Trovi delle api morte sul balcone? Il motivo non è così banale come sembra
Potrebbe sembrare un particolare irrilevante ma non lo è: che significa se trovi api morte sul balcone e cosa devi fare.

Sebbene molti ne abbiano ancora (una immotivata) paura, questi insetti sono molto preziosi e quando se ne trovano di prive di vita non è un buon segno: se infatti trovi delle api morte sul balcone è opportuno chiedersi come mai. Soprattutto nella stagione fredda è frequente ritrovarsi a ripulire i resti di questi pregiati insetti, che non riescono sempre a sopravvivere all’arrivo delle stagioni più miti dell’anno.
Api morte sul balcone: perché sempre in autunno e in inverno?
In questo periodo e nella stagione seguente è molto frequente ritrovare sul davanzale della propria finestra o sul balcone, insomma negli spazi esterni alla casa, dei resti di api morte. Se vi siete chiesti come mai questo accade e perché proprio in questo periodo, la realtà è che la loro morte e il freddo sono due fattori strettamente legati fra loro.

Infatti questi insetti straordinari come le api non riescono quasi mai a sopravvivere alle prime, basse temperature autunnali ma soprattutto invernali: è proprio in questo periodo che il loro ciclo vitale va nella cosiddetta ‘diapausa’, ovvero in letargo. Al di sotto dei 10°C la loro mobilità è ridotta, mentre al di sotto dei 5 rischiano di morire. Quindi il freddo è una delle cause principali di morte delle api, che poi ritroviamo sui davanzali o sui balconi ma non è l’unica.
Api morte sul balcone non solo per il freddo: le altre cause
Se ci è capitato in autunno di trovare api morte sul balcone la causa potrebbe non essere legata al cambio di temperature e al loro abbassamento, bensì alle infezioni che questi insetti potrebbero aver contratto. Stiamo parlando di:
- varroasi,
- nosemiasi,
- covata calcificata,
- paralisi cronica.
Il loro sistema immunitario viene anche messo sotto pressione dal comune fenomeno del riscaldamento globale e questo stress lo rende particolarmente sensibile anche al cambio stagione. Questi insetti non riescono a mantenere costante la loro temperatura corporea per volare, sono più statiche e muoiono per il freddo.
Le infezioni di cui possono ammalarsi sono contagiose e, qualora venisse infettato l’intero alveare, anche le altre api avrebbero scarse possibilità di sopravvivenza. Ma non tutte le api sono a rischio: infatti quelle che nascono in questo periodo freddo hanno maggiori possibilità di sopravvivere e arrivare integre alla primavera.
Api morte? Potrebbero essere i fuchi
Come mai le api morte su balconi e davanzali sono spesso fuchi, i maschi delle api? Perché nel periodo autunnale-invernale essi vengono espulsi dagli alveari dalle api operaie, perché non ‘servono’ più a fecondarle. In questo periodo più freddo infatti la colonia si sta preparando all’inverno e non ha alcun bisogno di riprodursi (come invece avviene in estate).

Scopri le altre curiosità della nostra redazione:
- Ancora in pericolo le api italiane: Non bastavano i calabroni, adesso anche il meteo è si rischia lo sterminio
- Ho trovato dei piccoli buchi nel legno: sono state le api a farli?
Quando i fuchi sono cacciati e dunque non si alimentano più dalle api operaie, non riescono a sfamarsi da soli e muoiono: infatti col freddo le scorte di miele sono preziose e vanno in qualche modo ‘centellinate’. Per questo le api che lo producono non possono ‘sobbarcarsi’ anche l’onere di sfamare i maschi, che hanno solo una funzione, quella riproduttiva. Dunque li cacciano perché li considerano una sorta di ‘insopportabile zavorra’.
L'articolo Trovi delle api morte sul balcone? Il motivo non è così banale come sembra è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




