Transizione energetica: spuntano i pomodori pelati con metà energia

Ottobre 14, 2025 - 19:30
 0
Transizione energetica: spuntano i pomodori pelati con metà energia
pomodori pelati

Tecnologie a infrarossi, ultrasuoni e riscaldamento ohmico riducono i consumi termici fino al 50% e gli scarti di lavorazione del 52%, risolvendo anche l’impatto ambientale (non chimico). Un test su un impianto produttivo a Salerno

Con oltre 5 milioni di tonnellate di prodotto trasformato ogni anno, l’Italia è tra i leader mondiale del pomodoro in barattolo. Per questo l’industria agroalimentare sta cercando tecnologie a basso impatto energetico e idrico e di gestione dei reflui.

Su questo solco che si inserisce la sperimentazione di una tecnologia adatta alla pelatura industriale dei pomodori, capaci di abbattere i consumi energetici fino al 50% rispetto ai metodi tradizionali.

La sta sperimentando un’azienda salernitana (che non ha voluto essere citata – ndr) che lavora circa 60mila tonnellate di pomodori l’anno. A condurre il progetto sono Giovanni Landi, ricercatore Enea, insieme alla collega Miriam Benedetti e ai docenti Gianpiero Pataro ed Elham Eslami dell’Università di Salerno, che sono partiti da un dato di fatto.

Le tecniche a vapore o con liscivia, usate fino a oggi per staccare per rendere pelati i pomodori, sono “efficaci ma energivore” commenta Landi, evidenziando anche il forte impatto in termini di consumo idrico e produzione di reflui.

Sebbene la pelatura a vapore sia più ecologica rispetto a quella chimica, può compromettere la consistenza del prodotto e comportare perdite fino al 15%.

Tre quindi le tecnologie alternative messa alla prova, ci sono:

  • infrarossi (Ir): la cosiddetta pelatura a secco, che utilizza radiazioni termiche per staccare la buccia senza acqua né sostanze chimiche
  • ultrasuoni, che ammorbidiscono selettivamente la superficie del frutto
  • riscaldamento ohmico, che sfrutta la resistenza elettrica naturale del pomodoro per riscaldarlo in modo uniforme

I primi risultati evidenziano l’aumento di capacità produttiva fino al 9,2%, riducendo lo scarto di lavorazione fino al 52%. La soluzione a infrarossi emerge come la più ecocompatibile: non genera acque reflue, limita il consumo di energia elettrica e termica, e riduce lo spreco di pomodoro al 9,8%.

Landi, che è molto ottimista sull’esito di questo progetto, però fa notare come debba essere testata l’applicazione su larga scala, così come la gestione precisa della temperatura dell’emettitore Ir e il controllo della distanza dal prodotto.

Insomma i lavori sui pelati continuano.

tabella dati in cifre
dati in cifre

L'articolo Transizione energetica: spuntano i pomodori pelati con metà energia è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia