Peckham Library: il capolavoro architettonico che ha trasformato un quartiere

Maggio 3, 2025 - 03:00
 0
Peckham Library: il capolavoro architettonico che ha trasformato un quartiere

Nel cuore di Peckham, quartiere a sud di Londra un tempo trascurato, sorge un edificio che ha fatto la storia dell’architettura contemporanea: la Peckham Library. Con la sua forma futuristica e i colori audaci, questa biblioteca pubblica ha ridefinito il concetto di spazio civico, portando cultura e innovazione al centro della vita urbana. Inaugurata nel 2000, è diventata non solo un simbolo di rigenerazione urbana, ma anche un punto di riferimento per chi cerca un luogo di studio, lettura o incontro.

L’architettura rivoluzionaria di Peckham Library

Vista dell'esterno moderno e multicolore della Peckham Library, celebre biblioteca pubblica londinese premiata con lo Stirling Prize.

La facciata della Peckham Library, un esempio audace di architettura contemporanea nel cuore di Southwark.

Quando venne inaugurata, nel marzo del 2000, la Peckham Library attirò immediatamente l’attenzione internazionale. Progettata dallo studio Alsop & Störmer, guidato dal celebre architetto Will Alsop, la biblioteca rompeva completamente con lo stile sobrio e funzionale delle biblioteche comunali inglesi dell’epoca. L’edificio, sospeso su pilastri inclinati di colore verde brillante, sembra letteralmente fluttuare sopra la piazza.

Il volume principale è rivestito in rame ossidato, con finestre di forme irregolari che danno luce naturale agli spazi interni. Ma la scelta estetica è anche funzionale: la biblioteca è costruita in alto per allontanare l’area di lettura dal rumore della strada, mentre il piano terra resta un passaggio aperto e sociale, usato dai residenti come punto di ritrovo o per eventi all’aperto.

Il progetto ha ricevuto il prestigioso Stirling Prize 2000 del Royal Institute of British Architects (RIBA), massimo riconoscimento per l’architettura nel Regno Unito. Un premio importante non solo per lo stile dell’edificio, ma per ciò che rappresentava: una nuova idea di spazio pubblico al servizio della comunità.

Puoi trovare una scheda dettagliata sul progetto sul sito ufficiale del RIBA – Royal Institute of British Architects.

Una biblioteca pensata per le persone

Oltre all’impatto visivo, ciò che rende la Peckham Library così amata è il suo contenuto umano. Non è solo un luogo dove prendere libri in prestito. È un centro polifunzionale che ospita mostre, incontri, letture per bambini, eventi multiculturali e corsi gratuiti.

Al suo interno troviamo sale lettura luminose, aree per studenti, postazioni internet, spazi per bambini con arredi colorati e un piccolo auditorium per attività comunitarie. Non mancano aree studio tranquille per chi cerca concentrazione, ma anche zone pensate per gruppi e attività scolastiche.

Interno della Peckham Library con vista sul volume sospeso, simbolo architettonico della struttura.

Gli iconici volumi sospesi all’interno della Peckham Library, un esempio di architettura visionaria al servizio della comunità.

Peckham è uno dei quartieri più giovani e multiculturali di Londra, e la biblioteca è riuscita ad adattarsi perfettamente a questa identità. Il personale promuove iniziative in diverse lingue, con sezioni dedicate a letterature africane, caraibiche, asiatiche ed europee.

Secondo il London Borough of Southwark, la biblioteca continua a essere tra le più frequentate del distretto, con migliaia di prestiti ogni mese e un flusso costante di visitatori.

Un motore di rigenerazione urbana

La costruzione della biblioteca non è avvenuta in un vuoto. Faceva parte di un più ampio progetto di riqualificazione urbana del quartiere di Peckham, lanciato alla fine degli anni ’90 dal Southwark Council. In quegli anni, Peckham era considerato un’area marginalizzata, con tassi di criminalità elevati e carenza di servizi pubblici.

Vista esterna della facciata colorata della Peckham Library con cielo azzurro.

La facciata in vetro colorato della Peckham Library, progettata dallo studio Alsop & Störmer, simbolo di innovazione e inclusività urbana.

L’edificio ha segnato una svolta simbolica: per la prima volta, un’infrastruttura pubblica veniva trattata come un’opera d’arte architettonica, portando design d’avanguardia in un’area popolare. Questo ha contribuito a cambiare la percezione del quartiere, attirando l’attenzione dei media, investimenti, nuovi residenti e attività culturali.

Negli anni successivi, Peckham ha conosciuto una vera e propria rinascita. Gallerie, caffè, mercati alternativi e spazi di coworking hanno iniziato a proliferare. La biblioteca è diventata un luogo di riferimento per la cultura locale, dove studenti, scrittori, creativi e famiglie si incontrano quotidianamente.

In un’intervista rilasciata alla BBC, Will Alsop dichiarò che l’obiettivo era “offrire alle persone un motivo per sentirsi orgogliose del luogo in cui vivono”. Missione compiuta.

Il futuro di Peckham Library tra sfide e opportunità

A più di vent’anni dalla sua apertura, Peckham Library resta un’icona culturale. Ma, come tutte le istituzioni pubbliche, anche lei affronta nuove sfide. Il calo dei finanziamenti alle biblioteche nel Regno Unito ha colpito molte strutture, e anche a Peckham si è discusso di orari ridotti o tagli di personale.

Tuttavia, la comunità si è mobilitata più volte per difendere la sua biblioteca. Petizioni, eventi di beneficenza e campagne sociali hanno mostrato quanto forte sia il legame tra l’edificio e i suoi utenti. La biblioteca ha inoltre ampliato la sua offerta digitale, introducendo e-book, audiolibri e servizi online, per restare al passo con le esigenze del pubblico.

L’infrastruttura ha ispirato anche nuove generazioni di architetti e urbanisti, e viene oggi studiata in molte scuole di architettura come esempio di design partecipato e innovativo.

Chiunque voglia visitare Londra in modo diverso, più autentico e meno turistico, dovrebbe fare tappa in questa biblioteca. Basta prendere un treno per Peckham Rye Station e camminare pochi minuti per trovarsi davanti a uno degli edifici pubblici più sorprendenti della capitale.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

Immagine di copertina e interna: Photographer: Fin Fahey. Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Generico,

By www.CGPGrey.com, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=221495, By No machine-readable author provided. Mcginnly assumed (based on copyright claims). – No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims)., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1187120

The post Peckham Library: il capolavoro architettonico che ha trasformato un quartiere first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Peckham Library: il capolavoro architettonico che ha trasformato un quartiere proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News