Milano design week, la moda si fa inclusiva. Oltre 50 eventi in città

Aprile 7, 2025 - 17:30
 0
Milano design week, la moda si fa inclusiva. Oltre 50 eventi in città
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/04/Saint-Laurent-Charlotte-Perriand.jpg

In tempi in cui persino per gli addetti ai lavori non è affatto scontato ricevere l’invito a presentazioni e show, la Milano design week (in programma dall’8 al 13 aprile 2025) apre le porte non solo a stampa e buyer ma, come da tradizione, a chiunque abbia voglia, desiderio e curiosità, di immergersi nel mondo dell’arredamento. I marchi del lusso lo hanno capito già da alcuni anni e, a differenza di quanto avviene durante le fashion week, aprono i propri spazi esclusivi diventando, eccezionalmente, inclusivi. I nomi presenti nel calendario ufficiale stilato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana farebbero invidia a qualsiasi settimana della moda. Le maison assenti sono poche perché, al netto di avere o meno una linea home, nessuno vuole rinunciare ad essere una tappa imprescindibile nella tabella di marcia degli appassionati della design week, pronti a immortalare tutto sui social con l’hashtag #MDW.

Louis Vuitton in Montenapoleone, Ph. Courtesy of Louis Vuitton

Come già comunicato alcune settimane fa dal presidente e CEO Pietro Beccari, Louis Vuitton ha scelto la manifestazione meneghina per celebrare la riapertura dello storico flagship di via Montenapoleone, all’interno di Palazzo Taverna, comprensivo di café e ristorante in tandem con Da Vittorio. Il manager ha annunciato inoltre che, per la prima volta al mondo, un piano intero di un negozio del brand sarà dedicato alle proposte home. Parallelamente a Palazzo Serbelloni è invece allestito, come di consueto, ‘Objets Nomades’, la collezione casa del marchio creata in collaborazione con designer internazionali.

‘Ephemeral’ di Antonio Marras, Ph. courtesy of Antonio Marras

Gucci ha scelto i Chiostri di San Simpliciano per la mostra ‘Gucci | Bamboo Encounters’, dedicata al ruolo del bambù nella storia della maison. Curata da 2050+, ospita interpretazioni inedite del materiale realizzate da diversi designer. In partnership con Dimoremilano, Loro Piana ha dato vita all’installazione immersiva ‘La prima notte di quiete’ all’interno del Cortile della Seta del proprio headquarter in via Moscova. Sono tanti i marchi che questa stagione accoglieranno i visitatori nei propri spazi aziendali, che si tratti di showroom o boutique, per presentare le collezioni home, progetti speciali, collaborazioni e installazioni temporanee. È il caso di Fendi Casa in piazza della Scala. Mentre in corso Venezia si contano Armani Casa, Dolce&Gabbana Casa e Borbonese, Diesel Living in piazza San Babila, Ferrari in via Giovanni Berchet, Milano, Versace Home in via Durini, Brioni in via Gesù, Eleventy e Genny in via Spiga, Issey Miyake in via Bagutta, Jimmy Choo e Kiton in via Sant’Andrea, Valextra e Pal Zileri in via Manzoni, Luisa Beccaria in via Formentini, Msgm in via Broletto, Anteprima in corso Como.

C’è anche chi sceglie di svelare nuovi spazi retail proprio durante il Fuorisalone: Antonio Marras inaugura ‘Ephemeral’, spazio temporaneo in via Montenapoleone che anticipa l’opening del flagship store nella medesima arteria dello shopping milanese e che resterà attivo fino ad allora. Lo stilista sardo non rinuncerà al consueto mix creativo negli spazi di NonostanteMarras in via Cola di Rienzo, tra la collezione casa e il temporary bistrot & restaurant con Famiglia RanaSantoni inaugura la nuova boutique in via Montenapoleone progettata da Patricia Urquiola mentre Elie Saab Maison ha scelto via Mascagni e Parosh in corso Venezia. Dopo il takeover del Principe Bar nell’Hotel Principe di Savoia, aperto qualche giorno fa, Missoni inaugurerà la sua prima boutique dedicata esclusivamente alla linea Home, in via Solferino, stesso indirizzo dello showroom. Trussardi dà il benvenuto nella nuova Casa Trussardi in via Burlamacchi, dove accanto alla collezione di arredi ci saranno anche le prime proposte fashion realizzate dopo l’ingresso di Miroglio Group.

Boutique Missoni Home in via Solferino, Ph. courtesy of Missoni

Restando in zona Brera, Hermès ha scelto come sempre la Pelota in via Palermo, dove si potrà visitare una nuova scenografia concepita da Charlotte Macaux Perelman, architetto e direttrice artistica delle collezioni Hermès per la casa insieme ad Alexis Fabry. Nello store di via Pontaccio Etro Home presenta ‘5 Threads, 40 years’, un’esposizione che celebra i 40 anni dall’inconfondibile tessuto ‘Arnica’. Loewe ha invece scelto Palazzo Citterio per la mostra ‘Teapots’.

Lo spazio espositivo e la collezione Home di Hermès a la Pelota, Ph. Courtesy of Hermès

C’è chi ha deciso di declinare la propria presenza in chiave culturale. Tod’s ad esempio presenta nel suo flagship il libro ‘Italian Hands’, dedicato all’eccellenza italiana. Prada ha già inaugurato l’annuale simposio ‘Prada Frames’, basato sul convincimento che ricerca e dialogo interdisciplinare possano offrire strumenti di progresso. Curato dallo studio di design e ricerca Formafantasma, l’evento si svolge presso la Stazione Centrale nel Padiglione Reale, dove per l’occasione è stato allestito anche il treno ‘Arlecchino’. In questi giorni ci sarà anche la seconda edizione del club letterario di Miu Miu, dal tema ‘A woman’s education’, al Circolo Filologico Milanese, questa volta incentrato sulle opere di Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi.

Treno ‘Arlecchino’ di Prada, Ph. courtesy of Prada

Infine, Roberto Cavalli esporrà la collezione ‘Glowing Reflections’ presso il ristorante Moebius, Saint Laurent mostrerà gli arredi in collaborazione con Charlotte Perriand presso il Padiglione Visconti di via Tortona. ‘Saint Laurent-Charlotte Perriand’ include quattro eccezionali progetti di mobili di Perriand, risalenti al periodo compreso tra il 1943 e il 1967. I progetti di Perriand selezionati da Antony Vaccarello, direttore creativo della maison di casa Kering, esistevano fino ad ora solo come prototipi o schizzi. Saint Laurent li ha riprodotti con cura e rieditati in edizioni limitate. Maccapani esporrà il progetto ‘MaccaFinds: Airbrushed’ da Maddalena Tabasso Antichità. Mcm, insieme a Atelier Biagetti, ha scelto il Giardino delle Arti con un progetto di customizzazione.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News