Sagre, feste medievali e transumanze: gli eventi della tradizione nel weekend del 12, 13 e 14 settembre 2025

Settembre 12, 2025 - 23:00
 0
Sagre, feste medievali e transumanze: gli eventi della tradizione nel weekend del 12, 13 e 14 settembre 2025

Sagre tradizionali, ma anche rievocazioni storiche e feste contadine di fine estate: il weekend si preannuncia ricco di eventi tra folklore e sapori tipici regionali.

Da Nord a Sud dell’Italia sono tantissimi gli appuntamenti legati alla stagionalità, dal vino alle vendemmie ai prodotti tipici, alle ricorrenze storiche o semplicemente occasioni per salutare l’estate stando all’aria aperta (finché si può), in compagnia dei propri cari tra risate e divertimento.

Abbiamo selezionato gli eventi che ci sono sembrati più interessanti dove andare questo fine settimana.

Le Giornate di Ghino di Tacco a Torrita di Siena (SI)

L’11, il 12, il 13 e il 14 settembre 2025 a Torrita di Siena si svolgono “Le Giornate di Ghino di Tacco”, il nuovo evento dedicato alla figura del leggendario brigante che, nel territorio torritese, visse nella seconda metà del XIII secolo. L’iniziativa comprende il Cammino di Ghino di Tacco e un programma di eventi che anima il centro storico con suggestive atmosfere medievali. Nel fine settimana, le porte del centro storico si aprono ai visitatori per due pomeriggi di attività, attrazioni ed enogastronomia, con la degustazione del vino “Ghino di Tacco”, la Disfida di Musici e Tamburini e nei giardini ci si può cimentare nel tiro con l’arco.

ghino-di-tacco
Ufficio stampa
Le Giornate di Ghino di Tacco

Sagra del Ciammellocco e dei Longarini – Cretone di Palombara Sabina (RM)

Il weekend del 12, 13 de 14 settembre 2025 torna, tra Roma e Rieti, la Sagra del Ciammellocco e dei Longarini a Cretone, frazione di Palombara Sabina, giunta alla 12ª edizione. Il re della festa è il Ciammellocco, una ciambella salata, tonda e profumata d’anice, fatta come una volta, con uova, farina, limone, olio d’oliva e semi di anice, cotta al momento e servita calda. E poi i Longarini, pasta fatta a mano condita con pomodoro fresco, rucola e guanciale. Il tutto accompagnato da tanto altro street food rigorosamente fatto in casa, da mani esperte e con materie prime del territorio. E a innaffiare ogni morso, ci pensa “Il Borgo Divino”, un percorso tra cantine vinicole selezionate per una degustazione a prova di intenditore. E non finisce qui. Cretone può essere visitato. Ci si può perdere tra i vicoli del borgo medievale, passeggiare fino al castello del XIII secolo, guardare l’orizzonte che si apre sulla Sabina o godersi una pausa rigenerante alle Terme di Cretone, dove l’acqua sulfurea sgorga pura come la voglia di rimanere un giorno in più. Ogni sera, musica live in tutto il paese.

Ritorno del bestiame in Val di Funes (BZ)

Il 13 settembre 2025, in Val di Funes, Alto Adige, si svolge uno dei momenti più tradizionali dell’estate alpina, il ritorno del bestiame dall’alpeggio Malga Dusler verso la valle. Un giorno intero di festa con diversi momenti clou: i contadini sono già alla mattina presto sulla malga per radunare il bestiame. A ogni mucca viene assegnato un campanaccio, quelli più potenti vengono assegnati agli animali più forti e più bravi nel farli suonare. Inoltre, le mucche vengono decorate con diverse composizioni floreali di rododendri e pino mugo per invocare protezione, mentre gli specchi e i campanacci aiutano ad allontanare gli spiriti maligni. Dalle ore 10.00 si terrà una festa sul prato a Ranui con cibo, bevande e intrattenimento musicale. Le mucche arriveranno a Ranui verso le ore 12.00. La festa si svolge con qualsiasi condizione meteorologica (con tendone coperto).

Transumanza delle pecore a Vernago (BZ)

Anche in Val Venosta è tempo di transumanza, in questo caso delle pecore. E assistervi è uno spettacolo. La mattina presto, un gregge che può contare fino a 2200 pecore e 300 capre parte dalla Malga Niedertal nella valle di Vent (in Austria), attraversa una zona d’alta montagna e sale al Giogo Basso (a 3019 metri) e al Rifugio Similaun, dove la prima parte del gregge arriva già verso le 9.00. Dopo una pausa nel cuore della Val di Tisa, il gregge scende a Vernago, dove arriva verso le 14.00. Già da lontano si vede una processione infinita di pecore che impiega circa mezz’ora a radunarsi in valle. Alla “Schofschoad” (luogo di raduno) gli abitanti locali e i visitatori accolgono i pastori con una festa e musica tradizionale.

