Sogni Parigi per Natale? Attenzione alle maxi multe se voli in Francia
Parigi a Natale è magia pura: le strade si illuminano di luci calde, le vetrine dei grandi magazzini scintillano tra decori pazzeschi e addobbi eleganti, i mercatini natalizi profumano di vin brulé e castagne, e passeggiare sul Pont des Arts o ai piedi della Torre Eiffel sotto le luci festive regala emozioni indimenticabili.
Chi ama viaggiare – magari per un weekend romantico o per vivere l’atmosfera fiabesca della Ville‑Lumière – sognerà da mesi la neve leggera, i café accoglienti, i croissant mattutini e lo spirito natalizio tipico di Parigi. Tuttavia, per chi ha intenzione di volare in Francia, c’è una novità che potrebbe rovinare i piani – perché dal cielo possono arrivare maxi multe.
Un Natale parigino “severo”
In vista delle vacanze natalizie, molti italiani pianificano un volo per Parigi o altre città francesi per godersi luci, mercatini, shopping e cultura. Le feste rendono la capitale francese ancora più affascinante: ristoranti storici addobbati a festa, atmosfera romantica, passeggiate tra le eleganti vie del centro illuminate e “cappelli” al vento.
È il momento perfetto per vivere la Francia – ma è anche un periodo in cui è fondamentale rispettare le nuove regole introdotte dalle autorità francesi, per evitare brutte sorprese.
Infatti, da poco tempo la Francia ha varato un pacchetto di sanzioni molto severo contro i passeggeri indisciplinati a bordo dei voli operati da vettori con licenza francese. Un gesto scorrettissimo, come ignorare l’istruzione dell’equipaggio o usare un device al momento sbagliato, può trasformare la magia del viaggio in un incubo di multe.

Multe e divieti per passeggeri aerei indisciplinati
Con il decreto entrato in vigore l’8 novembre 2025, la Francia ha istituito un nuovo regime di sanzioni amministrative pensato per contrastare i comportamenti che mettono a rischio la sicurezza del volo.
Le principali infrazioni che ora comportano una multa – fino a 10.000 euro al primo episodio – includono: l’uso di un dispositivo elettronico o elettrico quando l’equipaggio ha proibito il suo uso; l’“ostruzione” dell’equipaggio o delle misure di sicurezza; il rifiuto di seguire un’istruzione di sicurezza data dal personale.
Se l’episodio si ripete, la multa sale fino a 20.000 euro. Nei casi più gravi, le autorità possono arrivare fino a vietare l’imbarco per un massimo di quattro anni su voli operati da compagnie francesi.
Ad accompagnare le sanzioni pecuniarie e l’eventuale interdizione dall’imbarco, è prevista anche la creazione di un database nazionale dove le compagnie aeree francesi possono segnalare comportamenti dannosi. In questo modo, la reputazione del passeggero sarà tracciata in caso di recidive.
Le nuove regole non sostituiscono le attuali sanzioni penali per i casi più gravi, come aggressioni o danneggiamenti: si rischiano fino a 5 anni di carcere e fino a 75.000 euro di multa.
Secondo le autorità francesi, la stretta è motivata da un aumento significativo degli “incidenti in volo”: in Europa si registrano tra 200 e 500 casi al mese, e nel 2024 l’Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA) ha stimato che in media si verifica un episodio di disturbo ogni 395 voli.
Il ministro dei Trasporti, Philippe Tabarot, ha dichiarato che la sicurezza di passeggeri ed equipaggio è la “priorità assoluta” e che comportamenti disordinati a bordo rappresentano una minaccia reale, definendoli “inaccettabili”.

Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




