Tecnocasa: il mercato immobiliare e creditizio 2025 al centro della conferenza di Rimini

A Rimini si è tenuta la conferenza Tecnocasa sul mercato immobiliare e creditizio: calo lieve delle compravendite, mutui stabili, crescita delle surroghe e attenzione alle abitazioni green.

Maggio 20, 2025 - 15:04
Maggio 20, 2025 - 17:30
 0
Tecnocasa: il mercato immobiliare e creditizio 2025 al centro della conferenza di Rimini
Tecnocasa: il mercato immobiliare e creditizio 2025 al centro della conferenza di Rimini

Si è tenuta oggi a Rimini la Conferenza Stampa del Gruppo Tecnocasa, appuntamento atteso da operatori, investitori e media per fare il punto sull’andamento del mercato immobiliare e creditizio nei primi mesi del 2025. La conferenza si è svolta nella sede RPT di Corso d’Augusto, 231 – Rimini, dove esperti del settore, analisti e rappresentanti istituzionali si sono confrontati sui dati, le tendenze emergenti e le prospettive future.

Abitazioni: lieve rallentamento, ma la domanda resta solida

Secondo i dati diffusi dal Centro Studi Tecnocasa, il mercato residenziale ha registrato una lieve flessione nelle compravendite (-3,2%) rispetto allo stesso periodo del 2024, a causa dell’incertezza macroeconomica e dell’inflazione ancora alta. Tuttavia, la domanda abitativa rimane sostenuta, soprattutto nelle città medie e nelle aree costiere, dove Rimini si conferma tra le più dinamiche.
“Il mercato non è fermo, ma selettivo,” ha spiegato Francesco Baldisseri, Consulente Tecnocasa. “Chi compra oggi è più attento all’efficienza energetica, alla qualità costruttiva e ai costi di gestione. Le abitazioni in classe A o B registrano tempi di vendita più brevi e minore sconto in fase di trattativa.”

Mutui: tassi stabili, crescono le surroghe

Sul fronte del credito, il 2025 mostra segnali di assestamento dopo due anni di turbolenze. I tassi di interesse si mantengono tra il 3,5% e il 4% per i mutui a tasso fisso, mentre si osserva un leggero ritorno al tasso variabile, soprattutto tra i giovani acquirenti.
Interessante la crescita delle surroghe, che rappresentano il 21% del totale delle erogazioni nel primo trimestre: segno che molti mutuatari cercano condizioni più favorevoli grazie alla maggiore concorrenza tra istituti bancari.

Rimini e la riviera: ripresa del settore turistico-residenziale

La conferenza ha evidenziato il buon andamento del comparto immobiliare nelle località turistiche dell’Emilia-Romagna, con Rimini in testa. Gli investimenti in seconde case e immobili da mettere a reddito restano alti, spinti dalla domanda nazionale e da un rinnovato interesse da parte di acquirenti esteri, in particolare tedeschi e svizzeri.
“Rimini è tornata ad attrarre investitori grazie alla qualità dei servizi, al turismo internazionale e ai progetti di riqualificazione urbana,” ha commentato Ermes Bertozzi, Consulente Tecnocasa.

Prospettive per il secondo semestre

Il Gruppo Tecnocasa prevede una stabilizzazione dei prezzi nel secondo semestre del 2025 e un possibile incremento della domanda nel caso di un allentamento della politica monetaria da parte della BCE. Resta forte l’attenzione verso le abitazioni green e l’acquisto consapevole, anche in un’ottica di risparmio energetico.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News