Il prossimo anno potrebbe segnare il
ritorno della Skoda Fabia RS. Dopo oltre un decennio di assenza, la Fabia RS sembra pronta a tornare in scena. A suggerire questo importante ritorno ci sono i
due prototipi recentemente avvistati durante i
test al Nürburgring. La casa boema sta lavorando a una nuova versione ad alte prestazioni, destinata a rilanciare l’identità sportiva della gamma con motore turbo e soluzioni tecniche condivise con la
Volkswagen Polo GTI.
Come potrebbe essere la nuova Fabia RS

I
prototipi camuffati della Skoda Fabia RS mostrano l'unione tra elementi della
versione standard e della
Monte Carlo, ma presentano anche
dettagli inediti come pinze dei freni di colore rosso e argento, spoiler posteriori maggiorati e una nuova estensione del paraurti anteriore con appendici aerodinamiche. Tutti elementi che non fanno parte dell’attuale gamma pre-restyling.L’eventuale debutto della Fabia RS coinciderebbe con il
restyling della quarta generazione, in vendita dal 2021. Un tempismo perfetto per rilanciare l’immagine della compatta in chiave sportiva, anche in vista dell’
adeguamento alla normativa Euro 7. Skoda dovrà infatti intervenire sulle attuali
motorizzazioni 1.0 e 1.5 TSI per mantenerle a listino, ma l’attenzione si concentra ora sulla possibile introduzione del
2.0 TSI da 204 CV. Questo propulsore, già noto agli appassionati per la sua presenza sotto il cofano della Volkswagen Polo GTI, sviluppa una coppia massima di 320 Nm disponibile tra 1.500 e 4.500 giri. Una scelta che permetterebbe alla futura Fabia RS di offrire prestazioni di livello pur restando in un formato compatto.Dal punto di vista tecnico la prossima Skoda Fabia dovrebbe adottare il
cambio automatico DSG a doppia frizione con sistema a bagno d’olio, più precisamente il DQ381, lo stesso già impiegato in altre sportive compatte del Gruppo Volkswagen. Attualmente, il DSG è disponibile nella gamma Fabia solo in abbinamento ai motori 1.0 TSI e 1.5 TSI, mentre la
versione entry-level con motore 1.0 MPI continua a essere proposta con cambio manuale.Il ritorno di una Fabia RS ha anche un’importanza strategica considerando che il modello, conosciuto come
Fabia vRS nel Regno Unito, è stato per anni uno dei simboli del connubio tra praticità e divertimento di guida. Riproporlo oggi significa intercettare una domanda che, sebbene ridotta rispetto al passato, resta viva tra gli appassionati. Inoltre, nonostante la crescente
concorrenza dei B-SUV, la Fabia continua a ottenere buoni risultati. Recentemente ha raggiunto il traguardo dei
5 milioni di immatricolazioni, posizionandosi al terzo posto tra i modelli Skoda più venduti dopo
Kamiq e
Octavia. Della Fabia non è prevista una versione elettrica, in quanto Skoda punterà su un nuovo crossover compatto sviluppato sulla piattaforma MEB Entry, la stessa che darà vita anche alle versioni di serie della
Cupra Raval e della
Volkswagen ID. Polo. [gallery ids="223496,223495,223494,223493"]