Un lago nascosto tra le montagne e un borgo di pietra: nel cuore della Toscana si nasconde un gioiello

Settembre 25, 2025 - 07:30
 0
Un lago nascosto tra le montagne e un borgo di pietra: nel cuore della Toscana si nasconde un gioiello

Nel cuore della Toscana si nasconde un autentico gioiello: un lago nascosto tra le montagne e un borgo di pietra.

Nel cuore della Toscana, immerso tra le vette delle Alpi Apuane, si trova un luogo di rara suggestione: Isola Santa, un piccolo borgo di pietra affacciato sulle acque di un lago artificiale che custodisce una storia millenaria e un paesaggio naturale di straordinaria bellezza.

Nel corso degli ultimi anni, questo angolo di Garfagnana ha conosciuto un rinnovato interesse turistico grazie al recupero dell’antico borgo e alla valorizzazione delle sue risorse naturalistiche e culturali.

Il fascino senza tempo del borgo e del lago di Isola Santa

Situato a un’altitudine di circa 550 metri sul livello del mare, Isola Santa è un villaggio che sorge sulle vestigia di un antico ospizio medievale, un tempo rifugio per i viandanti che attraversavano le Apuane percorrendo l’unica strada storicamente praticabile tra Versilia e Garfagnana. Oggi il borgo, con le sue caratteristiche case in pietra e tetti in ardesia, si presenta come un esempio ben conservato di architettura rurale toscana, parte del quale rimane sommerso nelle acque del lago formato nel 1948 dalla costruzione di una diga sul fiume Turrite Secca. Il lago di Isola Santa, oltre a essere balneabile, è un punto di riferimento per gli appassionati di pesca sportiva, grazie alla presenza della trota fario, specie che trova in queste acque un habitat ideale.

Ogni dieci anni, lo svuotamento del bacino permette di ammirare gli edifici sommersi come l’antico mulino e un suggestivo ponticello di pietra, testimonianze di un passato che riaffiora letteralmente dalle acque. Isola Santa rappresenta un vero paradiso per gli amanti dell’escursionismo e delle attività all’aria aperta. I numerosi sentieri che partono dal borgo si addentrano nella folta boscaglia di castagni e si spingono fino alle cime delle Alpi Apuane, tra cui il Monte Corchia, il Freddone, il Monte Penna di Sumbra e il Gruppo delle Panie, mete ambite per escursionisti esperti e appassionati di natura selvaggia.

Per chi desidera percorsi più accessibili, una piacevole passeggiata costeggia la riva destra del lago raggiungendo la Pollaccia, una risorgiva carsica che alimenta il bacino. Tra le curiosità naturali spiccano le Marmitte dei Giganti, enormi cavità a forma di caldera scavate dall’azione erosiva dei fiumi in piena, visibili nei pressi dei corsi d’acqua Fosso del Fatonero e Fosso dell’Anguillaia. La zona è anche rinomata per la raccolta di funghi, attività molto praticata durante la stagione autunnale, che si unisce ad altre offerte gastronomiche locali basate su prodotti tipici come il tartufo e i formaggi tradizionali.

Isola Santa Toscana
Tutta la bellezza di Isola Santa, perla della Toscana – Blitzquotidiano.it / Credits: Instagram @VolgoToscana

L’esperienza di soggiornare a Isola Santa si completa con la possibilità di alloggiare nell’albergo diffuso Borgo Isola Santa, una struttura ricettiva che ha restaurato parte del borgo mantenendo intatto il suo carattere rustico e autentico. Questa soluzione offre un ambiente di tranquillità, ideale per chi cerca relax immerso nella natura, con accesso esclusivamente pedonale e un ristorante che propone specialità locali. Per chi preferisce alternative nelle vicinanze, il B&B Borgo delle Panie in località Salceta rappresenta un’ottima scelta, con una piscina esterna panoramica e comfort moderni.

Altri alloggi si trovano a circa 20 minuti di auto a Castelnuovo di Garfagnana, il centro più grande della zona. Negli ultimi anni, grazie anche a investimenti volti a migliorare l’accessibilità e la fruizione turistica, Isola Santa si sta affermando come meta ideale per chi vuole scoprire una Toscana più autentica e meno battuta, dove natura, storia e gastronomia si intrecciano in un quadro di straordinaria suggestione.

L'articolo Un lago nascosto tra le montagne e un borgo di pietra: nel cuore della Toscana si nasconde un gioiello proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia