Frattura della zampa del gatto: come riconoscerla e curarla

Settembre 25, 2025 - 03:30
 0
Frattura della zampa del gatto: come riconoscerla e curarla

E’ rotta o solo slogata? Tutti i segnali utili per riconoscere una frattura della zampa del gatto, quando è il caso di allarmarsi e cosa fare.

Gatto e zampa
Frattura della zampa del gatto: come riconoscere i segnali (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Hai notato che Micio non riesce a deambulare come al solito e ha iniziato a zoppicare? Alle volte questa non è l’unica indicazione di una frattura della zampa del gatto: per diagnosticargli un problema del genere è opportuno fare attenzione a vari i segnali che ci indicano se un gatto ha una zampa rotta. La cosa più importante è evitare i rimedi fai-da-te che, oltre ad essere inutili, potrebbero addirittura peggiorare il problema. Meglio farci consigliare dall’esperto o contattare l’assistenza veterinaria del territorio. Ecco tutto le situazioni in cui potrebbe verificarsi una frattura della zampa del gatto e come intervenire in maniera appropriata.

Frattura della zampa del gatto: come può succedere

Se abbiamo assistito a un incidente e abbiamo motivo di credere che il gatto coinvolto nel sinistro abbia riportato una zampa rotta, la prima cosa fondamentale da fare (o meglio da non fare) è evitare di toccargliela. Sebbene abbiano la fama di creature immortali, i felini possono farsi male eccome!

Gatto ha male alla zampa
Frattura della zampa del gatto: potrebbe leccarsi la zampa perché ha dolore (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Di certo potrebbero rimanere vittime di incidenti o infortuni vari più o meno gravi. Avere un animale domestico equivale a prendersi cura di un bambino (sebbene in molti confondano la cura col l’umanizzazione dei Pets) e da ciò ne conseguono grandi responsabilità: meglio pensarci bene prima di adottarne uno e valutare quanta cura e tempo possiamo dedicare loro (ecco tutte le cose da sapere prima di adottare un gatto).

Il micio, si sa, ha una natura indagatrice: ama conoscere, sperimentare e spesso superare i suoi stessi limiti, o quanto meno metterli alla prova: per questo talvolta si trova in situazioni molto pericolose, che mettono a rischio la sua vita. Ama le altezze e riesce a cadere in piedi, sulle quattro zampe, anche quando si tratta di una finestra o di una mensola molto alta (per questo è opportuno mettere in sicurezza le finestre).

Gli piace esibirsi nelle sue acrobazie feline e proprio nel corso delle sue esercitazioni potrebbe ferirsi alla zampa. Il gatto maschio potrebbe farsi male nel tentativo di difendere il suo territorio, magari dando origine a scontri e zuffe con i suoi simili. Di certo uno dei lati positivi dello sterilizzare il micio è anche quello di non dover incorrere in problemi di questo genere. Potrebbe poi essere stato investito da un’auto oppure essere caduto da un albero: insomma vari e tanti sono i modi in cui potrebbe farsi male!

Come riconoscere una frattura alla zampa del gatto: i segnali allarmanti

Come sempre, per diagnosticare un problema al gatto, bisognerà valutare le sue condizioni di salute nel complesso e riferirle all’esperto per farsi fare una diagnosi esatta- Facciamo caso se:

  • non riesce a muoversi bene,
  • resta completamente immobile,
  • la zampa gli pende come ‘un peso morto’,
  • l’osso può essersi rotto fuoriuscendo dalla carne e lacerandola (in questo caso la frattura è piuttosto evidente e visibile).

Se la frattura invece è ‘nascosta’, valutiamo i movimenti del felino nel complesso: cioè qual è la parte che muove a fatica, così da individuare la zona che gli fa male di più e che può essere danneggiata. Se il gatto zoppica, questo è sicuramente uno dei principali segnali: se lo fa in modo vistoso, dovremmo portarlo immediatamente dal veterinario; qualora invece presentasse delle ferite bisognerà occuparsi prima della fuoriuscita di sangue per frenarla e poi portarlo al pronto soccorso veterinario più vicino.

Cosa fare se il gatto ha una zampa rotta?

Quando anche ad occhio nudo è chiaro che Micio si sia rotto una zampa, è opportuno intervenire prontamente e non tralasciare il problema: ciò potrebbe non solo condannarlo all’immobilità o a una deambulazione ‘compromessa a vita’, m nei casi peggiori le infezioni possono mettere a rischio la sua stessa vita.

Veterinario visita un gatto
Frattura della zampa del gatto: bisogna portarlo immediatamente dal veterinario (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Se pensiamo che la zampa possa essere rotta evitiamo di spostarla o di muoverla troppo: il gatto potrebbe sentire un dolore ancora più forte e reagire con violenza, magari con una bella graffiata, senza contare che, con uno spostamento violento o brusco, potremmo peggiorare il problema. Nel portarlo dal veterinario, bisognerà immobilizzare la parte.

Qualora la zona presentasse anche una fuoriuscita di sangue, la prima cosa da fare disinfettarla con kit di pronto soccorso per il gatto. Dopo l’operazione di pulizia, applichiamo un bendaggio alla parte per evitare che il gatto la lecchi e possa provocarsi un’infezione: esistono in commercio dei cerotti spray facili da usare e di immediata efficacia. Questi creeranno una sorta di strato protettivo intorno alla ferita.

Scopri le altre curiosità selezionate per te:

Meglio evitare l’uso di stecche ma abbondiamo con la garza sterile per rendere la fasciatura più stabile; copriamo la garza con una retina, in modo da rendere vano ogni tentativo del gatto di liberarsi dalla fasciatura. In assenza di una retina, che dovremmo inserire sempre nel nostro kit di pronto soccorso per gli animali, va bene anche una calza da donna, ma né troppo larga né troppo stretta.

L'articolo Frattura della zampa del gatto: come riconoscerla e curarla è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News