Ari Aster torna al cinema con “Eddington”: cast, trama e curiosità sul nuovo film visionario

Dal 17 ottobre 2025 arriva al cinema “Eddington”, il nuovo film di Ari Aster con Joaquin Phoenix e Florence Pugh. Trama, cast e tutto ciò che c’è da sapere.

Ottobre 16, 2025 - 09:03
Ottobre 16, 2025 - 09:08
 0
Ari Aster torna al cinema con “Eddington”: cast, trama e curiosità sul nuovo film visionario

“Eddington”: il nuovo enigma di Ari Aster arriva al cinema

Dopo il successo di Midsommar e Beau ha paura, Ari Aster torna sul grande schermo con “Eddington”, un film che promette di confermare — e forse superare — la sua fama di regista visionario e disturbante.
L’opera, prodotta da A24, arriva nelle sale italiane a partire dal 17 ottobre 2025, portando con sé l’attesa di fan e critici di tutto il mondo.

Una storia sospesa tra realtà e incubo

Eddington è ambientato in una piccola città americana apparentemente tranquilla, ma attraversata da un mistero che coinvolge scienza, fede e percezione della realtà.
Il film prende ispirazione libera dal fisico Arthur Eddington, noto per aver confermato sperimentalmente la teoria della relatività di Einstein nel 1919. Tuttavia, Ari Aster rilegge la figura storica con il suo inconfondibile linguaggio simbolico e visionario.

L’intreccio mescola elementi di thriller psicologico, horror metafisico e dramma esistenziale, alternando momenti di quiete apparente a improvvise esplosioni di tensione e angoscia.
Aster esplora ancora una volta i limiti della mente umana, la paura dell’ignoto e l’ossessione per la conoscenza, temi ricorrenti nella sua poetica cinematografica.

Un cast d’eccezione

Il film vede protagonisti Joaquin Phoenix nei panni del professor Eddington e Florence Pugh, che torna a collaborare con Aster dopo Midsommar. Accanto a loro, un cast di grande livello con Ralph Fiennes, Toni Collette e Barry Keoghan.

Ogni interprete contribuisce a costruire un universo denso di ambiguità e simbolismi, dove nulla è come sembra e ogni dettaglio può ribaltare il senso della narrazione.

Ari Aster, il regista che divide e affascina

Con Eddington, Ari Aster consolida la sua posizione come uno degli autori più influenti del cinema contemporaneo.
Il regista americano continua a spingersi oltre i confini dell’horror tradizionale, fondendo arte visiva, introspezione psicologica e un’estetica che si avvicina più al cinema d’autore europeo che al mainstream hollywoodiano.

Come ha dichiarato in un’intervista:

“Non mi interessa spaventare con l’ovvio. Mi interessa turbare con ciò che è familiare.”

Temi e simbologia

Eddington affronta il rapporto tra razionalità e spiritualità, il peso del sapere e la fragilità della percezione umana.
Il film invita lo spettatore a interrogarsi su cosa sia reale, e fino a che punto la conoscenza possa deformare la realtà stessa. Le atmosfere sospese, i silenzi e l’uso magistrale della luce diventano parte integrante della narrazione, creando un’esperienza immersiva e inquietante.

Un film-evento per gli amanti del cinema d’autore

Distribuito in Italia da Lucky Red, Eddington è destinato a diventare uno dei film più discussi dell’anno.
Gli appassionati di Aster ritroveranno le sue ossessioni visive e narrative, mentre i nuovi spettatori potranno scoprire un autore capace di fondere filosofia, tensione e introspezione in un’unica, potente visione cinematografica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia