Il modello Zeliatech: servizi, competenze e integrazione industriale per la transizione energetica e digitale
Zeliatech, società del gruppo Esprinet dedicata alle tecnologie per la transizione ecologica, consolida la propria crescita grazie all’acquisizione di Vamat e a una partnership strategica con Huawei che amplia competenze, servizi e capacità progettuali lungo l’intera filiera delle rinnovabili
Zeliatech rappresenta una delle realtà più dinamiche nate all’interno del gruppo Esprinet per sostenere la transizione ecologica del settore energetico.
Avviata quattro anni fa come business unit interna e divenuta successivamente società autonoma, Zeliatech opera come green tech distributor con un posizionamento che integra prodotti, ingegneria e servizi avanzati.
L’obiettivo è fornire alla filiera strumenti tecnologici e competenze in grado di accelerare la diffusione di energie rinnovabili, efficienza energetica e sistemi per la decarbonizzazione. La solidità del modello emerge dai risultati registrati nell’ultimo anno.
Nel primo semestre Zeliatech ha raggiunto una crescita superiore al 20%, con la prospettiva di superare ampiamente i 150 milioni di euro di fatturato. A questa progressione contribuisce un ampliamento del perimetro europeo: nel 2025 il gruppo Esprinet ha acquisito Vamat, operatore specializzato nel fotovoltaico nel Nord Europa.
L’operazione consente di accedere a mercati avanzati e rafforza la dimensione internazionale del progetto, che vede nel 2026 un anno chiave per l’espansione oltre confine.
Un ulteriore asse strategico è rappresentato dalla partnership strutturale con Huawei, uno dei principali fornitori globali di tecnologie per il fotovoltaico, lo storage e i sistemi di ricarica elettrica.
L’accordo prevede un perimetro articolato che comprende competenze tecniche dedicate su inverter, sistemi di accumulo e soluzioni di monitoraggio avanzato; supporto alla progettazione di impianti di media e grande scala; verifiche in campo delle configurazioni adottate dagli installatori; attività di formazione e certificazione degli operatori della filiera in linea con gli standard Huawei.
Questo modello di cooperazione consente di operare su sistemi complessi – in particolare impianti utility scale da 5 a 10 MW – garantendo interoperabilità, correttezza installativa e ottimizzazione delle performance.
La capacità di integrare competenze tecniche e servizi di alto livello costituisce uno degli elementi differenzianti della società. Una parte significativa del personale è composta infatti da ingegneri e tecnici con specializzazioni verticali nel fotovoltaico, nell’accumulo, nella mobilità elettrica e nella gestione energetica degli edifici.
L’attività copre l’intero ciclo: dalla progettazione preliminare all’analisi dei prodotti più idonei, fino al supporto operativo nelle fasi di installazione e messa in esercizio. Questo approccio si rivela particolarmente utile in un mercato in cui la filiera delle competenze si sta ricostruendo dopo la lunga fase di contrazione successiva al Conto Energia.
Zeliatech opera inoltre nei settori dell’efficienza energetica e dei data center a ridotto impatto ambientale, integrando soluzioni che permettono di ridurre consumi, ottimizzare carichi e favorire l’alimentazione da fonti rinnovabili.
La combinazione tra rinnovabili, smart building e green data center riflette le priorità dei piani climatici europei e il crescente fabbisogno di elettrificazione del tessuto produttivo.
L’insieme di tecnologie, servizi e partnership strategiche colloca Zeliatech come nodo tecnico-industriale in grado di sostenere produttori, progettisti e installatori, contribuendo alla costruzione di una filiera energetica più solida, competente e capace di rispondere alle sfide della transizione ecologica.
L'articolo Il modello Zeliatech: servizi, competenze e integrazione industriale per la transizione energetica e digitale è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




