Ho avuto l'occasione di intervistare Dimitri Winter, voce Italiana di Enjin di Gachiakuta e di Joseph Joestar delle Bizzarre Avventure di Jojo. Ho colto l'occasione per fare a Dimitri alcune domande sul mondo del doppiaggio e sui suoi gusti in fatto di anime: ne è risultata una piacevole chiacchierata su quanto anche lui sia immerso di questo mondo.
Durante il nostro podcast Isekast abbiamo parlato diverse volte di Gachiakuta, nuovo anime in simulcast e simuldub di Crunchyroll, quindi non appena abbiamo avuto l'opportunità per questa intervista l'abbiamo colta al volo! Ma basta preamboli: andiamo subito a vedere cosa ci ha raccontato Dimitri sulle sue esperienze in questo mondo che tanto amiamo!
Intervista a Dimitri Winters, Voce Italiana di Enjin e Joseph Joestar
Loris: intanto benvenuto! So che hai iniziato la tua carriera intorno al 2010 con i primi ruoli in serie TV e cinema: come è stato il passaggio al mondo dell'animazione, considerando che l'approccio al doppiaggio di personaggi come Enjin e Joseph Joestar richiede sicuramente uno stile molto più sopra le righe ed esuberante rispetto ai tuoi precedenti lavori?Dimitri: Non ho avuto occasione di doppiare personaggi di animazione - né anime né altri cartoon - per diversi anni. Sicuramente parliamo di un approccio molto diverso rispetto al doppiaggio di un attore in carne e ossa, e mi sento di dire che soprattutto in certi casi la difficoltà è maggiore.Inizialmente non ero abituato e ci ho messo un po' per entrare nel ruolo imparando questo diverso tipo di recitazione, anche perché confesso di non essere un grande fruitore di prodotti nipponici: ho iniziato a seguire il mondo degli anime nel momento in cui ho cominciato a doppiarli, perché i personaggi che mi hanno assegnato mi hanno dato modo di appassionarmi.Loris: Parliamo di Gachiakuta: lo conoscevi prima di doppiare Enjin o sei diventato un nuovo fan della serie dopo essere stato scritturato per il ruolo?
Dimitri: La seconda: sono diventato un fan della serie solo dopo, ma mi sono subito appassionato molto alla storia. Enjin è davvero un bel personaggio, di cui forse non abbiamo neanche scoperto ancora tutte le sfaccettature, ed è molto soddisfacente doppiarlo. Chi ha letto il manga probabilmente lo conosce meglio di me, io lo sto conoscendo man mano che lo doppio e sto crescendo con lui puntata dopo puntata.
[caption id="attachment_1106002" align="aligncenter" width="1200"] Enjin il personaggio doppiato da Dimitri in Gachiakuta[/caption]
Loris: Abbiamo parlato molto di Gachiakuta anche nel nostro podcast, ma abbiamo ancora una curiosità: con il mondo dell'animazione giapponese che quando si parla di pubblicazioni e scadenze è sempre di corsa, com'è il lavoro di produzione di una serie che esce settimanalmente? Quanto tempo di solito registrate il doppiaggio prima della messa in Onda?
Dimitri: In certi casi si doppia esattamente un episodio alla settimana: In altri si ha fortunatamente la possibilità di poter lavorare a più episodi alla volta. Diciamo che i tempi stretti in realtà li abbiamo ormai un po' in ogni lavorazione: forse solo nel cinema c'è un po' più di tempo, ma ormai le scadenze sono sempre più frenetiche. Posso però fortunatamente dire che ormai siamo abituati a lavorare con queste tempistiche, per cui questo non pregiudica assolutamente l'attenzione che si mette nel prodotto.Loris: Quindi i tempi stretti hanno in qualche modo reso più complicato il lavoro del doppiatore?
Dimitri: Un pochino sì, poi dipende sempre dalla difficoltà del prodotto in sé e dalla difficoltà del personaggio. Considera che anche se il personaggio è sempre lo stesso può capitare la puntata in cui questo ha delle scene molto più emotive, che richiedono una maggiore preparazione e più capacità attoriale. Dipende anche in che giornata sei tu, cioè è un lavoro in cui subentra anche una parte di soggettività che può influire sulle tempistiche.C'è da dire che io ho praticamente imparato a fare questo mestiere in un momento storico in cui i tempi sfidanti erano già la prassi: io non ho mai vissuto quel periodo - di cui mi parlano illustri colleghi con più anni di esperienza sulle spalle - in cui il lavoro non era così frenetico. Ma mi sento di dire che è un discorso più generale che riguarda il mondo del lavoro, e non solo quello del doppiaggio.Loris: Tornando a parlare di Gachiakuta, ti ritrovi bene nel personaggio che stai doppiando? Quali sono i tratti di Enjin che più ti piacciono man mano che lo stai esplorando adesso nella serie?
Dimitri: Ho trovato Enjin da subito molto nelle mie corde: io sono tendenzialmente come lui una persona molto calma che però, come tutte le persone molto calme, nel momento in cui arrivi al limite esplodi. Proprio come ha fatto lui nel primo incontro con Rudo. Poi, unita alla sua calma, c'è sempre quel velo di ironia che si nota in quasi ogni battuta, che mi piace molto e in cui mi ritrovo.Loris: Dei nove episodi usciti fino ad ora, ne hai uno che ti è piaciuto particolarmente?
