi nello spirito dell’Avvento.

Non mancano i corni alpini, dalle note profonde che risuonano tra le vie innevate, per un’atmosfera intima e suggestiva. E per chi ama le tradizioni popolari, il Corteo di San Nicolò, in programma il 6 dicembre, e il Presepe vivente, che sfilerà il 21 dicembre, riportano in vita usanze antiche e momenti di comunità.

Tipiche decorazioni al mercatino natalizio di Brunico, Alto Adige
©wisthaler.com
Tipiche decorazioni al mercatino natalizio

Un Natale per tutta la famiglia

Il Mercatino di Brunico pensa anche ai più piccoli, che possono divertirsi in sicurezza e libertà. Tra le attrazioni più amate c’è la pista di biglie in legno allestita in via Ragen di Sopra, dove bambini e genitori giocano insieme tra le calde luci natalizie. Gli alberi decorati dalle associazioni locali aggiungono un tocco di solidarietà e di partecipazione.

Dalla città alle vette: l’incanto di Plan de Corones

Chi visita Brunico durante l’Avvento non può perdere l’occasione di salire a Plan de Corones, il grande comprensorio sciistico che sovrasta la cittadina. Con 121 chilometri di piste adatte a tutti i livelli, regala giornate di sport, panorami spettacolari e momenti di relax in rifugi accoglienti. Ma la montagna non è solo neve: al Messner Mountain Museum Corones e al Museo LUMEN, si ha l’occasione di scoprire l’anima dell’alpinismo e la storia della fotografia di montagna.

Per chi desidera completare l’esperienza con un tocco gourmet, il ristorante ALPINN dello chef Norbert Niederkofler propone una cucina di montagna d’autore, in cui la sostenibilità e il territorio diventano protagonisti di un percorso gastronomico d’eccellenza.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News