Dal 2026 cambia tutto per POS e Registratori Telematici: un webinar gratuito per capire
Il 1° gennaio 2026 segnerà una data spartiacque per il commercio italiano. È l’avvio di una trasformazione profonda che coinvolgerà l’intera filiera del punto cassa: dagli esercenti alle software house, passando per fintech, PSP e acquirer. L’obbligo di effettuare un collegamento logico tra i terminali di pagamento e i Registratori Telematici (RT), introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 e disciplinato nel dettaglio dalle Specifiche Tecniche diffuse dall’Agenzia delle Entrate il 31 ottobre 2025, ridefinisce il modo in cui i pagamenti elettronici sono messi in correlazione con gli scontrini fiscali.
L’obiettivo del legislatore è chiaro: creare un ecosistema più trasparente e coerente, in cui ogni incasso digitale confluisca automaticamente nella memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi.
In una fase così articolata, la vera domanda è come arrivare preparati al cambiamento senza bloccare l’attività o incorrere in errori e sanzioni. È per questo che fiskaly ha strutturato un [branded_content po_number=”CS239″ program_code=”fisk” format_id=”54″ link=”https://fiskaly.webinargeek.com/collegamento-fiscalizzazione-e-pagamenti-cosa-cambia-in-italia-da-gennaio-2026?cst=8″]webinar
gratuito per fornitori di soluzioni per il punto cassa, sviluppatori e professionisti del retail[/branded_content], con l’obiettivo di chiarire le nuove regole e guidare gli operatori nei passaggi tecnici richiesti.
[branded_content po_number=”CS239″ program_code=”fisk” format_id=”53″ link=”https://fiskaly.webinargeek.com/collegamento-fiscalizzazione-e-pagamenti-cosa-cambia-in-italia-da-gennaio-2026?cst=8″]Partecipa al webinar GRATUITO[/branded_content]
Il collegamento logico POS-RT riscrive le regole del punto cassa
Il nuovo obbligo nasce per colmare definitivamente la distanza tra pagamenti elettronici e fiscalizzazione. Il trend di digitalizzazione in Italia è evidente: secondo l’Osservatorio SumUp, nel 2024 i pagamenti cashless sono cresciuti del 23,2%, riflettendo un’evoluzione culturale sia lato consumatore sia lato esercente.
Finora, però, POS e Registratori Telematici hanno operato come sistemi separati: l’uno tracciava le transazioni, l’altro registrava i corrispettivi. Dal 2026 questo disallineamento non sarà più consentito.
Con la definizione di “collegamento logico”, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che non ci sarà alcun collegamento fisico tra i dispositivi: niente cablaggi dedicati, niente componenti aggiuntivi, nessuna modifica hardware. Tutto avviene tramite flussi digitali gestiti sul portale Fatture e Corrispettivi.
Il nuovo meccanismo garantisce tre elementi fondamentali:
- Associazione automatica tra transazioni elettroniche e documenti fiscali.
- Eliminazione delle incoerenze tra incassi registrati e scontrini trasmessi.
- Un processo di trasmissione più lineare, continuo e verificabile, utile sia ai contribuenti sia all’Amministrazione.
Il webinar che colma il divario tra fiscalizzazione e pagamenti
Tra la paura di sanzioni e la confusione sul significato di “collegamento logico”, è essenziale stabilire un punto di riferimento autorevole. Per questo fiskaly, in collaborazione con Dojo (leader nei sistemi di pagamento), ha organizzato un [branded_content po_number=”CS239″ program_code=”fisk” format_id=”54″ link=”https://fiskaly.webinargeek.com/collegamento-fiscalizzazione-e-pagamenti-cosa-cambia-in-italia-da-gennaio-2026?cst=8″]webinar
gratuito[/branded_content], momento chiave per fare chiarezza e prepararsi al 2026.
Durante la sessione saranno approfonditi i seguenti temi cruciali:
🔍 Le Specifiche Tecniche spiegate in modo operativo
Con esempi concreti e indicazioni applicative.
⚙️ Che cosa significa implementare un collegamento logico
In quali modi si può realizzare, quali dati devono essere scambiati e quali aggiornamenti sono necessari.
