In questo borgo dal fascino autentico puoi vivere un weekend da favola in autunno

Settembre 25, 2025 - 07:30
 0
In questo borgo dal fascino autentico puoi vivere un weekend da favola in autunno

La meta perfetta per vivere un weekend di autunno tra relax e paesaggi mozzafiato: questo borgo mantiene un fascino autentico.

Nel cuore dell’Alta Val di Vara, in provincia di La Spezia, si trova un borgo che incanta per la sua autenticità e il suo legame profondo con la natura e le tradizioni: Varese Ligure.

Con meno di tremila abitanti, questo piccolo comune rappresenta una destinazione ideale per un weekend autunnale all’insegna del relax, della cultura e della gastronomia di eccellenza. Negli ultimi anni, Varese Ligure ha consolidato la sua fama di “borgo bio” grazie a un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, risultando uno dei primi comuni italiani a ottenere la certificazione ambientale.

Varese Ligure, un borgo circolare che racconta la storia della Liguria interna

Il centro storico di Varese Ligure si distingue per la sua caratteristica forma circolare, che le ha valso il soprannome di “Borgo Rotondo”. Le case color pastello che si affacciano sulla piazza principale creano un’atmosfera pittoresca e unica, testimoniando un raffinato progetto urbanistico medievale. Tra le attrazioni più rilevanti spiccano diverse chiese di grande valore artistico e storico.

Tra queste, la chiesa a pianta centrale dedicata a San Filippo Neri e Santa Teresa D’Avila, consacrata nel 1676, fa parte del convento delle Monache Agostiniane, mentre la Chiesa di San Giovanni Battista custodisce al suo interno una pregevole Madonna con Bambino in alabastro attribuita a uno scultore inglese del XVI secolo, oltre alla statua lignea settecentesca della Madonna della Visitazione, opera di Anton Maria Maragliano. Non meno importante è l’Oratorio dei Santi Antonio e Rocco, risalente al Seicento, con i suoi stucchi e affreschi che ne fanno un gioiello di decorazione sacra.

Il borgo è dominato dal castello di Varese Ligure, con una torre risalente al 1435 e un torrione cilindrico del secolo successivo, simbolo della storia e della difesa locale. Accanto alla fortezza si trova il Palazzo Ferrari, dove si celebrarono le nozze di Domenico Pallavicini e Luigia Ferrari, figura evocata nella poesia di Ugo Foscolo. Fuori dal centro storico, il Ponte di Grecino, risalente al Cinquecento, rappresenta uno dei primi collegamenti verso il quartiere omonimo, aggiungendo fascino al percorso storico del borgo.

Varese Ligure
Tutta la bellezza del borgo di Varese Ligure – Blitzquotidiano.it / Credits: Instagram @Gite_insolite

La posizione strategica di Varese Ligure nell’Alta Val di Vara la rende una meta privilegiata per gli appassionati di natura e sport all’aria aperta. Durante l’autunno, i paesaggi si trasformano in un tripudio di colori caldi, con boschi di faggi e castagni che avvolgono i sentieri e i torrenti cristallini. Le possibilità per gli escursionisti sono molteplici: si può scegliere tra passeggiate rigeneranti, trekking più impegnativi, percorsi in mountain bike o escursioni guidate alla scoperta della flora e della fauna locali. I fiumi limpidi offrono inoltre la possibilità di praticare la pesca sportiva, con trote e anguille che popolano le acque.

Varese Ligure è rinomata anche per la sua eccellenza enogastronomica, che riflette la vocazione biologica del territorio. Circa il 95% dell’attività agricola locale è certificata biologica, un dato che sottolinea l’impegno nella produzione di qualità e nel rispetto dell’ambiente. Tra le specialità da non perdere ci sono i ravioli fatti in casa, ripieni di verdure e carne, da gustare con ragù di carne o funghi freschi, tipici dell’autunno. I croxetti, dischetti di pasta decorata con motivi floreali, si accompagnano perfettamente con salse a base di noci o pinoli, mentre le tagliatelle di farina di castagna rappresentano un’eccellenza locale da provare con pesto o ricotta fresca.

La carne, in particolare quella di gnello e coniglio, è insaporita con erbe aromatiche coltivate negli orti circostanti, offrendo un’esperienza gastronomica ricca e genuina. Inoltre, l’autunno è la stagione ideale per assaporare i funghi porcini e le castagne, ingredienti protagonisti nelle ricette tradizionali di questa zona della Liguria. Varese Ligure continua così a confermarsi un luogo speciale, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e dove la natura, la storia e la cultura si intrecciano per regalare un’esperienza autentica e rigenerante.

L'articolo In questo borgo dal fascino autentico puoi vivere un weekend da favola in autunno proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia