Màkari 4, le suggestive location che hanno fatto da sfondo alla serie Tv Rai

Màkari, la serie Tv che dal 2021 ha conquistato il pubblico, torna con i suoi personaggi, i delitti e le storie di vita che raccontano una Sicilia autentica, tra sentimenti, misteri e panorami mozzafiato. La quarta stagione, in onda su Rai 1 dal 19 ottobre 2025, è composta da 4 puntate che vanno in onda anche il 26 ottobre e il 2 e 9 novembre.
In Màkari 4, insieme a Claudio Gioè nei panni del giornalista e scrittore Saverio Lamanna, diventato investigatore per caso, è la Sicilia la protagonista indiscussa, con i suoi colori, le luci che si riflettono sul mare e le memorie del passato. In scena, sullo sfondo delle nuove indagini (e delle turbolenze del cuore), vediamo luoghi straordinari, tra i borghi, le coste trapanesi e i vicoli di Erice: sono diverse le location in cui è stata girata la celebre serie Tv. Vediamo quali sono.
La trama
Màkari 4, prodotta da Palomar con Rai Fiction e diretta da Monica Vullo e Riccardo Mosca, è tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri. La nuova stagione riparte da dove si era conclusa Màkari 3: un caso complesso è stato risolto e tra Saverio e Suleima (Ester Pantano) è tornato l’amore.
Nella quarta stagione, Suleima deve trasferirsi a Malta per lavoro per vari mesi, mentre diverse novità sconvolgono la vita di Saverio. Michela (Serena Iansiti) ricompare all’orizzonte e una sorpresa inaspettata è rappresentata da Arianna (Giovanna Rosace): un’adolescente di ribelle di 14 anni, figlia di un’ex fidanzata. Peppe Piccionello (Domenico Centamore) sarà il compagno di indagini e risate di Saverio, tra misteri da risolvere, delitti che affondano le loro radici nel passato e segreti che emergono dal presente.

Dove è stata girata
Le riprese di Màkari 4 hanno attraversato alcuni dei luoghi più affascinanti della costa trapanese, trasformando la Sicilia occidentale in un set a cielo aperto che racconta il lato più autentico e poetico dell’isola.
Macari
Macari, piccolo borgo marinaro di 450 anime, frazione di San Vito Lo Capo (Trapani), torna ad essere la cornice principale della vita di Saverio. Qui si trova la sua casa, con viste pazzesche sul golfo di Cofano, sul Monte Monaco e sulle calette nascoste e spiagge dorate che invitano al relax.
Il golfo di Cofano è, appunto, tra i luoghi protagonisti: ricco di calette tranquille, è un tratto di costa dominato dal monte Cofano, con spiagge annoverate tra le più belle della Sicilia Occidentale.

La costa trapanese
Lungo la costa trapanese, sono diversi i borghi e le ambientazioni naturali che hanno fatto da sfondo alla celebre serie Tv. Tra questi spicca la tonnara di Scopello, una delle perle più suggestive del territorio: un luogo sospeso nel tempo, dove i faraglioni che emergono dal mare incorniciano un’antica struttura di pescatori. È qui che, nella serie, prende vita il ristorante di Suleima, ambientazione perfetta per intrecciare storie d’amore, mare e memorie.
La telecamera si sposta anche su Castellammare del Golfo, un borgo che sembra nato per il cinema: il suo castello affacciato sul mare, il porticciolo costellato di barche colorate e i ristorantini dove il pesce fresco è protagonista, regalano un’atmosfera vivace e autentica. Le scene girate qui trasmettono tutto il fascino mediterraneo di una città che vive al confine tra tradizione e modernità.
La troupe si è poi spinta lungo i sentieri della Riserva Naturale dello Zingaro, un tratto di costa che sembra uscito da un sogno, dove la natura incontaminata domina con le sue calette nascoste e i panorami mozzafiato. È qui che la serie trova la sua dimensione più selvaggia e poetica, tra silenzi, vento e luce.

Non poteva mancare San Vito Lo Capo, con le sue spiagge bianche e l’acqua trasparente che scintilla sotto il sole. In questo angolo di paradiso si svolgono alcune delle sequenze più romantiche della serie: il mare diventa il vero coprotagonista, testimone silenzioso di passioni e segreti.
Per aggiungere un tocco di mistero, le riprese hanno raggiunto anche Erice, borgo medievale sospeso tra cielo e mare. Le sue stradine lastricate, le mura antiche e la vista che abbraccia tutta la costa trapanese donano alla serie un’aura di introspezione, perfetta per le scene più intense.
Infine, il viaggio di Màkari tocca anche i dintorni di Valderice, con i suoi paesaggi agricoli e l’autenticità della campagna siciliana, Custonaci, celebre per le sue grotte, e il litorale di Sibiliana a Marsala, un tratto di costa più intimo e meno battuto dal turismo, ideale per le scene più riflessive e suggestive.

Qual è la tua reazione?