🧩 Gli impatti sull’intero ecosistema
Dal back-end dei PSP alle interfacce dei software gestionali, fino alle attività quotidiane degli esercenti.
☁️ L’evoluzione della fiscalizzazione “cloud-first”
Il ruolo di SIGN IT nel superare i limiti degli RT tradizionali.
💳 La prospettiva dei sistemi di pagamento, grazie al contributo di Dojo
Un approfondimento sul ruolo dei terminali POS nel nuovo scenario e su come i provider di pagamento potranno accompagnare gli esercenti e i partner tecnologici nella transizione.
❓ Q&A con gli esperti
Con il contributo diretto di Silvio Agresti (fiskaly Italia) e Antonio Di Berardino (Dojo Italia).
[branded_content po_number=”CS239″ program_code=”fisk” format_id=”53″ link=”https://fiskaly.webinargeek.com/collegamento-fiscalizzazione-e-pagamenti-cosa-cambia-in-italia-da-gennaio-2026?cst=8″]Partecipa al webinar GRATUITO[/branded_content]
Una trasformazione che richiede competenze tecniche e visione
Il passaggio al collegamento logico tra POS e RT implica un adeguamento infrastrutturale importante. Non essendo necessario alcun nuovo componente fisico, tutto ricade sulla capacità dei software di interoperare in modo stabile, sicuro e certificato.
Gli esercenti avranno 45 giorni di tempo, dalla data in cui l’Agenzia delle Entrate pubblicherà il nuovo applicativo sul portale Web Fatture e Corrispettivi (previsto per marzo 2026), per completare il collegamento POS–RT. In caso di mancato adeguamento, le sanzioni vanno da 1.000 a 4.000 euro, con il rischio aggiuntivo di interruzioni operative o anomalie nella trasmissione dei corrispettivi.
Il [branded_content po_number=”CS239″ program_code=”fisk” format_id=”54″ link=”https://fiskaly.webinargeek.com/collegamento-fiscalizzazione-e-pagamenti-cosa-cambia-in-italia-da-gennaio-2026?cst=8″]webinar
di fiskaly[/branded_content] offre una guida completa per affrontare questo percorso con sicurezza, evitando errori e ritardi.
fiskaly: un punto di riferimento europeo per la fiscalizzazione digitale
fiskaly è riconosciuta come uno dei principali player europei nell’ambito della fiscalità digitale. Fondata a Vienna nel 2019, l’azienda ha introdotto nei mercati di Germania, Austria, Spagna e Francia soluzioni cloud che hanno sostituito integralmente l’hardware fiscale convenzionale.
I dati lo dimostrano:
- Quasi 1 milione di punti cassa integrati.
- Oltre 1.600 clienti B2B tra software house, fintech e grandi retailer.
- Più di 10 miliardi di firme fiscali gestite.
- Picchi di 130 milioni di operazioni firmate in un solo giorno.
Per il contesto italiano, la soluzione fiskaly SIGN IT rappresenta un’opportunità concreta per superare i limiti degli RT fisici, assicurando:
- Fiscalizzazione digitale senza hardware certificato.
- Integrazione immediata con qualsiasi gestionale;
- Scalabilità da singoli store a grandi catene retail;
- Aggiornamenti centralizzati e distribuiti da remoto;
- Gestione real time dei processi.
Con l’avvicinarsi della scadenza normativa, soluzioni flessibili e cloud-native come quella di fiskaly diventano indispensabili per garantire conformità e continuità operativa.
📢 Iscriviti ora al webinar gratuito: è il momento di fare chiarezza e arrivare preparati!
🇮🇹 Sessione in italiano
📅 4 dicembre 2025 – ore 11:00 (CET)
🎙️ Silvio Agresti (fiskaly Italia) & Antonio Di Berardino (Dojo Italia)
🔗 [branded_content po_number=”CS239″ program_code=”fisk” format_id=”54″ link=”https://fiskaly.webinargeek.com/collegamento-fiscalizzazione-e-pagamenti-cosa-cambia-in-italia-da-gennaio-2026?cst=8″]Registrati qui[/branded_content]
In collaborazione con fiskaly
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




