Roma Arte in Nuvola 2025: date, programma, mostre e ospiti della Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea

Dal 21 al 23 novembre 2025 torna Roma Arte in Nuvola: oltre 140 gallerie, mostre speciali, ospite la Corea e grandi eventi alla Nuvola di Fuksas.

Novembre 19, 2025 - 18:47
Novembre 19, 2025 - 18:51
 0
Roma Arte in Nuvola 2025: date, programma, mostre e ospiti della Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea
Veduta interna della fiera Roma Arte in Nuvola con gallerie, opere e visitatori negli spazi della Nuvola di Fuksas.

Roma Arte in Nuvola 2025: la quinta edizione

della Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea

Dal 21 al 23 novembre 2025 al Roma Convention Center – La Nuvola

Torna uno degli eventi più attesi del panorama artistico italiano: Roma Arte in Nuvola – Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, giunta alla sua quinta edizione. Dal 21 al 23 novembre 2025, gli spazi della Nuvola di Massimiliano Fuksas ospiteranno un programma ricco di mostre, talk, performance, incontri e progetti culturali, in uno dei principali appuntamenti dell’autunno dedicati all’arte.

Ideata e organizzata da Alessandro Nicosia, con la direzione artistica di Adriana Polveroni e promossa da EUR S.p.A., la manifestazione gode della partecipazione attiva del Ministero della Cultura, di Roma Capitale, della Regione Lazio e del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione della Città del Vaticano. La produzione è a cura di C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con Costruire Cultura.

Un’edizione 2025 ancora più ricca e internazionale

Dopo il grande successo del 2024 – oltre 38.000 visitatori – Roma Arte in Nuvola 2025 presenta una proposta culturale ancora più ampia, trasversale e in crescita, pensata per coinvolgere un pubblico sempre più vasto.

Come sottolinea Alessandro Nicosia, l’obiettivo della fiera è colmare un vuoto nel panorama romano, creando una piattaforma capace di far dialogare arte moderna, contemporanea e nuove espressioni artistiche, con un ruolo di rilievo per il Mezzogiorno e l’area mediterranea.

Roma Arte in Nuvola intende distinguersi dalle altre fiere italiane presentandosi come appuntamento culturale e non solo come evento di mercato: istituzioni, archivi e musei partecipano attivamente con mostre, prestiti e progetti speciali.

Oltre 140 espositori tra arte moderna, contemporanea e nuove visioni

Più di 140 gallerie ed espositori offriranno una panoramica completa sul panorama artistico italiano e internazionale:

  • dalle avanguardie storiche alle ricerche più innovative

  • dalle gallerie consolidate alle realtà emergenti

  • con un’offerta variegata e inclusiva di linguaggi contemporanei

Le acquisizioni della GAM di Roma Capitale

La mostra “Le acquisizioni della Galleria d’Arte Moderna dal 2012 a oggi” espone opere di artisti come
Marcello Avenali, Rolando Monti, Lamberto Pignotti, Guido Strazza, Emma Quilici Buzzacchi, Giuliana Caporali, Elisabetta Pasqualin Miresi, Elisa Montessori.
Una selezione che testimonia la crescita della collezione della Galleria d’Arte Moderna.

Progetti speciali 2025

Gino Marotta – Universo Naturale–Artificiale (in Nuvola)

A cura di Andrea Viliani, in collaborazione con l’Archivio Gino Marotta.
Esposte opere dai cicli dei Rilievi e dei Metacrilati, in un percorso nel suo immaginario tra natura e artificio.

Mario Airò – Tra acqua e luce

A cura di Adriana Polveroni.
Un omaggio a uno dei principali artisti tra anni ’80 e ’90: luce, poesia e sperimentazione, con opere come Aurora (2003) e Ottava di Cadmio, oltre all’installazione Modellare l’acqua.

Fabrizio Clerici – Ultra Memoriam

A cura di Giulia Tulino, in collaborazione con l’Archivio Fabrizio Clerici.
Un viaggio nell’immaginario fantastico del grande maestro del Novecento, tra pittura, architettura e scenografia.

Immagini Impossibili – Rassegna di fotografia contemporanea

A cura di Arianna Catania.
Una collettiva che indaga il tema del “visibile oltre il visibile”, con oltre 50 opere di 33 fotografi internazionali, tra sperimentazione, finzione e meraviglia.

Paese ospite 2025: Repubblica di Corea

La Corea del Sud è il Paese ospite della quinta edizione, con la mostra “Fever State”, nell’ambito dell’Anno degli Scambi Culturali Corea–Italia 2024–2025.
Esposti lavori di sei artisti coreani: Yun Choi, Jongwan Jang, Minhoon Kim, Yuja Kim, Yanghee Lee, Kai Oh.

Collaborazioni istituzionali e prestiti museali

Residenze Reali Sabaude del Piemonte

Un percorso visivo sulle principali Regge italiane patrimonio UNESCO.

DGCC, DGA e Istituto Centrale per la Grafica

Spazi informativi e opere dedicate al sistema dell’arte contemporanea italiana.

MUCIV – Museo delle Civiltà

Esposta una storica vetrina ottocentesca con reperti fossili e un omaggio a Gino Marotta.

MAXXI

Presenta due opere in prestito:

  • Giulio Paolini, Tre per Tre (Ognuno è l’altro o nessuno)

  • Mario Airò, Aurora (2003)

GNAMC e Ministero degli Esteri

  • Emilio Isgrò, Isgrò cancella Isgrò (2024)

  • Fausto Melotti, La Sequenza (1971)

Performance e talk dell’edizione 2025

Tra le performance:

  • Landfall di Sonia Andresano

  • Try di Marilisa Cosello

  • Missione Space Y di Filippo Riniolo

  • L’Eternità di Alix Boillot

Tra i talk:

  • Today is not Today, con Marco Senaldi e Valerio Borgonuovo

  • Incontro sui giovani collezionisti e sulle nuove dinamiche del collezionismo

Informazioni utili

  Dove: La Nuvola – Viale Asia 40/44, Roma (EUR)
  Quando: 21–23 novembre 2025
  Orari: 10:30 – 20:30
  Biglietti:

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia