Euro 7 in Italia dal 2025 e la nuova era per auto diesel e benzina

Ottobre 25, 2025 - 09:00
 0
Euro 7 in Italia dal 2025 e la nuova era per auto diesel e benzina

lentepubblica.it

La normativa Euro 7 rappresenta il nuovo capitolo nella regolamentazione delle emissioni automobilistiche in Europa, e molti automobilisti italiani si chiedono cosa significhi concretamente per le loro auto diesel e benzina. La risposta diretta è questa: se possiedi già un veicolo Euro 6 o precedente, puoi continuare a utilizzarlo senza problemi immediati. La normativa Euro 7, che entra in vigore il 1° luglio 2025 per le auto nuove, non vieta la circolazione dei veicoli già immatricolati. Tuttavia, il mercato dell’usato subirà cambiamenti significativi, soprattutto per i diesel, e alcune città italiane come Milano stanno già programmando restrizioni locali per i prossimi anni.

Dal 1° luglio 2025, tutti i nuovi veicoli venduti in Italia dovranno rispettare gli standard Euro 7, mentre per i mezzi pesanti la data è fissata al 1° luglio 2027. Ma cosa cambia davvero rispetto alla normativa Euro 6 che conosciamo? Per molti aspetti, meno di quanto si potrebbe pensare inizialmente.

Le novità della normativa Euro 7 oltre le emissioni allo scarico

Una delle novità più importanti è che per la prima volta vengono regolate anche le emissioni prodotte dai freni e dagli pneumatici, fonti di inquinamento spesso trascurate in passato. Questo significa che anche le auto elettriche dovranno rispettare specifici limiti di particolato derivante dall’usura dei freni.

Per quanto riguarda le emissioni allo scarico di auto e furgoni, i limiti rimangono sostanzialmente quelli dell’Euro 6, ma con controlli più severi e test in condizioni reali di guida. La vera novità riguarda l’unificazione degli standard per motori diesel e benzina: non ci saranno più distinzioni tra le due alimentazioni.

 

 

 

 

Le principali differenze tra Euro 6 ed Euro 7

L’infografica comparativa mostra le differenze tra gli standard di emissione Euro 6 ed Euro 7.

Per capire meglio l’evoluzione normativa, vediamo le differenze sostanziali tra i due standard. L’Euro 6, in vigore dal 2014, prevedeva limiti differenziati: 80 mg/km di ossidi di azoto per i motori diesel e 60 mg/km per i benzina. Il particolato veniva ridotto principalmente attraverso il filtro antiparticolato, e i test si svolgevano su banco di prova con il ciclo WLTP.

L’Euro 7, che partirà dal 2025 per le auto nuove, introduce regole più rigide e uniformi. I limiti di NOx diventano più severi e, soprattutto, vengono equiparati per diesel e benzina senza più distinzioni. Per il particolato, oltre al controllo allo scarico, vengono introdotti limiti specifici per le particelle ultrafini e per quelle generate dai freni. Un cambio fondamentale riguarda i test: non più solo su banco, ma in condizioni reali di guida (RDE) per verificare le prestazioni effettive su strada.

In sintesi, se l’Euro 6 ha ridotto principalmente i gas di scarico, l’Euro 7 punta a garantire aria più pulita attraverso regole più rigide e controlli più completi che coprono tutte le fonti di emissione del veicolo. Per mantenere l’auto efficiente e rispettare questi standard sempre più severi, diventa fondamentale affidarsi a componenti di qualità certificata. Maggiori informazioni sulla frizione LUK su AUTODOC offrono soluzioni affidabili per chi vuole preservare le prestazioni del proprio veicolo nel tempo.

Come preparare l’auto ai nuovi standard ambientali

Per affrontare questa transizione, la manutenzione preventiva diventa essenziale. Mantenere il motore in condizioni ottimali, sostituire regolarmente i filtri e utilizzare componenti di qualità può prolungare la vita utile del veicolo e ridurre le emissioni.

Il sistema di trasmissione rimane fondamentale per l’efficienza complessiva del veicolo. Come sottolinea AUTODOC: “Il convertitore di coppia è il punto in cui viene immesso il liquido di trasmissione, detto anche in questo caso olio per cambio automatico, utilizzato per creare pressione idraulica” – Informazioni aggiuntive su auto-doc.it. Una corretta manutenzione di questi componenti aiuta a mantenere il veicolo efficiente nel tempo.

AUTODOC, piattaforma esperta nel settore automotive, offre una vasta gamma di ricambi certificati per mantenere il veicolo efficiente. L’esperienza e l’affidabilità di AUTODOC rappresentano un supporto prezioso per gli automobilisti italiani in questa epoca di cambiamenti normativi, offrendo soluzioni concrete per mantenere le proprie auto performanti e conformi agli standard ambientali.

Cosa significa per chi possiede già un’auto diesel o benzina

Se possiedi un veicolo Euro 6 o precedente, non devi sostituirlo immediatamente. Tuttavia, è importante considerare le restrizioni locali. A Milano, ad esempio, dal 1° ottobre 2025 sarà vietato l’accesso a veicoli diesel Euro 6 di determinate categorie acquistati dopo il 31 dicembre 2018, con divieti progressivi fino al 2030. Altre città italiane potrebbero seguire questo esempio.

Il valore di rivendita dei veicoli diesel potrebbe diminuire più rapidamente rispetto al passato, specialmente nelle aree urbane dove le restrizioni sono più stringenti. Per questo motivo, molti proprietari stanno valutando come mantenere il proprio veicolo il più efficiente possibile.

Guardare avanti con consapevolezza

La normativa Euro 7 non rappresenta la fine dei motori tradizionali, ma un passo verso una mobilità più pulita. Chi possiede un’auto diesel o benzina può continuare a utilizzarla, prestando attenzione alle eventuali restrizioni locali e investendo in una manutenzione accurata. Nel frattempo, il mercato automobilistico continua a evolversi, offrendo sempre più alternative per ogni esigenza di mobilità. Per chi desidera approfondire gli aspetti tecnici e i dettagli completi degli obblighi previsti, il Regolamento ufficiale Euro 7 fornisce tutte le informazioni necessarie per comprendere questa importante transizione normativa.

Fonti utilizzate nell’articolo:

  • it – “Normativa Euro 7 e Limiti Emissioni dal 2025: Cosa Sapere”
  • it – “Nuovi Motori Benzina e Diesel Euro 7 dal 2025” (19 dicembre 2023)
  • it – “Auto Euro 7: cosa cambierà nel 2025” (18 dicembre 2024)
  • com Italia – “Euro 7: quando arriva e cosa cambia rispetto a oggi” (14 marzo 2023)
  • Wikipedia Italia – “Euro 7” (aggiornato al 2 settembre 2025)

 FAQ

Q: Devo cambiare la mia auto diesel Euro 6 entro il 2025? A: No, non è necessario. La normativa Euro 7 si applica solo alle auto nuove vendute dal 1° luglio 2025. Puoi continuare a usare il tuo veicolo Euro 6, ma considera le possibili restrizioni locali nelle grandi città come Milano.

Q: Quali sono le principali differenze tra Euro 6 ed Euro 7? A: L’Euro 7 unifica i limiti per diesel e benzina (non più distinzioni), riduce le emissioni di NOx per i diesel da 80 a 60 mg/km, introduce per la prima volta controlli sulle emissioni di freni e pneumatici, e prevede test in condizioni reali di guida invece che solo su banco.

Q: Quando entrerà in vigore l’Euro 7 in Italia? A: Dal 1° luglio 2025 per auto e furgoni nuovi, dal 1° luglio 2027 per veicoli pesanti come autobus e camion. Le auto già immatricolate non sono interessate da questi obblighi.

Q: Il valore della mia auto diesel diminuirà con l’arrivo dell’Euro 7? A: È probabile che il valore di rivendita dei veicoli diesel subisca una diminuzione più rapida, soprattutto nelle aree urbane dove sono previste restrizioni progressive. Per questo è importante mantenere il veicolo in condizioni ottimali attraverso una manutenzione accurata.

The post Euro 7 in Italia dal 2025 e la nuova era per auto diesel e benzina appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News