Temu rafforza la tutela dei consumatori online insieme a CODICI

Settembre 15, 2025 - 17:30
 0
Temu rafforza la tutela dei consumatori online insieme a CODICI

Il Centro per i Diritti del Cittadino CODICI e Whaleco Technology Ltd., società che gestisce il marketplace Temu, hanno annunciato una partnership di cinque anni per rafforzare la tutela dei consumatori e garantire la conformità dei prodotti venduti sulla piattaforma. Il tutto emerge a poco tempo di distanza dal caso di un utente che ha acquistato prodotti spendendo circa 40 euro su Temu, per poi vedersi addebitare 600 euro di multa dalla Dogana.

I DETTAGLI

Punto nevralgico attorno al quale ruota la collaborazione è un piano di monitoraggio congiunto che prevede incontri annuali per valutare e migliorare le misure adottate da Temu in materia di conformità dei prodotti. A questo si aggiunge l’istituzione di un canale dedicato alla gestione delle segnalazioni, affidato a referenti tecnici e legali di entrambe le parti, con l’obiettivo di intervenire rapidamente in caso di criticità. Un altro punto chiave riguarda la partecipazione a iniziative istituzionali contro la contraffazione e il cosiddetto greenwashing, ossia la comunicazione ingannevole in materia di sostenibilità, di cui recentemente ne ha pagato le conseguenze Shein. CODICI e Temu intendono così contribuire attivamente alla creazione di un ecosistema digitale più affidabile e responsabile, capace di rispondere alle esigenze dei consumatori e di rafforzarne la fiducia.

La partnership non si limita, tra l'altro, agli interventi operativi: le due realtà stanno valutando la pubblicazione di report annuali per presentare i risultati raggiunti e delineare i prossimi obiettivi. In questo modo, CODICI e Temu vogliono rendere misurabile e verificabile l’impegno a favore della sicurezza dei consumatori. CODICI è attiva da oltre trent’anni nella difesa dei diritti dei cittadini, con una presenza capillare sul territorio nazionale e un ruolo riconosciuto a livello europeo. L’associazione fa parte di CIE (Consumatori Italiani per l’Europa), inserito nella rete BEUC, e siede nel CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News