Il regno del porcino (e della forchetta felice), Oriolo Romano (VT)

Per tre weekend consecutivi, a partire da quello del 12, 13 e 14 settembre, il borgo di Oriolo Romano diventa ufficialmente la capitale mondiale del fungo porcino con una delle più belle sagre dei funghi che si svolgono in Italia in queto periodo. Il porcino viene servito in tutte le versioni possibili: in crema, zuppa, sulle bruschette, abbracciato alle fettuccine (con e senza ragù), fritto o dentro hamburger succulenti. Il tutto condito con mercatini pieni di prodotti a chilometro zero, mostre, gonfiabili e ludobus per i più piccoli e persino una sfilata folkloristica. Prosegue anche i fine settimana del 19, 20, 21 e 26, 27, 28 settembre.

Sagra dei canederli a Vipiteno (BZ)

L’estate di Vipiteno si chiude con un appuntamento che celebra il più tipico dei piatti sudtirolesi. La Sagra dei canederli si terrà domenica 14 settembre 2025 dalle 11.00 alle 18.00 nel cuore medievale di uno dei Borghi più belli d’Italia. Una tradizione che torna ogni seconda domenica di settembre e che celebra un piatto che qui viene preparato e gustato da mille anni. Una grande tavolata lunga 400 metri sarà allestita nel centro storico, dove i tradizionali gnocchi di pane vengono serviti in ogni variante possibile e immaginabile. Dai canederli più tradizionali, ai canederli più raffinati, da quelli “stagionali” fino ai canederli interpretati come dolce. Si potrà così scegliere tra 70 varietà di knodel, in brodo o allo speck passando da quelli ai funghi, alle erbe, al formaggio e poi quelli dolci all’albicocca o al torrone.

Mangiawalking delle Pievi e dei Conventi a Casola in Lunigiana (MS)

Torna il 14 settembre la Mangiawalking delle Pievi e dei Conventi a Casola in Lunigiana, una camminata settembrina ad anello di circa 16 chilometri che percorre antichi sentieri nei boschi, castagneti, uliveti e attraversa piccoli borghi medievali. Un’opportunità per visitare la Lunigiana e la Garfagnana, ammirando natura, storia e le maestose cime delle Alpi Apuane. Non solo paesaggi naturali, ma anche tappe golose nei piccoli borghi attraversati per assaporare cibo locale a km zero tra cui la Marocca di Casola, antico pane di farina di castagna oggi presidio Slow Food, il tutto innaffiato da ottimo vino locale. Manifestazione iniziata nel 2016 da un gruppo di praticanti del Nordic Walking e dalla Pro Loco e ben accolta da camminatori locali e delle province limitrofe. I volontari della Pro Loco e delle associazioni locali hanno così riscoperto e resi praticabili antichi sentieri rurali e strade intercomunali in pietra una volta percorse abitualmente dagli abitanti dei piccoli borghi per recarsi nel capoluogo

Grappolo d’oro a Potenza Picena (MC)

Dal 13 al 21 settembre 2025, il Grappolo d’oro torna a far brillare Potenza Picena, balcone naturale affacciato sul Mare Adriatico, con la storica manifestazione che, da oltre sessant’anni, rende omaggio alla cultura contadina e ai riti della vendemmia. L’evento si aprirà con il vernissage di venerdì 12 settembre alle 18:30 per un viaggio alla scoperta delle tante attrattive turistiche, un vero e proprio 2borgo delle meraviglie”. Per otto giorni, il centro storico si trasforma in un grande teatro a cielo aperto con locande, spettacoli, musica, artisti di strada, mostre fotografiche, mercatini, buon cibo e ottimo vino che danno vita a un’esperienza che intreccia festa e convivialità, offrendo a turisti e residenti l’occasione perfetta per scoprire il bellissimo borgo tra mare e campagna.

grappolo-doro
Ufficio stampa
la festa del Grappolo d’oro a Potenza Picena

La Sagra dei Crotti a Chiavenna (SO)

Secondo weekend (13-14 settembre) della celeberrima Sagra dei Crotti che apre le porte dei tipici “crotti” privati, cantine rocciose naturali alimentate dal “sorèl”, corrente d’aria che li rende ideali per la conservazione dei prodotti locali. Chiavenna si accende con musica e spettacoli e propone ben otto itinerari tematici, con diverse tappe culinarie per gustare varie specialità locali. Novità di quest’anno è “Pedalando”, iniziativa che propone percorsi in bicicletta verso paesi vicini.

