I servizi post-vendita al centro della customer experience nel lusso: Temera ridefinisce il ruolo del DPP

In un mercato sempre più esigente e attento alla sostenibilità, Temera emerge come protagonista nel panorama della tracciabilità e della serializzazione dei prodotti, riscrivendo le regole del gioco nel settore del lusso, e non solo. Con un approccio innovativo che integra IoT e blockchain, l’azienda italiana, parte di Beontag dal 2022, ha creato soluzioni che non solo monitorano il ciclo di vita di ogni prodotto, ma trasformano ogni fase – dalla produzione alla distribuzione, fino al post-vendita – in un’opportunità di valore.
Grazie alle sue soluzioni, Temera non solo garantisce trasparenza, ma la trasforma in un asset strategico che rafforza il legame tra brand e consumatori, ponendo la tracciabilità al centro di un ecosistema che ridefinisce l’esperienza di acquisto. Non a caso, tra i suoi clienti spiccano nomi noti del panorama fashion & luxury, come, Acne Studios, Tod’s, Dolce&Gabbana, MCM e Pinko. Player che testimoniano l’efficacia delle soluzioni proposte, capaci di affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.
D’altronde, oggi la tracciabilità non è più solo un obbligo normativo, ma è diventata un elemento fondamentale per i brand, rappresentando un vero vantaggio competitivo. I consumatori, infatti, sono sempre più interessati a conoscere l’origine dei prodotti, i materiali utilizzati e l’impatto ambientale delle filiere produttive. E in questo scenario, la trasparenza non solo soddisfa le normative, ma contribuisce a costruire una connessione più forte con il cliente, aumentando la fiducia e proteggendo l’immagine del brand. Inoltre, consente alle aziende di avere un maggiore controllo sui propri processi, ottimizzando la supply chain e riducendo gli sprechi.
Il DPP consente, ad esempio, di offrire garanzie digitali e autenticità di prodotto, servizi di riparazione certificata e un sistema di gestione del second-hand controllato, tutte soluzioni che non solo prolungano la vita del prodotto, ma favoriscono anche un legame duraturo tra brand e cliente. In questo modo, il prodotto diventa il punto di partenza per un ecosistema di servizi che valorizza l’esperienza complessiva del consumatore.
Come sottolineava Francesco Pieri, managing director e co-founder di Temera, ciò che rende i DPP così importanti è la loro capacità di ridefinire completamente il rapporto tra cliente, prodotto e brand, attribuendo un nuovo valore alla trasparenza e alla tracciabilità. Con l’introduzione dei DPP, ogni prodotto porta con sé una storia verificabile: dove e quando è stato realizzato, con quali materiali e da chi – oltre a includere eventuali informazioni sulle certificazioni ottenute. Un processo che rende quasi impossibile per i contraffattori replicare lo stesso livello di trasparenza dei dati. Ogni prodotto diventa così una ‘storia verificabile’.
In parallelo, Temera continua ad espandere il proprio raggio d’azione, raggiungendo nuovi settori adiacenti al lusso, come lo sportswear, la gioielleria, la moda premium e il beauty. Guardando al proprio andamento, l’azienda, che nel 2023 ha superato i 24 milioni di euro di fatturato, ha registrato un forte interesse da parte dei mercati del Nord Europa, Spagna e Stati Uniti. Regioni che rappresentano il naturale sviluppo internazionale dell’azienda. L’esperienza accumulata con i brand del lusso consente a Temera di adattare le proprie soluzioni anche ad altri settori, trasferendo best practice che rispondono alla crescente domanda di innovazione sostenibile e di differenziazione sul mercato.
Qual è la tua reazione?






