Vivi il Natale 2025 a Gradara, un borgo incantato dove la magia prende vita
Quando arriva l’inverno, il meraviglioso borgo di Gradara nelle Marche – con il suo centro storico medievale e il suggestivo Castello – si trasforma in un luogo incantato, pronto ad accogliere visitatori di ogni età.
Gradara, uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, si veste a festa: luci calde, decorazioni natalizie e un’atmosfera da fiaba fanno da cornice all’evento natalizio più atteso dell’anno. Passeggiare tra i suoi vicoli significa vivere la magia del Natale tra storia, tradizione e divertimento.
Castello di Natale Gradara
L’evento Castello di Natale trasforma Gradara in un borgo da sogno durante tutto il periodo delle feste. Nei giorni festivi e prefestivi si svolgeranno coinvolgenti visite guidate i “Christmas Experience”: tour e percorsi animati con turni – da prenotare sul sito ufficiale dell’evento – alle 10:30, 11:30, 14:30 e 16:00 per tutte le età alla scoperta del borgo in veste natalizia e della sua storia.
Tutte le domeniche e i giorni festivi il borgo delle Marche ospiterà anche il tradizionale bazar – nelle botteghe storiche – con artigianato artistico, idee regalo fatte a mano e souvenir, che permetterà di immergersi completamente nello spirito natalizio.
Tra le iniziative in programma ci sono poi spettacoli teatrali itineranti nel borgo, animazioni per bambini e eventi di giocoleria.
I più piccoli potranno partecipare a giornate speciali come quella del “Natale sotto l’albero” il 21 dicembre in Piazza Borgo Mercato per vivere la magia dell’arrivo di Babbo Natale e il 6 gennaio sarà poi la volta della Befana che raggiungerà Gradara con dolci e sorprese per bambini e famiglie.
Inoltre, concerti e momenti musicali, come il concerto d’organo nella chiesa di San Clemente il 30 novembre alle ore 18, contribuiranno a creare un’atmosfera magica e suggestiva in attesa del Natale.

Spettacoli animati itineranti
Il calendario degli eventi a Gradara offre anche tantissimi spettacoli animati itineranti lungo le vie del centro storico. Elfi, giullari e personaggi in costume accoglieranno i visitatori con giochi, animazioni e performance teatrali pensate per coinvolgere tutta la famiglia.
Ecco le iniziative più coinvolgenti per vivere un’esperienza immersiva nel borgo di Gradara:
- La Via del Natale, 7-8 dicembre, orari: 10 – 11 – 12 – 15 – 16 – 17. Spettacolo teatrale itinerante su prenotazione per una passeggiata magica nel borgo in compagnia di personaggi natalizi,
- Il giullare di Natale, 30 novembre, 14-21-28-30-31 dicembre e 2-3-4 gennaio, orari: 10:30 – 11. Un tour di Gradara su prenotazione in compagnia del giullare, il personaggio mitico del borgo in versione natalizia,
- Aspettando il Natale, 30 novembre, in compagnia dei simpatici elfi a spasso per Gradara,
- Kalu e la sua giocoleria, 30 novembre, 21 dicembre e 4 gennaio: un divertente spettacolo per tutta la famiglia,
- Nonno Bolla e le sue 1000 bolle di sapone: 7-8-14-21-26-28 dicembre e 1-6 gennaio,
- La sfilata della Corte Malatestiana, 14 dicembre, per le vie del borgo personaggi vestiti con abiti d’epoca che celebrano la Gradara Medievale e Rinascimentale.
L’atmosfera romantica e suggestiva del borgo, arricchita dalle luci e dai panorami delle colline marchigiane, rende Gradara perfetta per una visita in coppia o in famiglia, lontano dalle mete natalizie più affollate.
Il fiabesco borgo di Gradara si veste a festa e lo spirito natalizio regala ai visitatori un’esperienza magica tra storia, divertimento e calore umano per un Natale che non ti aspetti capace di emozionare visitatori di ogni età.
Per informazioni e prenotazioni dei tour, visitare il sito ufficiale del Castello di Natale a Gradara.

Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