La Battaglia dell’XI Secolo tra Normanni e Bizantini a Taranto

Sabato 13 e domenica 14 settembre, lungo le sponde del Mar Piccolo di Taranto si terrà la rievocazione storica della Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini sulle vicende pugliesi accadute nel 1060. Una due giorni di living history, in cui si fronteggeranno due eserciti: da un lato quello capeggiato da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, dall’altro le truppe di Miriarcha che proveranno a difendersi dagli invasori, proteggendo i loro territori: Taranto, Brindisi, Oria e Otranto. In un contesto naturale unico, tra mMar Piccolo, fiume Cervaro e gli antichi cammini della Via Appia patrimonio Unesco, verrà ricostruito un grande accampamento medievale. Oltre alla battaglia, sono previsti laboratori artigianali, didattica storica, tiro con l’arco, giochi medievali per bambini, personaggi grotteschi del tempo, esibizioni di musica, spettacoli con artisti del fuoco. Infine, non mancherà lo street food a base di prodotti tipici pugliesi, arricchiti da richiami ai sapori del passato.

battaglia-normanni-taranto
@Ada La Tanza
La rivocazione della Battaglia dei Normanni e Bizantini a Taranto

Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone a Volturara Irpina (AV)

Al via a Volturara Irpina dal 12 al 14 settembre la XIII edizione della “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone”, un evento consolidato per la valorizzazione del fagiolo autoctono e per la promozione integrata del territorio. Molte le novità quest’anno: da due si passa a tre piazze sulle quali si svilupperà la manifestazione. Prevista la presenza di oltre 70 stand e la partecipazione della Coldiretti con le aziende agricole slow food, che renderanno possibile la degustazione non solo di fagioli, ma di tutte le eccellenze gastronomiche della valle. Sul versante delle tradizioni, sono in programma due dimostrazioni della “stonnitura dei fagioli”, arte antica che si tramanda di generazione in generazione, e l’esibizione di gruppi musicali folcloristici che allieteranno le serate in tutte e tre le piazze coinvolte. I bambini, invece, saranno coinvolti con un concorso di pittura.

Cannonau Experience a Dorgali (NU)

Dorgali celebra la vendemmia come non l’avete mai vissuta: tra i filari, i sapori e le storie della Barbagia. Un viaggio nel cuore della Sardegna più autentica, dove il Cannonau diventa il filo conduttore di una giornata, quella di sabato 13 settembre, che unisce natura, cultura e convivialità. Dalle ore 16:00 fino a mezzanotte, la suggestiva Valle di Isalle ospiterà la terza edizione di Cannonau Experience, l’evento firmato Authentic Sardinia che trasforma la vendemmia in un’esperienza immersiva tra tradizione e innovazione. Non una semplice festa, ma un percorso sensoriale tra i filari, accompagnati da vignaioli e guide locali, per scoprire i segreti del vitigno simbolo dell’isola. Qui, si potrà vivere da vicino la maturazione dell’uva, assistere a dimostrazioni enologiche tradizionali, degustare abbinamenti tra Cannonau, Vermentino, formaggi, salumi e pescato locale e conoscere artigiani e produttori che custodiscono antichi saperi. La serata si concluderà con una cena conviviale della vendemmia, dove la cucina barbaricina sarà protagonista con piatti identitari come i Maccarrones alla Dorgalese, la Pecora in Cappotto e il Maialetto arrosto alle erbe spontanee del Supramonte.

UmbriaWine 2025 a Perugia

UmbriaWine 2025 è il festival del vino umbro in programma dal 12 al 14 settembre nelle iconiche piazze del centro storico di Perugia. Giunto alla sua terza edizione, l’evento conferma l’impegno nella valorizzazione delle cantine e dei produttori regionali, promuovendo la cultura del vino con il sostegno della Fondazione Perugia. Anche quest’anno Umbria Top è partner d’eccellenza della manifestazione. I visitatori potranno degustare gratuitamente vini di qualità di 33 cantine socie di Umbria Top.

Festa della Vendemmia 2025 a Serralunga d’Alba (CN)

Weekend di festa nel cuore delle Langhe Patrimonio Unesco quello del 13 al 14 settembre, tra natura, musica, spettacoli, street food, mercatini vintage e grandi vini. Un’edizione che celebra la biodiversità e che vede protagoniste cene conviviali, esperienze immersive e attività pensate per tutti. Torna la Festa della Vendemmia 2025 al Villaggio Narrante di Fontanafredda che si prepara a celebrare il momento più importante dell’anno vitivinicolo con un “Inno alla Biodiversità”. L’evento, con ingresso gratuito tramite accredito, consente di accedere alle aree del Villaggio, ai mercatini vintage curati da Flairy Market, alle postazioni di cibo di strada e ai momenti simbolici della vendemmia, come la tradizionale pigiatura dell’uva a piedi nudi dedicata ai bambini.

