Dalla geotermia lavoro ed energia pulita. Tra diretti e indiretti oltre 4.000 addetti e il turismo è in crescita

Novembre 27, 2025 - 06:00
 0
Dalla geotermia lavoro ed energia pulita. Tra diretti e indiretti oltre 4.000 addetti e il turismo è in crescita

Da quel lontano 1818, quando Francesco Larderel dimostrò che era possibile ricavare energia elettrica dalla geotermia, per la Toscana è iniziata una stagione di successo che l’ha portata a essere un modello in Europa e nel mondo.

Oggi con una potenza installata di 916 MW e 34 centrali soddisfa il 33% del fabbisogno elettrico regionale. Le centrali, gestite da Enel Green Power si trovano nella provincia di Pisa (16), in quella senese (9) e nel grossetano (9). Dalla geotermia toscana non si ricava solo energia elettrica, ma anche calore per circa 13.000 residenze dei 9 comuni geotermici, aziende ed esercizi commerciali, tanto da contribuire ad alimentare un’importante filiera artigiana e agroalimentare con oltre 26 ettari di serre.

Si tratta di un vero e proprio distretto tecnologico che dà occupazione a circa 700 dipendenti diretti Eni Green Power e a un indotto che coinvolge circa 80 imprese nei comuni coinvolti delle tre province e altre 150 ditte in tutta la regione. Si stima che complessivamente la geotermia in Toscana dia lavoro complessivamente a oltre 4.000 persone.

E poi c’è il turismo, perchè il paesaggio caratterizzato dalla presenza dei siti geotermici attrae ogni anno migliaia di persone, un itinerario di una Toscana meno nota ma di grande fascino tra manifestazioni naturali come i geyser e le fumarole. Mete preferite sono il Parco Fumarole a Sasso Pisano e il Geoparco Unesco delle Biancane. Per gli sportivi c’è anche un sentiero di trekking di 4,5 chilometri che si integra con gli impianti di produzione e ai musei.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia