Sangiuliano eletto consigliere regionale in Campania, flop Boccia
Gennaro Sangiuliano eletto consigliere regionale in Campania, Maria Rosaria Boccia no. Sono i verdetti emessi dalle elezioni regionali 2025 in Campania, dove la coalizione del centrosinistra ha trionfato con Roberto Fico. L’ex ministro della Cultura entra nel Consiglio regionale grazie alle 9.900 preferenze ottenute nella lista di Fratelli d’Italia, nella quale arriva secondo dopo l’imprenditrice Ira Fele. Flop invece per la Boccia, protagonista della vicenda che lo scorso anno aveva coinvolto proprio l’allora ministro. Ottiene solo 89 voti nella lista Dimensione Bandecchi, del sindaco di Terni, che non ha eletto nessun candidato.
Il punto sulla Campania
32 consiglieri per Fico
Potrà contare su una maggioranza di 32 consiglieri regionali il neo presidente Fico, eletto con il 60,63% delle preferenze. Prima lista in regione, e prima forza in Consiglio regionale, è il Partito democratico che elegge 10 consiglieri:
- Giorgio Zinno (primo in assoluto per preferenze in Campania con 39.457 voti)
- Salvatore Madonna
- Massimiliano Manfredi
- Loredana Raia
- Bruna Fiola
- Francesca Amirante
- Corrado Matera e Franco Picarone a Salerno
- Marco Villano a Caserta e Maurizio Petracca ad Avellino.
Sono 5 i consiglieri eletti per il Movimento 5 Stelle, partito del neo governatore Fico:
- Luca Trapanese
- Salvatore Flocco
- Gennaro Saiello
- Elena Vignati
- Raffaele Aveta a Caserta
La lista ‘A testa alta’ del governatore uscente Vincenzo De Luca elegge 4 consiglieri
- Giovanni Porcelli
- Lucia Fortini a Napoli
- Luca Cascone a Salerno
- Gennaro Oliviero (presidente uscente del Consiglio regionale) a Caserta.
Tre i consiglieri regionali per Avanti Campania, lista nella quale sono confluiti i candidati del Psi: Giovanni Mensorio eletto a Napoli, Giovanni Iovino a Caserta e Andrea Volpe a Salerno. Anche Casa Riformista elegge 3 consiglieri: Ciro Buonajuto a Napoli, Vincenzo Alaia ad Avellino e Pietro Smarrazzo a Salerno. La lista civica del candidato ‘Fico Presidente’, forte del suo 5,41%, elegge Nino Simeone, Davide D’Errico e Giovanni Cuofano. Due i consiglieri eletti da Alleanza Verdi Sinistra, entrambi nella circoscrizione di Napoli: sono Carlo Ceparano e Rosario Andreozzi. Chiude la squadra di maggioranza Noi di Centro, partito guidato da Clemente Mastella, che elegge due consiglieri: Pellegrino Mastella, figlio del sindaco di Benevento ed ex ministro della Giustizia, e Giuseppe Barra a Napoli.
18 consiglieri per il Centrodestra
L’opposizione di centrodestra in Consiglio regionale della Campania sarà composta da 18 consiglieri, a partire dal candidato presidente Edmondo Cirielli che si è fermato al 35,72% dei voti. Sei consiglieri a testa per Fratelli d’Italia e Forza Italia: il partito di Giorgia Meloni, primo nello schieramento di centrodestra con l’11,93%, elegge Ira Fele, Gennaro Sangiuliano e Raffaele Pisacane a Napoli, Ettore Zecchino ad Avellino, Giuseppe Fabbricatore a Salerno e Vincenzo Santangelo a Caserta, mentre Forza Italia elegge Massimo Pelliccia e Susy Panico a Napoli, Roberto Celano a Salerno, Livio Petitto ad Avellino, Fernando Errico a Benevento e Giovanni Zannini a Caserta. Tre i consiglieri regionali eletti dalla Lega: Michela Rostan a Napoli, Mimì Minella a Salerno e Massimo Grimaldi a Caserta. Infine la lista del candidato governatore ‘Cirielli Presidente’ elegge due consiglieri: Francesco Iovino a Napoli e Sebastiano Odierna a Salerno.
Restano fuori dal Consiglio regionale della Campania gli altri 4 candidati alla presidenza della Regione e le liste a loro collegate: Giuliano Granato per Campania Popolare (2,03%), Nicola Campanile per la lista ‘Per’ (0,99%), Stefano Bandecchi con Dimensione Bandecchi (0,49%) e Carlo Arnese per Forza del Popolo (0,17%).
Sangiuliano: “Farò opposizione intransigente ma responsabile”
“Sono molto soddisfatto del mio risultato elettorale, tutto è avvenuto in poche settimane rispetto a candidati che si preparano mesi prima e hanno strutture rodate. Mi ha sorpreso l’affetto di tante persone che si sono rese disponibili per aiutarmi senza neanche conoscermi direttamente. È scattato una sorta di volontariato del cuore conquistato sulle idee e la passione civile”. Così Gennaro Sangiuliano commenta il risultato positivo delle elezioni regionali in Campania. “Ringrazio Edmondo Cirielli, a cui mi lega amicizia, che ci ha messo la faccia – aggiunge il neo consigliere regionale – con generosità, consapevole di scontrarsi con giganti clientelari radicatisi nei decenni. Fratelli d’Italia è andata molto bene aumentando in percentuale e seggi, a cui vanno aggiunti quelli della lista Cirielli. Ora mi accingo a fare l’opposizione, intransigente ma responsabile nell’interesse dei cittadini della Campania. Napoli ha un grande passato e un’eredità della storia di cui spesso non si è stati all’altezza, soprattutto le istituzioni politiche. Inoltre, il nostro territorio è ricco di energie vive che meritano cura e attenzione. Ci sono problemi drammatici, a cominciare dalla sanità e i trasporti su cui incalzerò i nuovi amministratori”.
Poi, interpellato da LaPresse, l’ex ministro della Cultura ha aggiunto: “La sinistra si accinge a governare per un quarto di secolo, dieci anni di Bassolino, dieci di De Luca, in mezzo Cardoro e ora cinque anni di Fico. Ora il neo governatore ci dovrà spiegare cosa intende fare immediatamente per l’emergenza sanitaria e sociale della Campania”.
Questo articolo Sangiuliano eletto consigliere regionale in Campania, flop Boccia proviene da LaPresse
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




