Luino, docenti in Europa con Erasmus+: formazione tra lingue e nuove tecnologie

Ottobre 19, 2025 - 05:00
 0
Luino, docenti in Europa con Erasmus+: formazione tra lingue e nuove tecnologie
L'Erasmus+ dell'Istituto Comprensivo di Luino

Quattordici docenti e la direttrice dei servizi amministrativi dell’Istituto Comprensivo “B. Luini” di Luino hanno partecipato nelle scorse settimane ad un progetto di scambio nell’ambito del programma Erasmus+. Grazie ai fondi europei i partecipanti hanno potuto frequentare corsi di aggiornamento all’estero, migliorando sia le proprie competenze linguistiche che quelle di insegnamento.

Le mobilità hanno coinvolto sia i docenti della scuola primaria sia quelli della scuola secondaria. Milena Paladini, Edoardo Gueli, Claudia Rasconi, Patrizia Villani, Clarissa Brunella e Daniela Fadda delle scuole primarie di Maccagno, Voldomino, Creva, Dumenza e Luino hanno frequentato a Dublino corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL e corsi di lingua inglese. Fabio Lucioli, Cristina Pisottu, Veronica Vutano, Manuela Puglisi, Stefania Pippione, Federico Parini e Francesca Cappai, delle scuole secondarie di I grado, hanno seguito a Malta corsi di lingua inglese e il corso Transforming Education: Integrating AI, AR, VR, and 3D Printing for Effective Learning sull’applicazione delle nuove tecnologie nell’insegnamento (intelligenza artificiale, realtà aumentata, realtà virtuale e stampa 3D). Laura Brunello e Filomena Bassi invece sono state a Dublino a seguire corsi di inglese e di metodologie didattiche innovative.

Entusiastici i commenti dei partecipanti che, oltre a frequentare i corsi e a partecipare ad attività culturali, hanno avuto modo di incontrare e conoscere insegnanti da altri paesi europei. “La finalità del Programma Erasmus+” spiegano Eliana Frigerio, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo e Laura Brunello referente per l’Internazionalizzazione “è la crescita professionale del personale scolastico ma anche la creazione di sinergie e scambi con scuole di altri paesi e la condivisione di buone pratiche a livello europeo. Ci auguriamo che quanto acquisito dai nostri docenti in queste settimane di formazione possa avere un impatto positivo sugli studenti”.

I progetti dell’istituto non si fermano qui. Il prossimo passo sarà promuovere la mobilità degli studenti per migliorare la conoscenza delle lingue e rafforzare la dimensione europea dell’offerta formativa. Nel mese di novembre è prevista una mobilità di studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado in Francia ad Annecy. Si pensa inoltre di estendere ad altri insegnanti la possibilità di vivere esperienze di scambio, sia frequentando corsi di formazione all’estero che con attività di job-shadowing (affiancamento di docenti in scuole europee).

L'articolo Incidente in autostrada all’altezza di Gallarate: interviene l’elisoccorso sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News