Fatture elettroniche e pignoramenti: novità nella Legge di Bilancio 2026

Novembre 20, 2025 - 10:30
 0
Fatture elettroniche e pignoramenti: novità nella Legge di Bilancio 2026

lentepubblica.it

Negli ultimi anni il rapporto tra contribuenti e Fisco è notevolmente cambiato. L’impatto massivo della digitalizzazione ha trasformato le procedure e i controlli fiscali, passando dalle dichiarazioni precompilate fino ad arrivare alla fatturazione elettronica.


Ad oggi, la quasi totalità dell’attività economica di professionisti e imprese lascia una traccia digitale precisa.  Questo enorme archivio di dati costituisce la base su cui l’amministrazione finanziaria adotta strumenti sempre più efficaci per prevenire e contrastare l’evasione fiscale.

La Legge di Bilancio 2026 aggiunge un nuovo tassello alla digitalizzazione del Fisco. L’art. 27 amplia significativamente il patrimonio di dati e informazioni a disposizione dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione (AdER), consentendo un utilizzo più mirato dei dati generati dalla fatturazione elettronica. Secondo la relazione tecnica, tale novità porterà a pignoramenti più efficaci, maggiore capacità di recupero e un incremento della riscossione stimato in 140 milioni di euro annui a partire dal 2027.

Fatture elettroniche e pignoramenti: le novità della Legge di Bilancio 2026

La norma consente all’agente della riscossione di utilizzare i dati dei corrispettivi delle fatture elettroniche per rendere più efficienti i pignoramenti presso terzi. In altre parole, se un contribuente ha debiti iscritti a ruolo, il Fisco potrà sapere quanti soldi sta per incassare, da chi e in quale periodo. Non si tratta di controllare le singole fatture o analizzare nel dettaglio i rapporti commerciali, ma di avere una fotografia aggiornata dei corrispettivi complessivi degli ultimi sei mesi. Un dato che, fino ad oggi, era utilizzato solo da Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Dogane per i controlli fiscali. Ora questo patrimonio informativo potrà servire anche per capire, in modo più preciso, quando un pignoramento ha possibilità effettive di funzionare.

La portata dirompente della norma è chiara se consideriamo che ogni anno il Fisco avvia migliaia di pignoramenti presso terzi i quali però, nella gran parte dei casi, non producono alcun effetto. Spesso, infatti, le somme da recuperare risultano inesistenti o già incassate, i crediti non sono esigibili oppure il debitore non ha flussi economici attivi.

Mediante un accesso mirato ai dati delle fatture, l’AdER potrà invece verificare preventivamente se il debitore ha crediti in arrivo. Se un professionista, ad esempio, ha emesso una fattura con importo ingente verso un cliente, l’informazione permetterà di indirizzare l’azione esecutiva proprio su quel pagamento, intercettandolo prima che entri nella sua disponibilità e aumentando così la probabilità che la procedura vada a buon fine.

Come influirà l’accesso ai corrispettivi?

Secondo la relazione tecnica, l’accesso ai corrispettivi semestrali ridurrà sensibilmente i tentativi a vuoto. Su 600 mila pignoramenti annui (volume medio registrato nel 2024) anche un incremento marginale del tasso di successo genera ritorni significativi.

La stima si aggira attorno ai 140 milioni annui, di cui:

  • 80 milioni per l’erario;
  • 40 milioni per gli enti previdenziali;
  • 20 milioni per gli altri enti creditori.

Una misura del genere ha una portata particolarmente rilevante nei confronti di imprese e professionisti. Il timore più immediato riguarda la liquidità: se una fattura già emessa, ma non ancora incassata, viene intercettata dal pignoramento, la somma finisce direttamente all’Agenzia, privando il debitore delle entrate previste e magari necessarie per coprire spese correnti.

Sul fronte della privacy, invece, il legislatore rassicura che non ci sarà alcun accesso ai conti correnti, né alle movimentazioni bancarie, in quanto l’unico dato utilizzabile sarà quello dei corrispettivi semestrali derivanti dalle fatture elettroniche.

The post Fatture elettroniche e pignoramenti: novità nella Legge di Bilancio 2026 appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News