Dimitri: Sicuramente il mio primo ricordo va al primo episodio che ho doppiato (il secondo episodio della serie, quello in cui compare per la prima volta Enjin -ndr): l'incontro tra Enjin e Rudo è particolarmente esplosivo e mi ha subito colpito il contrasto tra questi due personaggi. La storia poi continua e ci sono tanti momenti divertenti e anche teneri nelle successive puntate, ma credo che il primo momento in cui Enjin compare sullo schermo rimarrà comunque il mio preferito e quello che mi rimarrà più dentro.
[caption id="attachment_1106003" align="aligncenter" width="1200"] Dimitri Winter[/caption]
Loris: CI hai raccontato di come sei entrato in questo mondo da poco. Hai qualche serie anime che hai scoperto solo di recente e che ti ha particolarmente colpito?
Dimitri: Non posso non citare le bizzarre avventure di Jojo. Devo essere sincero, non ho ancora recuperato diversi capitoli ma sicuramente lo farò perché è un mondo folle - non le avrebbero altrimenti chiamate "bizzarre avventure"! - che ti resta nel cuore.Joseph è completamente folle, cioè da un momento all'altro non sai cosa aspettarti: non solo cosa potrebbe succedere a lui o cosa potrebbe fare, ma anche cosa potrebbe succedere nella puntata. Sono proprio questa follia e questa imprevedibilità a rendere così avvincenti le bizzarre avventure di JojoLoris: parlando un attimo adesso del personaggio di Joseph, che effettivamente è un personaggio molto importante, uno dei più apprezzati a livello di tutte le serie. Quanta ansia avevi quando lo hai doppiato per la prima volta?
Dimitri: Allora, mi è stato detto che era uno dei più amati. Inoltre sapevo anche quanto era atteso quel doppiaggio, e quanto alte erano le aspettative. Era importante la scelta delle voci, ma lo doveva essere anche l'interpretazione delle scene più iconiche quindi sì, ammetto che un po' di ansia c'è stata, anche perché da non conoscitore temevo che avrei potuto non essere in grado di impersonare al meglio il personaggio di Joseph.Fortunatamente Mosè, il direttore del doppiaggio, è molto fan della serie e mi ha dato una grande mano nell'interpretazione. Quindi sì, c'è stata all'inizio un po' di paura, ma quando le puntate sono state rilasciate sapevamo di aver lavorato bene, e lo ha dimostrato la risposta positiva dei fan. Certo, c'è stata anche qualche piccola critica, ma quelle ci sono sempre e sono felice di dire che il feedback in questo caso è stato per la maggior parte positivo.
[caption id="attachment_1106005" align="aligncenter" width="1920"] Joseph Joestar uno dei jojo più amati doppiato da Dimitri[/caption]
Loris: E se potessi scegliere, quali altri personaggi del mondo degli anime ti piacerebbe doppiare?
Dimitri: Questa è una domanda difficile. Sinceramente in questo momento non ti saprei dire. Sono molto contento delle opportunità che mi sono state date, dei personaggi che ho potuto conoscere e interpretare, però ora non riesco davvero a pensare a un personaggio specifico che mi piacerebbe doppiare.Loris: Prima hai accennato alla differenza tra doppiaggio degli anime o cartoon e dei film. Qual è la differenza tra fare un provino per una serie tv o un film, rispetto a farne una per l'animazione giapponese?
Dimitri: Iniziamo col dire che il provino su parte non c'è sempre. Ci sono dei casi in cui il direttore sceglie liberamente a chi affidare i vari personaggi. Infatti, sia nel caso di Enjin che nel caso di Joseph, io non ho sostenuto provini. Ho invece un ricordo in particolare legato al mondo anime, forse è stato uno dei primi personaggi importanti dell'animazione giapponese che ho doppiato: Urie di Tokyo Ghoul. In quel caso ho fatto un provino e sicuramente è stato molto diverso rispetto ai provini su parte che ho sostenuto in carne e ossa. Al di là della recitazione, che negli anime è sicuramente più sopra le righe rispetto ai prodotti di altri paesi, c'è comunque una lingua diversa, con un suono e una cadenza ai quali ti devi abituare per entrare nel "ritmo" della recitazione.Poi alla fine, una volta che capisci un po' qual è la chiave, avendo una preparazione attoriale, chiaramente riesci a calarti nell'interpretazione giusta. Ovviamente è davvero molto importante farsi guidare dal direttore del doppiaggio.Loris: Se volessi dare un consiglio alle persone che si vogliono approcciare a questo mondo, cosa diresti a chi è interessato al doppiaggio degli anime?
Dimitri:Oggi entrare nel mondo del doppiaggio è molto più difficile di prima: gli stabilimenti sono molto più blindati e c'è tanta segretezza, ovviamente a causa dei social e degli spoiler. È quindi è molto più complicato che in passato entrare in questo mondo, sicuramente ci vogliono tanta pazienza e tanta preparazione. Ma questo non vale solamente per il mondo degli anime, si può applicare al mondo del doppiaggio in generale.Considera che qualsiasi prodotto tu vada a doppiare - che si tratti di attori in carne e ossa o di un prodotto animato - c'è un attore che quel lavoro l'ha già fatto, quindi in primis servono preparazione attoriale, teatro e solide basi per calarsi nella parte e replicare al meglio nella tua lingua il lavoro fatto dal collega.Diciamo che il mio consiglio in sintesi è: studiate, siate umili, siate pazienti.
Quale argomento vorresti che la nostra piattaforma approfondisse maggiormente?
Voto totale: 9
Politica
11.1 %
Economia
11.1 %
Salute
22.2 %
Tecnologia
11.1 %
Divertimento
11.1 %
Eventi
11.1 %
Gossip
11.1 %
Ambiente
11.1 %
Altro
0 %
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie per un esperienza ottimale di navigazione. Leggi di più