Diabete gestazionale, autismo e ADHD

Settembre 24, 2025 - 13:30
 0
Diabete gestazionale, autismo e ADHD
I bambini le cui madri hanno sofferto di diabete gestazionale nel corso della gravidanza potrebbero correre un rischio aumentato di autismo e ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività). È quanto emerge da un'analisi che ha preso in considerazione circa 9 milioni di gravidanze e che è stata presentata a metà settembre al convegno annuale dell'Associazione Europea per lo Studio del Diabete a Vienna. Anche il paracetamolo, farmaco comunemente usato in gravidanza per febbre e dolore, è stato chiamato in causa in alcune ricerche come possibile fattore di rischio, sebbene le prove scientifiche siano tutt'altro che evidenti. La ricerca, ancora in attesa di peer-review, suggerisce che vi possa essere un collegamento tra una forma di diabete che si sviluppa in gravidanza e futuri disturbi del neurosviluppo nel nascituro.. Rischio più elevato. Il diabete gestazionale, che riguarda circa il 14% delle donne in attesa, è una forma di diabete che si manifesta per la prima volta in gravidanza in donne che non soffrivano di diabete in precedenza. Questa condizione, caratterizzata da livelli elevati di glicemia nel sangue, può aumentare il rischio di complicanze durante il parto e di futuri disturbi metabolici e cardiovascolari sia nella madre sia nel bambino.. Gli scienziati della Monash University di Melbourne, in Australia, hanno raccolto dati da 48 studi condotti in 20 diversi Paesi, e scoperto che i bambini nati da madri che avevano sofferto di diabete gestazionale avevano un quoziente intellettivo più basso e un rischio più elevato del 36% di sviluppare ADHD e del 56% di soffrire di un disturbo dello spettro autistico.. Un collegamento non è una causa. Come spiegato su Nature, i risultati sono in linea con quelli di un'altra analisi di studi precedenti pubblicata a giugno sul Lancet Diabetes & Endocrinology: quella volta, dai dati di 56 milioni di coppie di madri e bambini era emerso che una qualunque forma di diabete in gravidanza (di tipo 1, di tipo 2 o gestazionale) era legata a un rischio aumentato di ADHD o autismo nei bambini. . Nessuna di queste ricerche ha però dimostrato che il diabete in gravidanza sia causa di autismo o ADHD. Quelle trovate sono semplici associazioni che indicano l'esistenza di un segnale da approfondire. Fattori legati al diabete, come meccanismi infiammatori e di stress cellulare, glicemia elevata e ridotta disponibilità di ossigeno nel sangue potrebbero influire negativamente sullo sviluppo neurale del feto, ma è la genetica a pesare in modo fondamentale sul rischio di sviluppare ADHD e autismo.. I fattori ambientali (per esempio la scarsità di acido folico o vitamina B9, l'inquinamento o il diabete gestazionale) potrebbero avere un effetto moderato o lieve nel concorrere al rischio, ma è difficile dire se uno di essi, preso singolarmente, contribuisca e in quale misura. Per esempio, una donna che soffre di diabete gestazionale potrebbe essere più probabilmente affetta da obesità, o fumatrice, o proveniente da un contesto socioeconomico svantaggiato - altri fattori che potrebbero in qualche modo essere collegati a problemi nello sviluppo neurale del nascituro.. Di nuovo il paracetamolo. E mentre gli scienziati sottolineano quanto complesso sia attribuire una causa e una soltanto alla "neurovariabilità" (termine preso in prestito dalla giornalista scientifica Roberta Villa, che delle "cause" dell'autismo ha scritto diffusamente nella sua ultima newsletter), oltreoceano Donald Trump ha anticipato che la sua amministrazione avrebbe "trovato" la risposta al presunto aumento di casi di autismo - aumento che gli esperti ritengono legato alla maggiore consapevolezza di questa condizione nelle varie sfumature dello spettro e dunque a un aumento delle diagnosi.. Lunedì 22 settembre, i vertici sanitari dell'amministrazione Trump hanno dichiarato, senza il supporto di alcuna prova scientifica, che a causare l'autismo è l'uso del paracetamolo in gravidanza (acetaminophen in inglese, la nostra Tachipirina, meglio conosciuta come Tylenol negli Stati Uniti), uno dei farmaci più sicuri che una donna incinta possa assumere. La possibile associazione tra l'uso del medicinale e l'insorgenza di autismo e ADHD nei nascituri è stata già indagata più volte in importanti studi scientifici (ne avevamo scritto anche qui): il più famoso, condotto dal Karolinska Institutet di Stoccolma e dalla Drexel University di Philadelphia, ha riguardato quasi 2 milioni e mezzo di bambini svedesi, dei quali oltre 185.000 erano stati esposti al farmaco in utero. La ricerca non ha rilevato associazioni: guardando alle coppie di fratelli, il rischio di disturbi non è aumentato, nei casi in cui la madre aveva assunto il farmaco. La dimostrazione del fatto che è la genetica a influire in modo fondamentale su autismo e ADHD. Per queste ragioni, le maggiori autorità sanitarie ricordano che, nei casi in cui la madre abbia la febbre alta o dolore, il paracetamolo è la più valida delle alternative, benché, come tutti i farmaci in gravidanza, vada usato con molta attenzione..

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News