Moonshine Festival a Sassello (SV)

Il Mulino di Sassello 1830 apre le porte per una giornata diventata ormai un appuntamento iconico tra gli Appennini Liguri. Domenica 14 settembre torna il Moonshine Festival, una giornata di festa, musica e degustazioni che vede al centro il pregiato distillato. L’evento, che animerà l’area del Mulino dalle 11:00 alle 19:30, sarà l’occasione per presentare l’intera gamma di prodotti capaci di conquistare il palcoscenico internazionale, come dimostrano i sei successi ottenuti ai World Whiskies Awards 2025. Questi saranno protagonisti di una giornata in cui si potranno assaggiare sia in purezza sia declinati in miscelazione, grazie a una serie di ricette messe a punto in questi anni dallo stesso Assandri con la collaborazione dei migliori bartender italiani. Il Moonshine Festival sarà anche una vera e propria full immersion nel mondo del Signor Camillo. Dalle ore 11:00, i visitatori potranno gustare le specialità dei banchi di cibo di strada a km zero, assaporare i cocktail a base di Moonshine e divertirsi con i tradizionali giochi dei Moonshiners. L’ingresso all’evento è gratuito ma è gradita la registrazione.

Sforzato Wine Festival Eroico Rosso a Tirano (SO)

Nel weekend del 13-14 settembre, Tirano celebra lo Sforzato, il vino “eroico” per eccellenza della Valtellina, con due giorni ricchi di iniziative culturali, artistiche e, ovviamente, sensoriali. Nei palazzi storici, nei giardini e nelle corti del paese si svolgeranno degustazioni guidate dagli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) e dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino (ONAV), accompagnate da spettacoli, visite guidate, attività per famiglie e laboratori. ma ci saranno anche tante iniziative per tutti come gli spettacoli teatrali, giochi di luce per le vie della città e lo spettacolo delle fontane danzanti, balli e tour guidati dei palazzi.

Scoperte in Vigna a Taburno Camposauro (BN)

Il territorio del Taburno Camposauro si appresta ad accogliere la 5ª edizione di “Scoperte in Vigna 2025”, l’evento enoturistico diventato, in pochi anni, un format unico di marketing territoriale. Dal 13 al 14 settembre 2025, il cuore verde e vitivinicolo del Sannio diventerà palcoscenico di un’esperienza che coniuga paesaggi mozzafiato, enogastronomia autentica, storia, cultura e ospitalità. Protagonisti assoluti gli equipaggi con auto “a cielo aperto”, provenienti da ogni parte d’Italia, pronti a vivere un viaggio lento e suggestivo tra vigneti, borghi e tradizioni. Sabato sarà una giornata interamente dedicata al Parco Regionale del Taburno Camposauro, con pranzo in quota, immersi nella natura incontaminata, ed è prevista la “Scoperte in Vigna Children”, l’unico raduno mondiale di auto cabrio giocattolo, una degustazione dei vini rosati, mentre domenica si va alla scoperta delle strade interpoderali e dei filari vitivinicoli torrecusani. Per chi non possiede una spider, c’è la possibilità di vivere l’esperienza a bordo del “Bus Scoperto in Vigna”.

Festa patronale a Cocconato (AT)

Dal 12 al 15 settembre, Cocconato ospita diversi eventi in occasione della festa patronale. Prende il via venerdì sera con l’apertura degli stand gastronomici con piatti tipici, dalla robiola ai salumi agli agnolotti di carne e di magro e la grigliata mista e la musica. Sabato è la giornata di Cocco… Food, Wine & Music con la cena nel Cortile del Collegio, giochi per bambini e musica che sarà replicata anche domenica, mentre lunedì è i vero giorno della Fiera Patronale in paese.

Le Giornate del Graukäse in Valle Aurina (BZ)

Si concluono il 14 settembre le Giornate del Graukäse iniziate lo scorso 6 settembre, il tradizionale formaggio grigio della Valle Aurina. Quest’area vacanze, che comprende i Comuni di Selva dei Molini, Campo Tures, Valle Aurina e Predoi, celebra uno dei suoi simboli gastronomici più identitari: il “formaggio grigio” dal carattere deciso, Presidio Slow Food. Termina domenica la settimana di appuntamenti diffusi tra malghe, caseifici, cucine e birrifici, per raccontare la cultura casearia della valle attraverso esperienze autentiche, incontri con i produttori e assaggi indimenticabili.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News