Dove è stato girato Stranger Things 5: tutte le location reali dell’amatissima serie Netflix
Il conto alla rovescia è finito: la stagione finale di Stranger Things debutta nella notte del 27 novembre su Netflix. L’ultimo capitolo, il quinto, della serie dei fratelli Duffer riporterà gli spettatori a Hawkins per un conclusivo viaggio tra nostalgia Anni ’80, mistero e Sottosopra. E in attesa di scoprire come si chiuderà una delle saghe più amate al mondo, c’è un aspetto che incuriosisce milioni di fan: le location reali che hanno dato vita a quell’universo diventato ormai leggenda pop.
Hawkins è una cittadina immaginaria dell’Indiana? Le strade, le scuole e le case che vediamo nella serie esistono davvero? Partite con noi per un viaggio nei luoghi che hanno reso possibile la magia.
Hawkins esiste davvero? Ecco dove nasce la leggenda
Hawkins è il cuore della storia: è qui che si intrecciano amicizia, paura, crescita e scoperta. Ma nella realtà, Hawkins è Jackson, una cittadina della Georgia che ha prestato le sue vie all’immaginario retrò della serie. Le insegne al neon, i negozi vintage e i marciapiedi su cui sfrecciano le biciclette dei protagonisti sono tutti elementi autentici del centro di Jackson, scelto dai Duffer per la sua atmosfera sospesa nel tempo. A pochi chilometri da lì, lo Stone Mountain Park è diventato scenario di molte scene immerse nella natura e nei momenti più misteriosi della saga: un luogo reale trasformato in una porta d’accesso al Sottosopra.

Dove è stata girata la serie Netflix
In Stranger Things gli spazi non sono solo sfondi, ma veri personaggi. La scuola dove tutto inizia, teatro di partite di Dungeons & Dragons e prime lotte contro il male, è nella realtà la Patrick Henry High School di Stockbridge, demolita nel 2025, ma rimasta un simbolo per milioni di fan.
Il Laboratorio Nazionale di Hawkins che rappresenta l’epicentro del mistero, degli esperimenti segreti e del trauma di Undici, è in realtà l’ex Georgia Mental Health Institute e si trova nel campus della Emory University ad Atlanta. L’architettura brutalista e i corridoi spogli hanno contribuito a creare l’atmosfera inquietante delle prime stagioni.
Invece l’Indiana di Stranger Things è stato ricostruito principalmente intorno ad Atlanta, pertanto non è il vero Stato Americano. Qui si trova casa Byers, uno dei luoghi emotivamente più intensi della serie e si tratta di una casa privata situata su Coastline Road a Fayetteville. Tra quelle mura sono nati momenti iconici, come la celebre scena con le luci natalizie usate da Joyce per comunicare con Will.

Impossibile dimenticare lo Starcourt Mall, il famoso centro commerciale che irrompe nella terza stagione diventando il punto di incontro preferito dei ragazzi di Hawkins e scenario di uno scontro esplosivo tra bene e male nel corso degli episodi. Il centro commerciale nella realtà è il Gwinnett Place Mall di Duluth che offre un tuffo negli Anni ’80 tra negozi pastello, neon colorati e atmosfere da film di Spielberg.
Le case dei Wheeler e di Steve Harrington invece si trovano entrambe a East Point, immerse in quartieri residenziali autentici, perfetti per raccontare il contrasto tra quotidianità e orrore fantastico. Il seminterrato di Mike, rifugio del gruppo e tempio nerd dei walkie-talkie e dei dadi di D&D, è stato ricostruito negli Screen Gem Studios di Atlanta. Pur non essendo una location reale, rappresenta uno dei luoghi più iconici della serie: uno spazio sicuro, simbolo di amicizia e immaginazione.

La sala giochi della seconda stagione, in cui Dustin incontra Max, nella realtà è un’ex lavanderia trasformata in un vero tempio del retrogaming. Cabinati, luci viola, musica synthwave. Per raccontare il trasferimento dei Byers e la nuova vita di Undici, la produzione ha scelto Albuquerque, in New Mexico (dove è stata girata anche la serie Tv Pluribus), anche se secondo la sceneggiatura loro si trasferiscono in California. Infine le scene ambientate in Russia, con Hopper protagonista, sono state girate nella Lukiškės Prison di Vilnius, struttura reale chiusa nel 2019.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




