Recensione Arctic P9 Plus: un'ottima ventola da 92 mm per SFF e non solo
Nel mondo dei PC desktop di oggi due formati di ventola dominano in modo pressoché incontrastato: le 120 mm sono lo standard de facto, e le 140 mm sono quel “qualcosa in più” sfizioso e un po’ più elitario. Negli ultimissimi tempi abbiamo visto qualche primissimo passo da parte dei produttori nel mondo delle 160 mm, ma è difficile in questo momento capire se diventeranno un trend significativo o se rimarranno relegate in una nicchia ai margini della scena.
Possiamo dire che i produttori cercano di aumentare sempre di più i diametri delle loro ventole, e con ottime ragioni: più grosse sono le pale, più aria muovono, e quindi possono girare più lentamente, a tutto vantaggio del rumore. È un po’ la ragione per cui le build migliori includono un gran numero di ventole nel case: certo che ne basterebbero due per ottenere le stesse temperature, ma sarebbero molto più rumorose e di conseguenza fastidiose.
Eppure in determinati settori sta tornando in auge un formato che ormai si dava per spacciato, almeno nel mondo consumer: quello delle 92 mm, che fino a forse una decina d’anni fa era lo standard sia per i case sia per i dissipatori di CPU e GPU, oggi sono appannaggio solo di ambienti server e datacenter. Come dicevamo, ormai i 120 mm dominano, ma in alcuni scenari questo formato più compatto si sta rivelando molto utile e apprezzato.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






