Pai Partners vende Marcolin al colosso americano Vsp Vision

Vsp Vision è la nuova proprietaria di Marcolin. La storica azienda americana specializzata nel segmento eyewear ha annunciato oggi la firma di un accordo definitivo per l’acquisizione del player veneto da Pai Partners e da altri azionisti di minoranza. Si prevede che la transazione sarà conclusa nel quarto trimestre del 2025. Non sono stati resi noti i dettagli finanziari della transazione.
“L’acquisizione di Marcolin rappresenta un ulteriore esempio del nostro impegno verso una crescita mirata che offrirà maggiore valore ai soci, ai clienti, ai medici e agli utenti chiave di Vsp – ha dichiarato in una nota Michael Guyette, presidente e CEO di Vsp Vision -. Con un portafoglio che include alcuni dei marchi più apprezzati al mondo e processi produttivi interni avanzati, Marcolin amplierà in modo sostanziale la nostra offerta esistente, distribuita attraverso il marchio Marchon Eyewear, e ci consentirà di continuare a offrire occhiali di altissima qualità che soddisfano le diverse esigenze di una clientela globale in continua crescita”.
“Condividiamo la stessa passione e la volontà di offrire prodotti di massima qualità a una clientela quanto più ampia possibile. Entrare a far parte di Vsp Vision rappresenta la scelta ideale per il nostro percorso di successo – ha dichiarato Fabrizio Curci, CEO e general manager di Marcolin -. Vogliamo unire le nostre esperienze, valorizzare la produzione artigianale, continuare a sviluppare prodotti innovativi e portafogli complementari, oltre a rafforzare la nostra presenza geografica, con l’obiettivo di offrire ai nostri clienti solo il meglio in termini di prodotti e assistenza”.
“Siamo felici di aver sostenuto la trasformazione di Marcolin in uno dei leader mondiali nel settore eyewear. Siamo riconoscenti al management team per la proficua collaborazione e siamo certi che Marcolin vanti un ottimo posizionamento che consentirà al Gruppo di continuare a prosperare anche negli anni a venire, con ampi margini di crescita e un portafoglio di marchi esclusivi e iconici”, ha aggiunto Raffaele Vitale, partner di Pai.
Marcolin non è l’unico player specializzato nel portafoglio di Vsp Vision che, nel 2008, aveva acquistato per oltre 700 milioni di dollari l’americana Marchon, tra i principali player dell’eyewear lincenziataria di marchi statunitensi del calibro di Calvin Klein, Nike e Dkny nonché delle maison del lusso Ferragamo, Paul Smith e Victoria Beckham.
Nel 2012 Pai Partners aveva rilevato il 78,39% del gruppo veneto, fondato nel 1961, dai soci aderenti al patto parasociale (la famiglia Marcolin e i Della Valle) e da Antonio Abete. Il prezzo d’offerta fu di 4,25 euro per azione, per un totale di oltre 207 milioni di euro. Era dal 2022 che il fondo di private equity cercava potenziali acquirenti. Si sono susseguite diverse ipotesi, a partire dai principali competitor, da EssilorLuxottica a Kering Eyewear e Safilo.
Marcolin ha chiuso i primi sei mesi del 2025 con vendite stabili a 295,7 milioni di euro, in calo dello 0,6% a cambi correnti, in aumento dello 0,3% a cambi costanti rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2024. In termini di marginalità il gruppo ha registrato un ebitda adjusted di 52,3 milioni, pari al 17,7% sulle vendite nette.
La posizione finanziaria netta adjusted di Marcolin ammonta a 323,1 milioni sostanzialmente allineata al 31 dicembre 2024 (pari a 321,3 milioni) grazie al positivo flusso di cassa generato dall’attività operativa compensato dall’assorbimento del capitale circolante derivante dalla stagionalità del business tipica del primo semestre. Alla fine del 2024, il Gruppo Marcolin contava circa 2mila dipendenti.
Il portfolio di Marcolin comprende marchi di proprietà Web Eyewear e Ic! Berlin e i brand in licenza: Tom Ford (con formula perpetua), Christian Louboutin, Guess, Adidas Sport, Adidas Originals, Max Mara, Zegna, Gcds, Max&Co., Mcm, Pucci, Bmw, K-Way, Kenneth Cole, Abercrombie & Fitch, Hollister, Rag & Bone, Timberland, Gant, Harley- Davidson, Marciano e Skechers. Con la propria rete diretta e un network globale di partner, Marcolin distribuisce i propri prodotti in più di 125 Paesi.
Qual è la tua reazione?






