Skiri Trophy XCountry 2026: iscrizioni verso il sold out e sette nazioni in gara
Skiri Trophy XCountry 2026: pettorali quasi esauriti, sette nazioni al via e debutto della Svezia. Il 17 e 18 gennaio a Passo Lavazè attesi oltre 1100 giovani fondisti.
Skiri Trophy XCountry 2026: pettorali quasi esauriti e sette nazioni al via. Debutta anche la Svezia
26 novembre 2025 – A poco più di cinquanta giorni dal weekend di gara, lo Skiri Trophy XCountry si avvicina alla sua 42ª edizione registrando un interesse senza precedenti. Le prime nevicate sulla Val di Fiemme hanno inaugurato ufficialmente la stagione e aumentato l’attesa per una delle manifestazioni giovanili più seguite dello sci di fondo internazionale.
Iscrizioni verso il tutto esaurito
L’edizione 2026 – una Special Edition a numero chiuso – ha già raggiunto 1100 iscritti sui 1200 posti disponibili, con tetto massimo fissato a 150 atleti per categoria. Le categorie U14 Ragazzi (M/F) e U12 Cuccioli (M) sono già complete, mentre nelle altre restano soltanto pochi pettorali.
Sono sette le nazioni rappresentate: Italia, Bulgaria, Croazia, Spagna, Austria, Slovenia e Svezia, che debuta per la prima volta sulle piste del trofeo.
I giovani più attesi
Tra i partecipanti figurano atleti che si sono già distinti nel panorama giovanile nazionale:
-
Martino Folchi, vincitore della Coppa Italia U16
-
Gabriele Carrara e Liam Lisciandrello, campione e vicecampione italiani allievi di biathlon
-
Thomas Gaole, sul podio ai Campionati Italiani U14 e già due volte vincitore allo Skiri Trophy
-
Zaccaria Bracchi, campione italiano U14
-
Davide Leso, vincitore della categoria allievi al Trofeo Sportful skiroll 2025
-
Filippo Giovanni Guadagnini, oro ai Campionati Italiani di biathlon 2024
Fra le ragazze, tra i nomi annunciati:
-
Adele Andreolli, vincitrice in Coppa Italia skiroll
-
Sara Proietti Cignitti, campionessa italiana U14 di fondo
-
Elena Carletto, tre volte allo Skiri Trophy e titolo italiano U14 nella gimkana sprint
-
Alice Ballario, oro ai Campionati Italiani biathlon 2023
-
Giulia Semproni, campionessa regionale U16
Non mancano inoltre vincitori delle passate edizioni come Anna Profanter, Brina Juršič, Maria Corbellari, e l’atleta sloveno Bjorn Pretnar, accanto agli italiani Davide Trettel, Pietro Melotti e Xavier Modina, protagonisti nella stagione di skiroll.
Le tre combinate confermate anche per il 2026
Il GS Castello di Fiemme ripropone le tre combinate che uniscono più eventi del calendario giovanile:
-
Skiri–Minimarcia, collegata alla MiniMarciaGranParadiso del 31 gennaio–1 febbraio
-
Skiri–MiniValCasies, in collaborazione con la MiniValCasies del 28 febbraio
-
Skirilonga, che somma il tempo del giovane atleta allo Skiri Trophy a quello del genitore iscritto alla Marcialonga del 25 gennaio
Torna lo Skiri Trophy Revival
Accanto alle gare giovanili si rinnova lo Skiri Trophy Revival, prova in tecnica classica di 5 km dedicata agli ex partecipanti over 16. L’evento è in programma sabato 17 gennaio alle 15:30 a Passo Lavazè e non prevede limite massimo di iscritti.
Le registrazioni sono attive solo online su skiritrophy.com, al costo di 14 euro, fino a venerdì 9 gennaio.
Appuntamento a Passo Lavazè
Il 17 e 18 gennaio l’altopiano tra Trento e Bolzano ospiterà due giornate interamente dedicate ai giovani fondisti. Le piste di Passo Lavazè apriranno già da questo fine settimana con un primo anello battuto, tradizionale punto di riferimento per atleti del fondo e del biathlon.
Info: www.skiritrophy.com
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




