Quante stelle ha azzeccato la AI con le sue previsioni?

Novembre 20, 2025 - 02:00
 0
Quante stelle ha azzeccato la AI con le sue previsioni?

Qualche giorno prima della cerimonia di presentazione della nuova Guida Michelin Italia abbiamo fatto un esperimento e abbiamo chiesto a ChatGPT di dirci quali sarebbero stati i ristoranti premiati con una promozione a due o tre stelle. Sappiamo che si tratta si un LLM, e non di un oracolo, e questo significa che la sua risposta si è basata su articoli e statistiche disponibili online.

Ora che la cerimonia è conclusa e Michelin ha così reso noti a tutti quali sono i ristoranti presenti nella Guida Italia 2026, possiamo verificare se l’Intelligenza artificiale ha visto giusto o se ha sofferto di una qualche allucinazione.

Ecco qual era stato il suo responso:

*** Gli osservatori guardano soprattutto alle cucine che oggi presidiano le due stelle e sembrano pronte per un salto definitivo. Tra queste, La Rei Natura di Michelangelo Mammoliti, immersa nelle Langhe, continua a essere una delle ipotesi più ricorrenti. La sua cucina, fatta di botanica, memoria e rigore, potrebbe essere letta come un percorso compiuto. Accanto a lui si fa il nome di Arnolfo a Colle di Val d’Elsa, storica insegna toscana che da anni lavora sulla sottrazione e sull’identità, due ingredienti che piacciono agli ispettori. Lombardia in primo piano con D’O, che potrebbe sorprendere, e Villa Elena a Bergamo, che negli ultimi anni ha accelerato come poche altre insegne italiane. Anche queste realtà sono considerabili nel lungo dossier dei candidati. 

Ma a creare fermento non sono soltanto le vette più alte. Forse ancora più vivace è la corsa alla seconda stella, quella che segna il passaggio dalla maturità alla piena autorevolezza. Qui i nomi si moltiplicano, raccontando una geografia gastronomica che sta cambiando. Crescono le realtà giovani e ambiziose, come Grow Restaurant in Brianza, Cetaria a Baronissi o Volta dei Fuenti nella costiera salernitana: luoghi in cui gli ispettori potrebbero aver visto quell’unione di tecnica, visione e continuità che fa la differenza. Anche la Puglia continua a farsi notare, con indirizzi come Dissapore di Andrea Catalano; la Liguria, più silenziosa ma sempre più interessante, potrebbe sorprendere con Equilibri a Dolcedo. Nel Nord, Verona tiene accesi i fari su Iris, insegna raffinata che diversi osservatori considerano pronta al salto***.

Ebbene sì, proprio La Rei Natura di Michelangelo Mammoliti ha guadagnato la terza stella, portando il numero di ristoranti che beneficiano di questo prezioso riconoscimento a quindici, ChatGPT ha indovinato! Ma a fare da contraltare a questa previsione azzeccata c’è il fatto che tutti gli altri locali nominati non hanno ottenuto nessun nuovo macaron, rimanendo solidamente ancorati alle stelle già conquistate. Dunque che conclusione trarne? Quella più ovvia: come detto le intelligenze artificiali altro non sono che Large Language Model, ovvero modelli che generano risposte il più possibile corrette dal punto di vista linguistico (nel nostro caso ha sbagliato solo il nome di un ristorante, “Equilibrio” e non Equilibri) e basate su enormi quantità di dati e informazioni a disposizione. Non vede il futuro, non legge le stelle, ma semmai elabora quelle statisticamente più probabili.

L'articolo Quante stelle ha azzeccato la AI con le sue previsioni? proviene da Linkiesta.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News