Chef Filippo Cogliandro rappresenta l’Italia al Foro Mundial de la Gastronomía Mexicana UNESCO
Chef Filippo Cogliandro guida la Calabria al X Foro Mundial de la Gastronomía Mexicana in Messico, rappresentando l’Italia in un evento UNESCO dedicato alla cultura gastronomica mondiale.
Chef Filippo Cogliandro rappresenta l’Italia al X Foro Mundial de la Gastronomía Mexicana UNESCO
Si è conclusa a Cuernavaca, capitale dello stato di Morelos in Messico, la decima edizione del Foro Mundial de la Gastronomía Mexicana, evento dedicato alla celebrazione del 15° anniversario del riconoscimento UNESCO della Cucina Tradizionale Messicana come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Un appuntamento di grande rilievo culturale e diplomatico, al quale l’Italia ha partecipato con una delegazione di altissimo profilo.
La delegazione italiana e il ruolo di Patrizia Nardi
La presenza italiana è stata coordinata da Patrizia Nardi, esperta internazionale di Patrimonio UNESCO, responsabile scientifico del Foro per l’Italia e figura chiave nei dialoghi internazionali dedicati alla valorizzazione della Cucina Italiana come Patrimonio Immateriale UNESCO.
La delegazione comprendeva:
-
Patrizia Nardi – esperta UNESCO e responsabile scientifico per l’Italia
-
Chef Pietro Catzola – Chef del Quirinale
-
Maria Grazia Bellisario – Dirigente del Ministero della Cultura
-
Vincenzo Rota – Console Onorario del Messico in Calabria
-
Chef Diana Beltrán – ambasciatrice della cucina messicana in Europa
-
Chef Danilo Diana – rappresentante dell’Associazione Italiana per il Mondo
-
Chef Filippo Cogliandro – Ambasciatore della Calabria nel mondo
Il panel sul riso: l’intervento di Chef Filippo Cogliandro
L’8 novembre, nella Sala Manuel M. Ponce del Centro Culturale Jardín Borda, Chef Filippo Cogliandro ha partecipato al panel “La producción y el consumo de arroz en el mundo”, affiancato dal produttore messicano Jesús Solís.
Durante il suo intervento ha illustrato:
-
il Carnaroli di Sibari, eccellenza calabrese,
-
il caciocavallo di Ciminà, presidio Slow Food,
-
la prugna di Terranova Sappo Minulio, frutto antico e di alta qualità.
“Il riso è un linguaggio planetario: un simbolo di identità condivisa. Calabria e Messico raccontano, attraverso i loro prodotti, culture che difendono autenticità e biodiversità.” – Filippo Cogliandro
Cena di gala al ristorante Casa Hidalgo
La giornata successiva si è conclusa con la prestigiosa cena di gala presso il ristorante Casa Hidalgo di Cuernavaca.
Un evento molto atteso e apprezzato dal pubblico e dai media, che ha visto protagonisti chef provenienti da Italia, Messico e Spagna:
-
Arturo Suastegui
-
Marcos Reguera
-
Danilo Diana
-
Pietro Catzola
-
Diana Beltrán
-
Filippo Cogliandro
La cena ha dato vita a un vero dialogo gastronomico internazionale, dove tradizione e creatività si sono fuse in un percorso di altissimo livello.
Molto apprezzati anche:
-
i salumi dell’Azienda San Vincenzo, presentati dal Console Rota
-
i celebri profiteroles al Bergamotto di Reggio Calabria, portati da Cogliandro, ormai riconosciuto come Chef Ambasciatore del Bergamotto.
Nuove collaborazioni tra Cogliandro e lo Chef del Quirinale
Durante il Foro si è consolidato un importante legame professionale tra Chef Filippo Cogliandro e Chef Pietro Catzola.
Grazie al coordinamento di Patrizia Nardi, Catzola sarà presto ospite a Reggio Calabria all’interno del format “Cena con l’Autore”, presso il ristorante L’Accademia Gourmet.
Diplomazia culinaria e valorizzazione del patrimonio gastronomico
La partecipazione italiana ha rafforzato il dialogo tra Messico e Italia riguardo al valore della gastronomia come bene culturale immateriale e strumento di diplomazia culturale.
Attraverso la voce e la cucina di Filippo Cogliandro, la Calabria si è presentata come:
-
terra di autenticità,
-
luogo di biodiversità,
-
crocevia di memoria, tradizione e innovazione mediterranea.
“Il futuro non è uniformità, ma biodiversità narrata, difesa e servita nei piatti.” – Chef Filippo Cogliandro
Qual è la tua reazione?
Mi piace
2
Antipatico
0
Lo amo
1
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
1




